lirica la passione per il fiume Po
La vita, a Graziano Lanzetti, ha fatto due grandi regali: la passione per il fiume Po, che si è trasformata nel suo lavoro in qualità di mentore dell'Aipo, e quella per la lirica, che è diventata il suo biglietto da visita in alcuni dei più importanti teatri della Penisola. Dal 2007, infatti, il 62enne casalese è componente della Corale Giuseppe Verdi di Parma, “interprete dell'innata passione popolare del Bel Canto e depositaria dello stile e del colore vocale verdiano”. Lanzetti, sin da giovannissmo, ha manifestato un grande amore per la musica e la lirica, ma solo in età matura ha realizzato pienamente questa sua innata inclinazione.
«Tutto è nato frequentando, assieme a mio padre, le tante osterie che un tempo costellevano il centro di Casalmaggiore e le vie limitrofe – spiega –. Penso all'osteria della Pace in via XX Settembre, a La Serenella in via Porzio o al Cavallino in via Formis. Il canto, sino agli anni Settanta, era un'abitudine diffusa in tutti questi locali. Camminando per strada si sentivano le voci degli avventori intonare brani di vario genere. Spesso erano pezzi di opere verdiane. Mi piaceva moltissimo ascoltare e capitava di frequente che anch'io mi unissi ai cori che si formavano spontaneamente nei bar. Molte di queste persone facevano parte del coro della locale Estudiantina. Cantavano bene ed io, da loro, ho imparato molto».
A 16 anni Graziano Lanzetti per la prima volta assiste ad un'opera dal vivo: il “Simon Boccanegra” portato in scena all'Arena di Verona. «Ricordo che partimmo a bordo della Seicento multipla di Gianni Contesini – racconta sorridendo – era l'auto che usava per la sua attività di falegname. Ma allora andare all'opera non era come adesso. La si viveva come una scampagnata e così fu». Lanzetti è sempre in mezzo alla musica. E presto le sue capacità personali emergono: «Anche se non ho mai avuto una vera e propria formazione musicale – dice – mi era riconosciuta una voce gradevole, un buon orecchio e una buona intonazione. Mi facevano cantare dappertutto ma non avevo mai pensato di far parte di un coro. In forma privata, poi, negli anni ho sempre coltivato la mia passione andando a vedere recite al Regio di Parma, a Mantova, a Torre del Lago».
Siamo alla fine degli anni Novanta quando a Lanzetti viene fatta la proposta di entrare in un coro: «Ero alla Fiera di Santa Croce a Boretto (Reggio Emilia) – racconta – e quella sera vi era in programma l'esibizione della Corale San Marco, da poco formatasi in paese. Al termine della serata i componenti del gruppo si ritrovarono sotto al ristotenda per una risottata che chiusero cantando. Io mi aggiunsi al gruppo mentre intinava “Va pensiero” e fui subito assoldato. Il maestro diceva che ero la voce più importante della formazione nonostante le mie conoscenze canore fossero quelle di un autodidatta. Con quella Corale ho girato in diversi paesi del circondario ed ho fatto anche tanti concerti con un repertorio svariato: dalla lirica al Gospel, dall'operetta alla musica sacra».
Tra il 2004 e il 2005 Lanzetti decide anche di perfezionarsi musicalmente, va a scuola di solfeggio all'Estudiantina sotto la guida del maestro Fabio Fava e di impostanzione lirica con Federica Bercellini. Quando la Corale San Marco si scioglie è proprio il maestro Bersellini a dirgli di non abbandonare la musica suggerendogli di contattare la Corale Verdi. Quando Graziano Lanzetti si presenta per l'audizione il maestro Fabrizio Cassi lo sceglie immediatamente. «Non c'è neppure stato bisogno che mi esibissi – spiega il casalese – il maestro Bersellini gli aveva già parlato di me». Tra il 2007 e il 2008, così, Lanzetti entra nella formazione parmense in qualità di tenore primo e quest'anno, nell'ambito delle celebrazioni verdiane, la sua agenda è fitta di concerti. «Per me è una grande soddisfazione – dichiara –, in molti mi dicono che se avessi seguito prima la strada del canto avrei potuto fare carriera, ma a me basta quanto la musica mi sta regalando». Anche perchè, Graziano, nella vita ha potuto coltivare l'altra sua grande passione: quella per il Po.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Cremona 25/10/13Segue »
Quando attraverso la rete riesco a inventarmi un nuovo lavoro
Non è raro, negli ultimi anni, che la precarietà dell'economia così come lo spirito pionieristico imprenditoriale abbiano portato alla nascita di ... -
Trescore Cremasco 25/10/13Segue »
Trescore Cremasco, lezioni di robotica alla scoperta di Nao
Tutti a scuola di robotica a Trescore Cremasco. Dal 7 al 9 novembre, in occasione della manifestazione Mediaexpo, il Polo di Informatica ... -
Cremona 25/10/13Segue »
Il 6 novembre un seminario svela le nuove dipendenze
Le dipendenze nel 2013: internet, shopping e gioco. Un argomento di grande attualità di cui si discuterà mercoledì 6 novembre, alle 17 ... -
Crema 25/10/13Segue »
Una serata imperniata su lavoro e ripresa economica
Una serata a favore della ripresa economica. L’Mcl di Crema in collaborazione con il Comune e la Provincia organizza per questa ... -
Casalmaggiore 25/10/13Segue »
Make up dalle tinte metallizzate anche con il freddo
Make up dalle tinte metallizzate. Anche nella stagione invernale, il trucco vi aiuta a risplendere come stelle. Mantenendo però un effetto sofisticato ... -
Casalmaggiore 22/11/13Segue »
Casalmaggiore, teatro: per
L’argomento è di quelli spinosi. Per tradizione e per contingenza. A Casalmaggiore, sin dagli anni Novanta, le Amministrazioni che si sono ...
resistere si tagliano cachet -
Casteldidone 26/11/13Segue »
Casteldidone, Iris: zona
Un insediamento industriale da vivere. Non solo un luogo dove lavorare. Pensato con un obiettivo preciso: «Che la gente gestisca la propria ...
industriale bio da vivere -
Piadena 03/12/13Segue »
Museo di Piadena, pronti
Per Piadena e per l’intero territorio, il prossimo, sarà un Natale da ricordare. Perché ricevere in dono un museo non è ...
a tornare nella Preistoria -
Casalmaggiore 06/12/13Segue »
Rinnovabili, ambientalisti
Come sarà la Casalmaggiore di domani? Come il suo sviluppo urbanistico? Quale lo stato della sua aria? Quali le condizioni della sua ...
chiedono a Silla i tempi -
09/12/13Segue »
All’Oglio Po sono previsti
Con il Piano di Organizzazione Aziendale 2012-2014 si prevedono alcuni cambiamenti importanti per l’ospedale Oglio Po. Il reparto di Ortopedia da ...
soltanto declassamenti
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio -
04/10/21 11:33Segue »
Vaccinazioni, prenotazioni per terza dose OVER 80
Sono partite domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose 'booster', rivolta a circa 24.000 cittadini over 80 (dei circa ... -
13/09/21 17:20Segue »
Vaccini anti Covid-19, prorogato fino al 19 settembre l’accesso senza prenotazione per la fascia di età 12-19 anni
n questa fase finale della campagna di vaccinazione massiva, anche per i prossimi giorni e fino al 19 settembre, è stato prorogato ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.