Sette stati africani attraversati in due mesi
Nonsoloturisti racconta una nuova avventura
Un anno per preparare il viaggio, due mesi per attraversare sette stati africani, dall'Egitto al Sudafrica. Ogni giorno un'avventura diversa. Questo è quanto ci presenteranno Mariella Carimini e Silvia Gottardi, intervistate da Lauro Sangaletti, martedì 16 aprile alle ore 21 presso la Sala Alessandrini di Crema (via Matilde di Canossa). Titolo della serata: Donne al volante Transafrica. Da Milano a Cape Town per solidarietà. Diario di un’avventura tutta in rosa. Sono le donne al volante, Thelma e Louise all’italiana, due spiriti liberi in cerca di forti emozioni e non solo. Due donne sole all'avventura in un viaggio che si costruisce giorno per giorno, senza niente di prenotato o organizzato, senza alcun tipo di assistenza meccanica, neanche un navigatore satellitare a bordo della “Gazzamobile” rosa. Supportate dalla Gazzetta dello Sport, dalla Fondazione Candido Cannavò e da una serie di sponsor, Mariella e Silvia hanno percorso oltre 16.000 km in 62 giorni attraverso l’Africa a bordo di un vecchio Land Rover Discovery con 15 anni di vita, dipinto di rosa. tanti contrattempi, ma affrontano con allegria scippi, guasti, fatica, notti in tenda sul ciglio della strada, pasti a base di scatolette mentre si guida, giorni senza poter fare una doccia, contrattazioni su qualsiasi cosa, interminabili attese alle dogane, alzatacce alla mattina, forature e inevitabili tensioni.
La coppia parte da Milano per raggiungere il Sudafrica con lo scopo di portare un aiuto concreto al Cesvi, un’associazione umanitaria impegnata in progetti di emergenza e sviluppo nelle aree più povere del pianeta. La missione può dirsi compiuta solo una volta arrivate alla Casa del Sorriso Cesvi nella township di Philippi a Cape Town: Mariella e Silvia hanno donato 24.000 euro che serviranno per le cure mediche delle donne vittime di violenza e malate di AIDS. 16000 km di deserti, savane e giungle senza navigatore, affrontati con l'incoscienza del viaggiatore che si affida alla sorte e all'ospitalità africana. Le due donne hanno avuto numerosi contrattempi: scippi, guasti alla Gazzamobile e anche a Red, l'auto su cui viaggia l'equipe di filmaker che fedelmente ha seguito le due donne. Il diario del loro viaggio, un resoconto preciso, divertente di 62 giorni passati ad annotare gli incontri e gli avvenimenti che hanno scandito il lungo percorso, è diventato un libro, edito da Polaris dal titolo Donne al Volante:Transafrica. Il libro regala consigli utili su come organizzare un viaggio spericolato come questo: il lettore si diverte a leggere le avventure e viene catapultato in un vortice di emozioni. Un'equipe al femminile che vi condurrà fuori dal quotidiano. La loro missione è stata molto più di un'avventura, molto più di un sogno da realizzare. Il libro racconta un gesto di solidarietà femminile e ma anche una grande amicizia.
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.