È My Foody il vincitore di Innovup, la call per l’agrifood che innova indetta dall’Associazione Industriali Cremona, e realizzata dal Gruppo Giovani Industriali insieme al CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale. My Foody è la prima app che connette i consumatori con i brand e i distributori sostenibili lungo l’intera esperienza di acquisto, è un sistema innovativo per la gestione dei prodotti alimentari a rischio spreco. Questa app permette, inoltre, agli utenti di essere premiati grazie ai loro acquisti sostenibili effettuati all’interno dei punti vendita fisici.
Ora il team di My Foody avrà la possibilità di partecipare al Web Summit - il più importante evento mondiale dedicato a tecnologia, innovazione e start-up, dove potrà incontrare i più importanti imprenditori del settore, che potranno a loro volta decidere di investire per sviluppare l’attività imprenditoriale. Ai vincitori spetta inoltre la possibilità di utilizzare gratuitamente per 6 mesi gli spazi di coworking del CRIT “Cobox”.
La selezione finale si è tenuta oggi a Cremona con la presentazione dei progetti delle sei startup finaliste (Agricolus Srl, Bioloc Italia Srl, Foresite Srl, MyFoody, PPG Sistemi Srl, Qualitade Srl), una mattinata nel corso della quale Corrado La Forgia, AD di VHIT Bosch e vicepresidente dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona con delega all’Innovazione, è intervenuto sul tema Le prospettive future di Industria 4.0.
La call era riservata proposte di startup con soluzioni innovative in ambito agrifood. Al bando sono pervenute 33 candidature alle quali ha fatto seguito una prima selezione che ha portato a un numero complessivo di 18 idee e startup. Queste ultime hanno avuto la possibilità di partecipare a un percorso formativo di eccellenza che ha concesso ai partecipanti di rivedere, migliorare e integrare alcuni aspetti strategici della propria idea, migliorando quindi la proposta imprenditoriale.
Dopo la prima fase di formazione avanzata le candidature selezionate sono state chiamate a presentarsi secondo alcuni criteri stabiliti a fronte di una giuria di valutazione costituita da: Marco Tresoldi (Presidente Giovani Industriali di Cremona) – azienda: Digiland The Office Leader Srl, Matteo Monfredini – azienda: MailUp SpA, Ivan Pozzali - azienda: Pozzali Lodigrana Srl, Matteo Galbignani – azienda: Seri-Art Srl, Carolina Cortellini (Presidente del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale) – azienda: Microdata Group Srl, Lorenzo Ghiraldi – azienda: CSM Italia Srl, Massimiliano Falanga – direttore generale Associazione Industriali, Aurelio Galletti, Francesco Bosisio, Maurizio Ferraroni e da un “club degli investitori” composto da Mirko Casadei, Cristina Crotti, Maurizio Ferraroni, Maria Luisa Gasparini, Lorenzo Ghiraldi, Ivan Pozzali e Marco Tresoldi. Da questa fase sono state selezionate le migliori 6 idee/startup che si sono confrontate nel contest.
«Siamo molto contenti dei risultati raggiunti con la call Innovup – spiega Marco Tresoldi, presidente del Gruppo Giovani Industriali di Cremona – Per noi era la prima edizione, una sorta di nostra “startup nella startup” quella di Innovup Call, insieme al Polo Tecnologico che ringrazio per la collaborazione preziosa. I risultati raggiunti sono positivi e ci soddisfano. La scelta di dedicare la prima edizione della call al tema delle tecnologie nel settore agricolo e zootecnico è stata una sfida. Siamo partiti dalla vocazione agronomica del territorio e la capillare presenza di aziende agricole, zootecniche e siamo contenti di essere venuti a contatto 33 startup e idee innovative con un buon orientamento imprenditoriale tanto da catturare totalmente l’interesse della giuria che ha poi con difficoltà decretato il vincitore».
«La sinergia con l'Associazione Industriali ha messo in luce come il lavoro di squadra possa generare occasioni importanti di valorizzazione per il nostro territorio, a testimonianza ancora una volta che l'unione fa la forza - aggiunge Carolina Cortellini, presidente del CRIT- Polo per l'Innovazione Digitale -. Il CRIT vuole attrarre a Cremona talenti e startup: grazie a Innovup, progetto che ha raccolto ottimi consensi testimoniati dalla grande partecipazione, abbiamo posto Cremona al centro. Con l’obiettivo di trattenere le startup più interessanti sul territorio, ai vincitori della selezione mettiamo a disposizione gli spazi del Cobox, ampliando così il networking di startup e imprese innovative che già gravitano attorno al Polo, alimentando ulteriormente quell’ecosistema che fa il bene della città e delle sue aziende».
«Con orgoglio abbiamo partecipato a questo progetto come sezione. I progetti e start up visti hanno saputo interpretare le sfide del settore agroalimentare applicando in modo innovativo le tecnologie digitali - dichiara Alessia Zucchi, presidente della sezione Alimentari dell’Associazione Industriali di Cremona e Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi –. Oggi è stata premiata l’idea migliore, ma tutti i progetti presentati hanno mostrato grandi potenzialità. È una soddisfazione sottolineare come proprio Cremona abbia saputo cogliere questa sfida, territorio fertile per importanti realtà imprenditoriali, sia aziende di proprietà famigliare, sia gruppi internazionali, in particolare nei settori dell’alimentare, del largo consumo e del retail».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/01/19Segue »
Corrado La Forgia: «Diffondiamo il verbo»
L'intervista - Il Vicepresidente degli Industriali con delega sull’innovazione a tutto campo sui nuovi scenari del 4.0: «Bisogna compiere uno sforzo maggiore, soprattutto le piccole e medie aziende» -
13/09/18Segue »
Innov-Up: scelte le migliori sei idee
Conclusa la semifinale della prima a call per l’agrifood che innova: i sei finalisti parteciperanno al contest che si terrà nella prima metà di ottobre. Al bando hanno aderito complessivamente 33 candidature. La soddisfazione di marco Tresoldi e Carolina Cortellini: «Le sinergie funzionano» -
10/04/18Segue »
InnovUp: 18 progetti innovativi selezionati rivoluzionano l’agrifood di domani
Grande partecipazione al bando lanciato dall’Associazione Industriali di Cremona, con la straordinaria adesione di 31 realtà provenienti da tutta Italia. Si va da applicazioni per la tracciabilità dei prodotti all’economia circolare, da tecniche di conservazione innovative a tecnologie per l’allevamento. I 18 progetti sono stati selezionati da un “club degli imprenditori” di rilevanza nazionale. Il 16 aprile al via il percorso di alta formazione -
15/03/18Segue »
Corrado La Forgia: «Serve un metodo 4.0»
L'intervista - Il Vicepresidente degli Industriali con delega sull’innovazione a tutto campo sulle attività dell'AIC: «Essere attori del cambiamento significa stare al passo ed anticipare i tempi» -
28/04/19Segue »
Salute e ambiente
Impresa - Bioloc, finalista ad InnovUp, nuova frontiera del cibo sostenibile. La filosofia: rete a chilometro zero fra produttore e consumatore
-
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti» -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona -
13/06/25 18:01Segue »
Contro i tumori grandi progressi grazie alla diagnosi precoce
Lucia Scaltriti, volontaria alla LILT, racconta perché la cultura della prevenzione e l’informazione sono fondamentali
«Stili di vita sani e controlli regolari per vivere più tranquilli» -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
06/06/25 17:21Segue »
«L’arte e il disegno, le mie passioni»
Lorenza Tamborini, tecnico del restauro, fra studi e un mestiere pieno di sorprese: da Santa Monica all’ex Caserma Manfredini, passando per il Palazzo Vescovile e il Duomo -
23/05/25 17:25Segue »
Confartigianato Cremona celebra il merito:
Galimberti: «Diventate artigiani di voi stessi e della vostra vita»
borse di studio a 27 giovani eccellenti -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore» -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria» -
18/04/25 18:31Segue »
Passione e motivazione
Nicolò Duca, Laurea Magistrale in Agricultural Engineering: «L’unione tra ingegneria e agricoltura mi ha catturato sin da subito» -
11/04/25 17:11Segue »
Giornalista al fronte... per caso
"GIOvedì GIOrnalismo GIOvani", l’intervento di Angelo Macchiavello, inviato di guerra: «Solo uno stupido non prova paura» -
03/04/25 23:26Segue »
Camilla Conti: «Moneta, un settimanale per approfondire la finanza, il risparmio e l’economia»
La giornalista fiorentina ospite del terzo appuntamento di “GIOvedì GIOrnalismo GIOvani”, ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca”
all’interno del progetto “GiovaniON” -
21/03/25 15:41Segue »
«Come un setaccio, dobbiamo verificare»
Niccolò Carratelli, cronista de “La Stampa”, ospite a "GIOvedì, GIOrnalismo, GIOvani", spiega alcuni segreti del mestiere per non farsi “usare” -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.