Tali elenchi sono in fase di integrazione con i nominativi delle scuole paritarie, della prima infanzia e nidi.
Entro le prossime 48 ore sarà attivo il portale per le iscrizioni alla campagna vaccinale facendo riferimento al sito www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid insieme al numero verde.
Gli interessati riceveranno in seguito l'SMS che indicherà luogo, data e ora in cui sarà somministrato il vaccino.
E' quanto comunicato oggi dal direttore generale dell'assessorato al Welfare di Regione Lombardia Giovanni Pavesi, intervenuto alla riunione convocata dall'assessore regionale all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala insieme al direttore generale della DG Istruzione Gianni Bocchieri. In collegamento, sono intervenuti anche esponenti delle principali sigle sindacali e il direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Augusta Celada.
La somministrazione di questi vaccini della 'Campagna personale scuola' il cui coordinamento territoriale è affidato alle singole ATS, potrà avvenire anche in strutture private accreditate e sarà utilizzato il vaccino Astra Zeneca.
I tempi per il completamento di questa operazione dovrebbero essere contenuti in 5 settimane.
"È stato un incontro utile e produttivo. La sicurezza del personale scolastico è una delle priorità della nostra Regione - ha detto l'assessore all'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala - e per questo abbiamo condiviso la necessità e siamo certi della più ampia adesione e collaborazione a questa campagna vaccinale di massa".
"Questa operazione conferma l'attenzione verso il mondo della scuola - ha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti - e non va comunque ad interferire sul Piano di vaccinazioni che stiamo proseguendo per gli ultraottantenni e per le categorie fragili".
L'assessore Sala ha informato inoltre delle interlocuzioni in corso con il Governo soffermandosi sulle novità relative alle misure sulla scuola, in particolare per cercare di dare maggiore forza legale alle ordinanze regionali a fronte delle varianti che stanno portando a chiusure su ambiti territoriali sub regionali.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/03/21Segue »
Dopo Pasqua si torna a scuola: ecco le indicazioni dell'Ats Valpadana
Vademecum per genitori di bambini e ragazzi - Il documento integrale è pubblicato sul sito di ATS della Val Padana a questo link https://www.ats-valpadana.it/info-utili-per-scuole-e-genitori -
17/03/21Segue »
Cremona, Bertolaso in visita all'hub del centro vaccinale allestito presso il padiglione 1 di Cremonafiere
Nel pomeriggio di oggi Mercoledì 17 Marzo, Guido Bertolaso (Coordinatore Campagna vaccinale anticovid per Regione Lombardia) ha visitato l’HUB vaccinale dell ... -
02/03/21Segue »
Il sindacato attacca la Regione: «Gravissimo se il personale di nidi e scuole infanzia comunali rimane escluso dalla prima fase delle vaccinazioni anti covid del settore educativo e scolastico in Lombardia»
Apprendiamo che Regione Lombardia sta per aprire le prenotazioni per le vaccinazioni anti Covid del personale delle scuole statali, a partire dall ... -
27/05/21Segue »
Vaccinazioni anti-Covid, Moratti: dal 2 giugno prenotazioni aperte per tutti i cittadini over 16 anni
In Lombardia sistema prenotazione consente di conoscere data per seconda dose in base al vaccino
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.