Sono 18 i progetti selezionati da Associazione Industriali di Cremona e CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale fra le ben 31 proposte dedicate all’innovazione nel settore agroalimentare che hanno partecipato al bando InnovUp, la call lanciata nel mese di dicembre. La raccolta dei progetti si è chiusa l’8 marzo richiamando l’interesse di decine di realtà (fra start-up già esistenti o progetti ad alto tasso di innovazione) provenienti da tutta Italia ma in particolar modo dall’area nord e padana, territori storicamente molto legati all’economia agroalimentare.
Più in particolare – fra start-up e progetti – se ne contano 1 dalla provincia di Firenze, 1 da quella di Reggio Emilia, 2 da Brescia, 1 da Vicenza, 4 da Roma, 6 da Milano, 2 da Piacenza, 2 da Bologna, 7 da Cremona, 1 da Napoli, 1 da Rieti, 1 da Ascoli Piceno, 1 da Alessandria, 1 da Monza e Brianza. I numeri, decisamente alti per una call così specifica, confermano la bontà dell’attenzione che l’Associazione Industriali di Cremona ha voluto riservare a un settore fra i più interessanti per prospettive di sviluppo e potenzialità di innovazione. La collaborazione con il CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale conferma come Cremona si stia posizionando strategicamente come centro d’eccellenza per la ricerca e lo sviluppo tecnologico in ambito agroalimentare.
Idee e progetti partecipanti coprono uno spettro d’applicazione molto vasto: si va dai sistemi di agricoltura di precisione per la tracciabilità e il miglioramento del prodotto all’intelligenza artificiale per la raccolta della frutta, da dispositivi per la riduzione del rischio a sistemi intelligenti per la rilevazione di contaminanti, fino ad applicazioni per alimentazione sana, e-commerce a filiera corta. Non mancano idee dedicati a nuovi ambiti, come l’allevamento di insetti, o orientante a filoni tradizionali, con tecniche di conservazione innovative, digitalizzazione documentale, logistica e movimentazione sostenibile, e poi sensoristica avanzata, food design, tecnologie per l'allevamento, apicoltura, sistemi di riduzione dell'infortunistica, noleggio mezzi agricoli, economia circolare, sicurezza alimentare e certificazione.
Secondo criteri di fattibilità, sostenibilità economico-finanziaria, innovatività, completezza nei dati, presentazione della propria idea/startup, impatto e generatività, sono stati selezionati 18 progetti: Ora InnovUp entrerà nella sua seconda fase. Un team di imprenditori, i cui marchi sono riconosciuti a livello nazionale, si metterà al lavoro per far crescere le 18 startup italiane già esistenti o in via di realizzazione individuate. Due le fasi previste: la prima (“Ide-up”) consiste nell’analisi dell’idea e nella destrutturazione della stessa per rilevare eventuali limiti; la seconda (“Found-up”) si prenderà cura dell’evoluzione dell’idea con eventuali Business Case. Il percorso di formazione prederà il via il 16 aprile per concludersi solo alla fine di maggio.
Gli autori dei progetti potranno frequentare un percorso formativo di eccellenza utile a strutturare e migliorare la proposta imprenditoriale, così come potranno illustrare la propria idea a importanti imprenditori del settore (i quali potranno a loro volta eventualmente decidere di investire per sviluppare l’attività). Al vincitore assoluto, individuato entro giugno, verrà inoltre data la possibilità di partecipare al Web Summit - il più importante evento mondiale dedicato a tecnologia, innovazione e startup - e di usufruire di un mentoring dedicato e su misura.
InnovUp vuole favorire il concreto sviluppo di idee imprenditoriali innovative in ambito agroalimentare, settore trainante dell’economia del territorio della pianura padana in grado di esprimere aziende e prodotti di eccellenza. Per mantenere un posizionamento strategico e sostenibile nel lungo periodo, il settore agrifood deve investire in innovazione, sfruttando il contributo che le nuove tecnologie possono fornire per migliorare la competitività, attraverso la gestione integrata della filiera, e il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.
Il percorso di promozione e coinvolgimento è stato progettato e curato da BD&Partners, società di comunicazione strategica con sede al CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona.
Info: http://www.innovup.it/
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/03/18Segue »
Corrado La Forgia: «Serve un metodo 4.0»
L'intervista - Il Vicepresidente degli Industriali con delega sull’innovazione a tutto campo sulle attività dell'AIC: «Essere attori del cambiamento significa stare al passo ed anticipare i tempi» -
09/10/18Segue »
La app My Foody vince la prima edizione di Innovup
La call riservata all’innovazione in ambito agrifood organizzata da Associazione Industriali Cremona e CRIT - Polo Tecnologico ha premiato My Foody, la prima app che connette i consumatori con i brand e i distributori sostenibili lungo l’intera esperienza di acquisto
-
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5 -
28/02/25 16:34Segue »
“Giovedì, giornalismo, giovani”
La rassegna promossa da “L’ora buca”
Alla scoperta dell’informazione -
07/02/25 16:12Segue »
«Per migliorare le competenze»
Intervista a Sara Chiari, 24 anni, iscritta al Master Ferrero dell’Università Cattolica -
31/01/25 16:15Segue »
“A metà” tra Italia e Lapponia
Ghisetti dottorando in Finlandia: «Per ora lavoro da remoto, ma conto di trasferirmi presto» -
24/01/25 16:53Segue »
«Collaborare con i professionisti per arricchire le skills»
Intervista a Elena Rinaldi, iscritta al Master “Michele Ferrero” dell'Università Cattolica -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.