Il Gruppo cremonese - primo produttore siderurgico a proprietà italiana a livello nazionale e fra i principali player dell’acciaio a livello internazionale - nonostante un 2019 difficile per il settore in tutta Europa, chiude l’esercizio con risultati positivi e finanziariamente più solido.
Nel 2019, incrementano i dati di produzione e vendite, e la redditività si conferma positiva nonostante il calo dei prezzi dell’acciaio a livello europeo.
Continua a diminuire, inoltre, in modo significativo l’indebitamento finanziario netto, in linea con il processo di “deleveraging” avviato negli scorsi esercizi, a conferma della solidità del Gruppo.
Anche nel 2019 il Gruppo ha aumentato gli investimenti, pari a €180 milioni, in un’ottica “green” così da confermare la propria competitività sui mercati e raggiungere a breve la neutralità nelle emissioni di CO2.
In sintesi, i principali risultati del Gruppo nell’esercizio 2019:
PRODUZIONE OLTRE 4,3 MILIONI DI TONNELLATE (+1,5% RISPETTO AL 2018)
RICAVI A €2,760 MILIARDI
MOL A €299,51 MILIONI (11% DEL FATTURATO)
RISULTATO OPERATIVO A €108,4 MILIONI E RISULTATO NETTO CONSOLIDATO A €56,7 MILIONI
INVESTIMENTI PER €180 MILIONI A COMPLETAMENTO DI UN CICLO DI INVESTIMENTI pari €2,04 MILIARDI LANCIATO NEL 2007
L’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO SI RIDUCE, DA €580,5 MILIONI (2018) A €540,1 MILIONI
Cremona, 4 agosto 2020 – Il Gruppo Arvedi - nonostante l’anno difficile per i mercati globali e per la siderurgia europea che ha condizionato i margini dell’attività - chiude l’esercizio 2019 con un risultato solido, in crescita in termini di produzione e con un soddisfacente miglioramento dell’indebitamento finanziario che rispetto al 2018 scende di ulteriori €40 milioni a quota €540,148 milioni.
In sintesi, al 31 dicembre 2019, il Gruppo ha registrato +1,5% nei volumi di produzione (poco più di 4,3 milioni di tonnellate prodotte e vendute) e ricavi consolidati che si attestano a €2,760 miliardi, nonostante la concorrenza soprattutto da parte di Turchia e Russia che agendo in un contesto socioeconomico e politico ben diverso da quello europeo continuano ad esercitare un’azione di dumping con effetti devastanti sulla redditività dell’industria europea.
Il Margine Operativo Lordo (MOL) del 2019 a livello di Gruppo si attesta a circa €300 milioni pari all’11% sui ricavi.
Al risultato hanno contribuito due fattori: un’offerta di prodotti con più alta marginalità ed un efficace controllo dei costi di produzione, entrambi frutto dell’innovazione tecnologica e di processi all’avanguardia.
Di conseguenza il profitto prima delle tasse del Gruppo è pari a €108,4 milioni (€269,6 milioni nel 2018) mentre il profitto netto del consolidato 2019 è pari a €56,7 milioni (€164,6 milioni nel 2018).
Migliora l’indebitamento finanziario netto consolidato che al 31 dicembre 2019 ammonta a €540,1 milioni con una diminuzione di oltre 40 milioni rispetto al precedente esercizio (€580,5 milioni), in piena coerenza con il processo di “deleveraging” annunciato nel 2016.
Il Gruppo si è focalizzato su progetti mirati ad incrementare la capacità produttiva degli impianti, a interventi di innovazione tecnologica volti ad assicurare elevati standard qualitativi dei prodotti, massimi livelli di sicurezza per chi vi lavora ed una produzione circolare e ambientalmente sostenibile, come testimoniato dall’ottenimento della prestigiosa certificazione EMAS per Acciaieria Arvedi.
Più nel dettaglio, nel 2019 il Gruppo ha investito in immobilizzazioni materiali di tutte le società consolidate, €180 milioni, di cui circa €103 milioni riguardanti Acciaieria Arvedi.
Nel periodo 2007-2019, Arvedi ha investito complessivamente €2,04 miliardi per ammodernare e rilanciare le società del Gruppo (di cui €1,3 miliardi riguardanti Acciaieria Arvedi Spa di Cremona).
Grazie per l’attenzione.
***
Il Gruppo Arvedi rappresenta una delle più significative realtà siderurgiche a livello europeo. Fondato nel 1963 dal Cavaliere del Lavoro Giovanni Arvedi, il Gruppo è attivo nella produzione di coils laminati a caldo decapati, zincati e verniciati oltre a laminati a freddo, di tubi di acciaio al carbonio e inossidabile, di rilaminati inossidabili di precisione e nel commercio di prodotti siderurgici. Grazie a una precisa strategia di gruppo orientata all’innovazione tutte le aziende del Gruppo (che contano in totale di 3.564 dipendenti al 31.12.19) utilizzano le tecnologie più avanzate e operano nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente. La tecnologia originale Arvedi è brevettata in tutto il mondo sotto il nome di ISP ed ESP. Finarvedi Spa è la società holding del Gruppo Arvedi.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
12/06/20Segue »
Così Arvedi ha precorso i tempi
L'intervista - Lorenzo Benedini ci racconta il lavoro in sicurezza durante e dopo la pandemia: «Sin dall’inizio adottati i dispositivi di protezione e i necessari controlli» -
14/10/19Segue »
Gruppo Arvedi: rinnovamento e continuità
Il fondatore, Giovanni Arvedi, passa la gestione operativa al management. Nel Cda entrano tre consiglieri indipendenti: Costamagna, Mangiagalli e Mapelli -
23/04/21Segue »
E’ scattata la corsa all’Oscar Green
Un concorso per l’innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid: Coldiretti Cremona: «E’ il premio per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori danneggiati dall’emergenza sanitaria»
-
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.