La Fondazione Luigi Masserini per gli Studi Aziendali e Amministrativi e l’Associazione Amici della Fondazione Luigi Masserini di Cremona unitamente al Comune di Cremona hanno organizzato il Corso Monografico di Economia Aziendale che si terrà in Cremona nel periodo di febbraio – marzo 2020.
La Fondazione e l’Associazione si propongono di perseguire gli scopi che furono del Centro di Studi Aziendali e Amministrativi partendo dal patrimonio di esperienza lasciato dal Prof. Luigi Masserini, Direttore e anima del Centro di Studi Aziendali e Amministrativi dal 1979, che ricordiamo con affetto e a cui va il nostro ringraziamento per la passione e la competenza con cui ha costantemente proposto alla comunità importanti temi di riflessione.
Il Corso di quest’anno su “Aspetti di argomenti finanziari e aziendali” parte da un’analisi della situazione socio-demografica italiana con lo scopo di individuare quali sono i bisogni finanziari delle famiglie italiane. Prosegue affrontando il tema della rendicontazione aziendale riguardo la sostenibilità e quello del ruolo assunto dall'informatica nella tradurre i fenomeni aziendali in informazioni. Infine viene affrontato il tema del ruolo dei revisori e dei sindaci nell'attività di controllo societario.
Gli incontri si terranno presso l’Aula Magna dell’Istituto I. S. “A. Ghisleri” (in Via Palestro, 35), per quattro giornate. Insieme ai docenti universitari si avrà la partecipazione, come relatori, di personalità del mondo imprenditoriale cremonese.
Il Corso inizierà lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 12. Dopo l’apertura del Presidente del Consiglio del Comune di Cremona, l’Avv. Paolo Carletti, la prima lezione verrà tenuta dal Prof. Fabrizio Crespi, ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari nell’Università degli Studi di Cagliari su “Mutamenti socio-demografici e bisogni finanziari delle famiglie italiane”, con una relativa comunicazione del Dott. Paolo Innocenti, Direttore Generale di Credito Padano Banca di Credito Cooperativo s.c..
Venerdì 14 febbraio alle ore 11:30, il Prof. Pier Luigi Marchini, docente di Economia Aziendale nell’Università degli Studi di Parma, terrà una lezione su “Sostenibilità e “nuova” informativa non economico-finanziaria”, con una relativa comunicazione della Dott.ssa Ilaria G. Neirotti, Manager Climate Change and Sustainability Services di Ernst & Young S.p.A.
Venerdì 21 febbraio alle ore 12, il Prof. Luca Fornaciari, docente di Economia Aziendale nell’Università degli Studi di Parma, terrà una lezione su “Il ruolo dell’Informatica a supporto dei Sistemi Informativi Aziendali”, con una relativa comunicazione dell’Ing. Roberto Rossi, responsabile Sistemi Informativi di Oleificio Zucchi S.p.A.
Lunedì 16 marzo alle ore 12, il Prof. Marco Angelo Marinoni, docente di Revisione Legale dei Conti e di Operazioni Straordinarie nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, terrà una lezione su “Modelli di corporate governance e sistemi di controllo societario: ruolo di sindaci e revisori”, con una relativa comunicazione del Dott. Massimo Polli, Chief Financial Officer di Finarvedi S.p.A.
La partecipazione al Corso è libera e gratuita. Il Corso è aperto alla partecipazione di laureati, universitari, diplomati e studenti delle Scuole superiori e comunque di tutti coloro che sono interessati.
Il Corso ha il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona. A coloro che avranno partecipato a tutte le relative lezioni, al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza: in tal caso è necessario iscriversi su
www.fondazioneluigimasserini.org/iscrizione
o utilizzando gli appositi moduli che verranno distribuiti in occasione dell’apertura del Corso.
Per eventuali informazioni:
Web: www.fondazioneluigimasserini.org
e-mail: info@fondazioneluigimasserini.org
© Riproduzione riservata
-
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio -
09/03/20 12:47Segue »
COVID-19, due video con indicazioni ai cittadini e ai genitori
Realizzati dal Servizio Informagiovani del Comune in collaborazione con l’Associazione EMDR -
28/02/20 18:09Segue »
«Lavorare per il Regno di Dio e per la giustizia»
Il messaggio del Vescovo, Antonio Napolioni, in concomitanza della Quaresima 2020 -
22/02/20 18:26Segue »
L'Ospedale di Cremona è attivo, garantite tutte le prestazioni in urgenza
L’Ospedale di Cremona è attivo in tutte le sue funzioni e sta garantendo tutte le prestazioni in urgenza. A scopo cautelativo ... -
08/02/20 18:29Segue »
Al via il Corso Monografico di Economia Aziendale "Aspetti di Argomenti finanziari e Aziendali"
Promosso dalla Fondazione Luigi Masserini per gli studi aziendali e amministrativi con il sostegno di Fantigrafica Srl e della Fondazione Arvedi-Buschini. Il primo appuntamento è per lunedì 10 febbraio 2020 alle ore 12 -
12/11/19 19:05Segue »
Dopo il Servizio “ N.U.E 112” ……a Cremona anche l’”Elisoccorso in ore notturne”
Con l’attivazione, prima sperimentale, il 21 giugno 2010 a Varese, del Servizio "Numero Unico d'emergenza Europeo 112" (NUE 112) - modello ... -
01/11/19 12:28Segue »
Festival dei diritti: per
Organizza il CSV Lombardia Sud: tante
un futuro da progettare
le iniziative a Cremona e Crema
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.