ecco i film che fanno più Natale
Non c'è Natale senza un buon film da vedere in compagnia. Durante le festività la proposta d'intrattenimento si moltiplica, sia per chi predilige il grande schermo, sia per gli amanti delle serate a base di divano e televisione. Intramontabili i cinepanettoni, che ogni anno offrono infinite variazioni della classica commedia all'italiana, mentre sul piccolo schermo si affollano colossal e premi Oscar che lasciano solo l'imbarazzo della scelta. Soprattutto durante le feste vince la pellicola che sa emozionare, quella che in qualche modo entra nel cuore, e che ogni anno torna a bussare per riportare ricordi e magia.
Abbiamo chiesto qualche parere ai nostri lettori, tra cui Stefano Prandini, docente di storia e filosofia al liceo classico “Romani” di Casalmaggiore, che organizza corsi di cinema per ragazzi e terrà lezioni di storia del cinema a Dosolo.
Qual è il film natalizio per antonomasia?
“La vita è meravigliosa” di Frank Capra, del 1946. Credo sia il film di Natale più significativo e coinvolgente, a differenza di molti altri, troppo sentimentali e scontati. In questa storia non si schivano le difficoltà dell’esistenza, non si ricorre a scorciatoie. L’angelo che salva ha l’aspetto di una persona qualunque e sta in questo il suo valore. Ci sono altri due film che, per il loro significato, riconduco al periodo natalizio: “Il Grintch” e “La fabbrica di cioccolato”. In entrambi i casi, l’iniziale avversione del protagonista nei confronti dei buoni sentimenti natalizi deriva dalla sensazione di non essere accolto e amato. Tendenzialmente, però, cerco di evitare i film del periodo natalizio, ridotti perlopiù a clichè riproposti in varie vesti.
Se dovesse riassumere il senso del Natale in una frase?
Citerei il filosofo George Berkeley e la sua frase «Esse est percipi», cioè “l’essere è un essere-percepito”. Si scopre il Natale quando si ha la consapevolezza di essere percepiti, accolti, considerati da qualcun altro. La salvezza avviene proprio quando si capisce che, al di là del buco nero dell’esistenza, c’è qualcuno, in questa o nell’altra vita, per cui valga la pena vivere. E riesci a ritrovare te stesso perché c’è qualcuno che si occupa di te.
Quale significato riveste il cinema per i ragazzi?
Quando iniziano ad avere un approccio critico al film, i giovani rivelano una straordinaria capacità di riflettere sulle storie e sulle sensazioni che esse regalano. E iniziano a vedere la realtà con un altro occhio, a fotografare le situazioni in un altro modo.
Ecco i pareri ed i consigli dei nostri intervistati:
Elisa Benassi, studentessa: «Il film che non mi perdo mai a Natale in realtà è Nightmare before Christmas. Sola o in compagnia, lo guardo almeno tre volte all’anno da quando sono piccola. Mi piace perchè dà una visione perfida di questo periodo in cui sono tutti più buoni».
Paola Avanzi, maestra d’asilo: «Sin da quando ero piccolissima il film simbolo delle mie vacanze natalizie è Il piccolo Lord. Mi piace perchè è un inno ai buoni sentimenti con protagonista un bambino. Che riesce a contagiare con la sua bontà anche il nonno, noto per essere un uomo burbero».
Giorgia Boccalini, giornalista: «A Natale non può mancare Una poltrona per due, profuma d’infanzia e di spensieratezza. Per cantare e fare il pieno di buoni sentimenti, non c’è nulla di meglio di Tutti insieme appassionatamente. Mentre L’Era Glaciale mette d’accordo grandi e piccini».
Giada Brandazza, veterinaria: «Un film che non può mancare al mio Natale è Il piccolo Lord. Quando eravamo piccoli, ricordo che i miei fratelli ed io ci stringevamo sempre davanti alla televisione per guardarlo, e nostra madre non mancava mai di commuoversi».
Stella Agarossi, barista: «Il mio film delle Feste è A Christmas Carol, tratto dal racconto di Charles Dickens. A suo tempo lessi il racconto, il film della Walt Disney lo traduce in immagini particolarmente suggestive. L’atmosfera è natalizia. Ed è un piacere rivederlo tra il 24 e il 25 dicembre»
Lara Boni, studentessa: «Il mio film natalizio è Serendipity, una commedia che unisce lo spirito delle feste alla casualità del destino in amore. Quel tocco di romanticismo che sotto l’albero ci sta proprio bene. Dvd, divano, qualche cioccolatino e la lacrimuccia è assicurata»
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
25/12/13Segue »
La magia del prepese in provincia di Cremona
Dentro la fabbrica dei frati cappuccini dove le scenografie vengono realizzate col fai da te, in largo Boccaccino i segreti della tradizione, a Crema dove si riscopre il mondo contadino, a Torricella dove la Natività viene raccontata dagli alunni dell elementari, a Pizzighettone mugnai, cordai e cavatori di ghiaia in adorazione, trecento figuranti animano l’appuntamento di Vailate
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.