Martedì 9 ottobre l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, in collaborazione con il Comune di Cremona, promuove l’incontro di informazione e sensibilizzazione ‘INSIEME PER IL NOSTRO TERRITORIO TRA RICERCA, IMPEGNO E CORAGGIO’.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Cittanova, a partire dalle ore 18.30, andrà in scena un appuntamento con il mondo della ricerca oncologica, per conoscere i progressi raggiunti nell’ambito della prevenzione, della diagnosi e della cura del cancro, e per scoprire le prossime sfide da vincere insieme per rendere il cancro sempre più curabile.
Il cancro è ancora oggi un tema di grande attualità che direttamente o indirettamente tocca quasi tutte le famiglie: ogni giorno in Italia vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di cancro. I medici e i ricercatori stanno affrontando questa emergenza studiando metodi per diagnosi sempre più precoci e per trattamenti sempre più personalizzati. In Italia in particolare oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per le guarigioni. Nel nostro Paese, oggi, oltre 3,3 milioni di persone hanno superato una diagnosi di cancro e hanno un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato. (fonte: I numeri del cancro in Italia, 2017 a cura di AIRTUM e AIOM)
Protagonisti della serata i veri volti di AIRC: i ricercatori Giovanni Barosi (Fondazione IRCCS, Policlinico San Matteo di Pavia) e Maria Picchio (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) faranno il punto sugli ultimi traguardi raggiunti dalla ricerca e spiegheranno quali sono le prossime sfide da vincere per rendere il cancro sempre più curabile. Spazio poi a Caterina Caldonazzo e alla signora del tennis Lea Pericoli che racconteranno come hanno affrontato e superato la malattia.
Dalla ricerca alla prevenzione: Giacomo Gentili, campione mondiale di canottaggio nel quattro di coppia, vero e proprio esempio dei corretti stili di vita ricorderà quanto tutti noi possiamo fare ogni giorno per stare in salute evitando il fumo, seguendo un’alimentazione sana e facendo attività fisica.
All’incontro – aperto a tutta la cittadinanza – saranno presenti anche il sindaco Gianluca Galimberti, Bona Borromeo, Presidente del Comitato Lombardia AIRC, e Niccolò Contucci, Direttore generale AIRC.
AIRC: dal 1965 con coraggio, contro il cancro
Da oltre cinquant’anni l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori - 63% donne e 54% ‘under 40’ - le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e trecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2018). Informazioni e approfondimenti su airc.it
© Riproduzione riservata
-
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
09/06/25 18:37Segue »
Concorso Masserini,
Cinque giovani brillanti e determinati a ritagliarsi un posto importante nella società del futuro: questo il quadro che emerge sentendo gli studenti ...
il gruppo vincitore si racconta
e guarda alle prossime prove -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.