Ci sono situazioni in cui un buon proverbio vale più di mille consigli. Ognuno porta con sé perle di saggezza lasciate da nonni o genitori nel corso della propria infanzia, o frasi incrociate tra le pagine di un libro, guardando un film, o magari sfogliando un giornale. Parole che in qualche modo entrano nella nostra vita, e in momenti inaspettati sono in grado di darci una dritta. E' ciò che afferma anche Felice Lopopolo, presidente del Centro di Ricerca “Alfredo Galmozzi” di Crema, realtà culturale fondata nel 2000 per raccogliere testimonianze e materiale sulle origini, la storia e la cultura del territorio.
Racchiudere il senso della vita in una citazione: è possibile?
Ognuno porta dentro di sé una storia. Un aneddoto o una citazione è il modo più semplice e forse più diretto di comunicarsi agli altri, di trasmettere un messaggio.
Nonni, genitori, insegnanti...Chi ti ha guidato durante l’infanzia?
Sono cresciuto a Crema, ma mio nonno era pugliese: ho imparato due dialetti, gustato due cucine, prendendo spunti da entrambe le culture che rappresentano le mie radici. Buona parte di ciò che sono deriva dagli insegnamenti di mio padre, o meglio, dalla sua capacità di scoprire talenti in se stesso e negli altri.
Un insegnamento che, in qualche modo, è arrivato fino a te...
Mio padre era solito trarre citazioni dal Vangelo e dalla Bibbia. Più che da un detto popolare, la mia vita è stata tracciata dalla Parabola dei talenti: al di là della lettura religiosa, trovo sia uno dei riferimenti più intelligenti per l’essere umano. Ogni persona porta in sé potenzialità da scoprire: sta al genitore, all’insegnante, all’amico piuttosto che al dirigente aziendale comprendere i rispettivi “talenti” e crare le condizioni per permettere alla persona di esprimersi al meglio.
Come trasmettere la saggezza popolare ai giovani d’oggi?
Occorre creare una forma di contatto moderna tra persone anziane e giovani: comunicare non significa semplicemente parlarsi, è la capacità di saper ascoltare, di vivere ciò che ci viene raccontato e farne tesoro. Internet e le nuove tecnologie offrono potenzialità incredibili, permettono di trasmettere milioni d’informazioni, tuttavia ciò che manca è la comunicazione orizzontale, in grado di attraversare generazioni e culture differenti.
Ecco i proverbi suggeriti dai nostri intervistati:
Paola Mantovani, assistente sociale: « “Presto e bene non stanno insieme”. E' un modo di dire di una volta ma dal mio punto di vista più che mai attuale. Negli anni mi sono resa conto di quanto sia vero: se si vuole fare qualcosa "bene" con serietà e passione non si deve avere fretta ma al contrario tempo. E' un proverbio che andrebbe rispolverato in questo mondo frenetico digitale e teso al profitto per ricordarci che al centro di tutto ci sono ancora le relazioni e non i risultati. Ogni tanto me lo scordo, ma oenso proprio sia un buon consiglio.».
Alessandro Bologna, credit manager: «La citazione che più mi ha segnato e mi ha fatto cambiare passo è tratta da Il piccolo principe: “L'essenziale è invisibile agli occhi”. Cerchiamo sempre ciò che non abbiamo, ma tutto parte da noi.. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno è essere in pace con noi stessi, ottenuto questo possiamo avere tutto, ma qualora non dovessimo farcela ciò che ci resta è comunque motivo di gioia. Se ci appuntassimo sempre le cose positive che ci accadono, alla fine dell'anno i momenti tristi sono davvero marginali».
Barbara Barnabò, libero professionista: «Mamma dice:" non muoverti mai con le mani in mano" che significa, se ti muovi sistema contemporaneamente qualcosa, metti in ordine, porta le cose al suo posto.....e così mi si vede alzarmi dal divano e per andare in cucina sempre con qualcosa in mano, un bicchiere, un posacenere, e così anche al lavoro, non passo mai da un posto all'altro con le mani vuote!
Altra frase tipica della mia mamma è "non fare dopo quello che potresti fare adesso" non sempre lo applico alla lettera ma al lavoro è diventata quasi un'abitudine quella di uscire la sera avendo fatto tutto, ma proprio tutto, anche perché col lavoro che faccio ogni mattina presenta una sorpresa e il carico di lavoro è veramente imprevedibile!»
Stefania Panizzi, giornalista: «“Slungala sì, scapala no” che si può tradurre in “puoi temporeggiare a lungo ma prima o poi i nodi vengono al pettine” è un detto popolare insegnatomi da mia mamma che più volte ho constatato essere profondamente vero. Lo condivido in toto».
Rita Manna, maestra d’asilo: «Mia mamma parlava solo attraverso proverbi e citazioni. Li aveva imparati da una suora nel periodo della seconda Guerra Mondiale, quando lavorava in ospedale; erano tutti in dialetto napoletano ed hanno guidato nel corso del tempo la mia vita. “A te nisciun' t'accire”, mi diceva sempre. Nulla di più vero, nessuno è mai stato capace di sopraffarmi, ho sempre sapuro rialzarmi, superare le avversità con un sorriso e riprendere le mie sfide. L'altra frase che ricordo è “Se ven a'mort a casa nun t'trova”, me lo ripeteva tutte le volte che da ragazza uscivo e rientravo a casa dopo ore, mi piaceva frequentare la parrocchia e la mia comunità».
Marco Pandini, professionista: «Fra i detti dialettali che mio padre Giancarlo raccolse e pubblicò mi sento legato principalmente a “el temp l’è galantom”. Lo ripeteva spesso in situazioni di difficoltà e infondeva speranza. Una chiave positiva che mi accompagna nella vita».
© Riproduzione riservata
-
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.