Ore 9 - 11 sessione educazionale - Aula Magna - Ore 11-13 e 14-16 colloqui informativi individuali - Poliambulatori (piano terra)
Il primo giorno della settimana di prevenzione oncologica si apre con il focus sui tumori del polmone, pleura, tiroide e cervello.
Ad alternarsi sul podio dell’aula magna dell’ospedale di Cremona nella sessione educazionale del mattino gli specialisti in pneumologia, radiologia, chirurgia toracica, endocrinologia, radioterapia, medicina nucleare, neurologia e neurochirurgia.
Ad aprire l’incontro l’intervento di ATS della Val Padana sulla promozione della salute ed i programmi di screening attivi sul nostro territorio.
La prima parte è dedicata ai tumori che riguardano polmone e pleura, tra i più diffusi nei paesi industrializzati. In Italia in media un uomo su 10 e una donna su 38 hanno la possibilità di incorrervi nel corso della vita.
Italo Stifani e Giuseppe Virzì (UO Pneumologia) si concentreranno sui danni dovuti al fumo, fornendo ai presenti suggerimenti per smettere di fumare. Il radiologo Pietro Sergio spiegherà il ruolo della TC polmonare nel campo della diagnosi precoce. Ai chirurgi toracici Franco Fumagalli e Matteo Brighenti il compito di illustrare i nuovi trattamenti a disposizione.
Il focus si sposterà poi sul cancro della tiroide, non altrettanto molto diffuso ma con casi in aumento. In Italia si registrano 8 nuovi casi ogni 100 mila abitanti per gi uomini e 18,7 nuovi casi ogni 100 mila abitanti per le donne. Letizia Maninetti, endocrinologa, insieme al radioterapista Gianfranco Lima ne illustreranno le caratteristiche e i trattamenti a disposizione.
Maria Sessa, direttore UO Neurologia, introdurrà l’ultimo argomento della giornata: il tumore al cervello, partendo dai sintomi. Fulvio Tartara, direttore UO Neurochirurgia, affronterà l’aspetto neurochirurgico. Sarah Brenna chiuderà l’incontro con un intervento dedicato alla terapia radiante.
A seguire a partire dalle ore 11 i colloqui individuali presso i Poliambulatori dell’ospedale.
L'iniziativa
La Settimana della Prevenzione dei Tumori è un’iniziativa a cura di ASST di Cremona, in collaborazione con ATS della Val Padana, e associazione MEDeA Onlus ed è patrocinata da: Comune di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Ordine dei Medici di Cremona, Federfarma Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Associazione Italiana di Oncologia Medica-AIOM, Lions Club Vescovato, Lega Italiana Lotta Tumori (LILT), Centro Tutela Diritti del Malato.
“L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 40% delle morti per tumore può essere evitata sia adottando uno stile di vita sano (prevenzione primaria), sia diagnosticando la malattia il più precocemente possibile, ossia prima che si manifesti a livello clinico (prevenzione secondaria). Vi è quindi la necessità di agire su due livelli” – spiega Rodolfo Passalacqua – direttore della UO di Oncologia dell’ASST di Cremona e responsabile scientifico dell’evento -. “A livello personale, adottando una serie di comportamenti e stili di vita adeguati e a livello sociale, collettivo, attuando strategie di promozione della salute finalizzate a rafforzare nelle persone la motivazione al cambiamento”.
Da lunedì 30 gennaio a venerdì 3 febbraio 2017 i professionisti della sanità forniranno ai cittadini, durante gli incontri gratuiti, le informazioni necessarie per acquisire un corretto stile di vita, una consapevolezza del rischio di malattia e la conoscenza di quanto la medicina oggi offra in tema di diagnosi e di terapia. Ogni giorno dalle 9 alle 11 presso l’aula magna dell’Ospedale di Cremona (il 2 febbraio in Sala Riunioni in Ospedale Oglio Po) si terrà una sessione educazionale, a seguire, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16, i colloqui informativi individuali presso gli ambulatori al piano terra dell’Ospedale di Cremona (il 2 febbraio a Oglio Po presso gli Ambulatori piano Terra).
La partecipazione alle sessioni del mattino e ai colloqui con i medici è libera e gratuita.
Per i colloqui individuali è possibile effettuare una prenotazione (non obbligatoria) contattando i numeri 370 3222747 oppure 0372 405237 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14.
Sabato 4 febbraio alle 9 alle 13 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Cremona si terrà il convegno conclusivo, aperto a tutti i cittadini, dal titolo “Restiamo sani. La prevenzione primaria dei tumori”. L’evento formativo è accreditato per le professioni sanitarie con sistema ECM-CPD.
Informazioni
URP Cremona Tel. 0372 405550 - urp@asst-cremona.it
URP Casalmaggiore - Oglio Po Tel. 0375 281552 - urp.op@asst-cremona.it
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
30/01/17Segue »
Il lunedì della settimana della prevenzione dei tumori a Cremona
E’ iniziata lunedì 30 gennaio la seconda edizione della Settimana della prevenzione dei tumori. Sotto la lente di ingrandimento i tumori del ...
-
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
18/04/25 18:44Segue »
Alla ricerca delle ‘Connessioni per il Futuro’
Scuole, ITS e aziende nell’era dell’umanesimo tecnologico, la necessità di un confronto a tutto campo per restare al passo dei tempi e guardare oltre -
11/04/25 17:27Segue »
Intenso lavoro progettuale degli studenti
Nell’Aula Magna dell’Università Cattolica le premiazioni della quarta edizione del premio "Luigi Masserini" -
04/04/25 18:10Segue »
Imprese alleate per preparare tecnici qualificati
Matteo Gosi: «I collaboratori ideali sono diventati degli unicorni»
L’8 aprile i colloqui per selezionare otto giovani -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» -
05/03/25 17:13Segue »
Ats Val Padana in prima linea per favorire una vita attiva tra i giovani e promuovere la salute
Il 4 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Obesità istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation con l’obiettivo di ... -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
08/11/24 16:07Segue »
OPI: verso il rinnovo delle cariche direttive
L'Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Cremona ha ufficializzato la convocazione dell’assemblea elettorale per il rinnovo dei suoi organi direttivi ... -
04/10/24 18:02Segue »
Campagna antinfluenzale, si comincia con due vax day: il 5 e il 6 ottobre 2024
Asst Cremona: vaccinarsi significa proteggersi dall’infezione virale e dalle eventuali complicanze. Questo vale per tutti, in particolare per le persone fragili e le categorie a rischio. Per partecipare è necessaria la prenotazione: prenotasalute.regione.lombardia.it -
03/07/23 18:09Segue »
Emergenza caldo: attivo il piano operativo di Ats Val Padana
14.000 persone, tra anziani e bambini, potenzialmente a rischio -
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
20/04/20 18:49Segue »
Ats della Val Padana ha attivato una raccolta fondi per sostenere l’assistenza territoriale
ATS Val Padana ha attivato un conto corrente dedicato a sostegno dell’assistenza territoriale in questa fase di emergenza.
In particolare, la ... -
14/04/20 11:20Segue »
L'assessore regionale Gallera ringrazia l'Associazione "Uniti per la provincia di Cremona"
In un video postato dal referente del Welfare della Regione Lombardia il plauso al contributo della onlus che in circa un mese ha raccolto quasi 4 milioni di euro destinati ai presidi ospedalieri del nostro territorio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.