riesco a inventarmi un nuovo lavoro
Non è raro, negli ultimi anni, che la precarietà dell'economia così come lo spirito pionieristico imprenditoriale abbiano portato alla nascita di nuove attività legate a un settore ogni giorno in evoluzione: intrenet. È il caso ad esempio di Chiara Maci, food blogger di Milano. Da anni stuzzica il web a suon di ricette, attraverso il suo sito personale e il blog “Sorelle in pentola”. In tv, la troviamo su La7 e La5 con “Cuochi e fiamme” e “The Chef”. È autrice del libro“Pomodori verdi fritti e sentimenti al vapore”.
Come è iniziata la tua avventura tra fornelli e web?
È stato un percorso lungo. La mia famiglia, come spesso accade al Sud, mi ha trasmesso la passione per la cucina; e sono sommelier da oltre dieci anni. Però ho fatto studi completamente diversi, prima giurisprudenza e poi marketing. Quando mi sono trasferita a Milano per lavoro, i miei colleghi restavano sempre stupiti quando organizzavo cene e preparavo tutto in casa. Così un giorno ho deciso di licenziarmi e di aprire un blog di ricette con mia sorella Angela: nel 2010 è nato “Sorelle in pentola”.
Qual è il segreto del successo di questo blog?
Credo la serietà. Mia sorella e io non abbiamo mai pensato a strategie per ottenere più visitatori. Il nostro scopo è sempre stato di essere credibili e obiettive. E questo ci ha premiate con il tempo. In più l’anno scorso ho aperto anche “chiaramaci.com”, che aggiorno quotidianamente con nuove ricette. Devo, però, specificare una cosa: io non guadagno con il web, non inserisco pubblicità nelle mie pagine. Concepisco i miei siti come un strumento per acquistare credibilità. Questa reputazione, poi, la metto in gioco come consulente per aziende del settore alimentare.
Quali consigli daresti a chi vuole intraprendere la professione di blogger?
Innanzitutto, partire da una vera passione. Qualcosa che non stuferà nemmeno dopo dieci anni. E poi serve pazienza: bisogna sempre ragionare sul lungo periodo, perché i guadagni troppo veloci finiscono altrettanto rapidamente. Io insegno al master in Media Relations del Sole 24 ore e al corso “Be a blogger”: in quest’ultimo, in particolare, mi è capitato di conoscere anche persone anziane che avevano voglia di rivoluzionare la loro vita col web. E’ possibile, ma bisogna crederci fino in fondo.
I NOSTRI INTERVISTATI – Ma non solo di food blogger è popolato il variegato mare della rete. Ecco gli spunti di altri ragazzi del Cremonese su mestieri differenti legati al web.
Diego Parisi, web designer, Cremona: «Per sviluppare un sito web ci vuole pazienza, passione e metodo. Lavorare in questo settore non è semplice, non hai orari, non è facile da gestire: è più lui che gestisce te. Quindi il consiglio per chi volesse intraprenderlo è di valutare bene le possibilità».
Maria Laura Ventura, videomaker, Crema: «Ricopro vari ruoli, dalla videomaker all’assistente alla produzione di film, e tutti prevedono il 98% del lavoro al pc. Uso internet per trovare regista, direttore della fotografia, location, e organizzo i casting. Posso lavorare ovunque, ma mi tocca essere sempre reperibile!».
Giovanni Gardani, giornalista, Casalmaggiore: «Fare giornalismo via web è molto adrenalinico. E’ sempre una corsa contro il tempo e contro la concorrenza. E’ necessario avere anche competenze diverse dal semplice scrivere, come avere affinità con le tecnologie e saper gestire il tempo».
Elisa De Simoni, designer d’interni, Crema: «Tramite software di progettazione e modellazione 3D il lavoro si declina in molteplici forme, dallo schizzo a disegni tecnici e render fotorealistici, per testare la validità del progetto e renderlo più immediato al committente e ad un pubblico inesperto».
Vera Delmiglio, mercatino online, Crema: «Io ho il mio lavoro, ma per passione gestisco anche il Mercatino delle amiche, un luogo virtuale dove vendere, scambiare o barattare oggetti e vestiti, ad accesso libero. Ho deciso di sfruttare la piattaforma Facebook, aprendo una pagina, per la grande visibilità che il mezzo può offrire».
Luca Azzali, direct marketing, Cremona: «La nostra NWeb è una società di servizi che ha sviluppato una piattaforma multicanale per le aziende, chiamata MailUp. Funziona da web e consente l’invio di email, SMS o fax alle aziende così come di pubblicare post sui social network».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Casalmaggiore 25/10/13Segue »
Make up dalle tinte metallizzate anche con il freddo
Make up dalle tinte metallizzate. Anche nella stagione invernale, il trucco vi aiuta a risplendere come stelle. Mantenendo però un effetto sofisticato ... -
Cremona 25/10/13Segue »
Il 6 novembre un seminario svela le nuove dipendenze
Le dipendenze nel 2013: internet, shopping e gioco. Un argomento di grande attualità di cui si discuterà mercoledì 6 novembre, alle 17 ... -
Trescore Cremasco 25/10/13Segue »
Trescore Cremasco, lezioni di robotica alla scoperta di Nao
Tutti a scuola di robotica a Trescore Cremasco. Dal 7 al 9 novembre, in occasione della manifestazione Mediaexpo, il Polo di Informatica ... -
Crema 25/10/13Segue »
Una serata imperniata su lavoro e ripresa economica
Una serata a favore della ripresa economica. L’Mcl di Crema in collaborazione con il Comune e la Provincia organizza per questa ... -
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
05/11/13Segue »
Lavoro, nasce CVQui, una nuova banca dati promossa dall'Informagiovani e Associazione Industriali
Presentata oggi presso la sede dell'Associazione in Piaza Cadorna. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali e il Gruppo Giovani a confronto è stata sviluppata una specifica funzionalità volta a promuovere anche le offerte di stage come importante opportunità di accesso al mondo del lavoro. -
Casalmaggiore 25/10/13Segue »
Lanzetti, diviso tra la musica lirica la passione per il Po
La vita, a Graziano Lanzetti, ha fatto due grandi regali: la passione per il fiume Po, che si è trasformata nel suo ...
-
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering -
27/12/24 15:53Segue »
Precisione, metodo e arte: tre in uno
L'intervista - Gabriele Costa racconta il percorso in Music and Acoustic Engineering al Politecnico. «Tesi su simulazioni numeriche per predire il campo sonoro nell’abitacolo di un’auto» -
20/12/24 16:12Segue »
«L’ingegnere agrario può favorire il dialogo tra due mondi diversi»
Pietro Clapis racconta la sua esperienza sotto il Torrazzo -
13/12/24 17:15Segue »
Tra i pochi corsi al mondo del suo genere, ha permesso ad altri cinque giovani di conquistare il prestigioso traguardo
La laurea in Agricultural Engineering al Politecnico di Cremona -
06/12/24 18:13Segue »
«Opportunità per essere competitiva»
Li Xuecong, studentessa al Master dedicato a Michele Ferrero: «Sono interessata all’“invecchiamento sano”, voglio sviluppare alimenti per gli anziani» -
15/11/24 18:46Segue »
Festival nazionale dell’Economia, Cattolica protagonista con sei studenti: ecco le loro storie
Sei studenti del campus di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al terzo anno della laurea triennale in Economia aziendale, Facoltà ... -
19/10/24 16:39Segue »
«La conoscenza apre le menti»
L'evento - In Fiera a Cremona l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Popolare. Alessandra Capelli illustra contenuti e obiettivi: «Istruzione e formazione alla base del progresso e dello sviluppo». Venerdì 8 novembre a Palazzo Cattaneo si terrà l’evento “ARTE & FINANZA”
Interverranno Alessandra Capelli, Presidente Università Popolare di Cremona, Alessandro Rossi, Direttore del Settimanale Mondo Padano.
Giusy Biondelli e Alex Ricchebuono, Educatori Finanziari, Giuseppe Riccadonna, Art Finance Fund
Moderatore: Maurizio Poli, Educatore Finanziario. Saluti Finali: Verola Santina Puglisi, Presidente del Rotary Brescia -
30/09/24 12:04Segue »
«Impegnativo, arricchente e soddisfacente
L'intervista - Natalia Berlesi de Vasconcellos, brasiliana, racconta il suo percorso sotto il Torrazzo
Fiera degli obiettivi e delle competenze maturate» -
26/07/24 15:49Segue »
«Un lavoro difficile, che s’impara lentamente
Letizia Begotti, finalista alla borsa di studio intitolata al dottor vanni adami, si racconta
La mia idea sarebbe quella di fare oculistica» -
19/07/24 16:34Segue »
«Esito inaspettato, ma che orgoglio!»
L'intervista - Marta Salti, laureanda in Medicina a Brescia, racconta emozioni e obiettivi: «Grata alla vita universitaria che lascerà spazio a nuove avventure» -
12/07/24 16:25Segue »
«Soluzione ideale per specializzarmi»
L'intervista - Massimo Genna, da Mazara del Vallo a Cremona per il Master Smea della Cattolica. «Operare con le aziende offre vantaggi che vanno oltre l’inserimento nel lavoro» -
05/07/24 15:12Segue »
«Le amicizie e la famiglia mi hanno accolto e supportato molto»
Sebastián Aron Herrera Valdebenito, ragazzo cileno, classe 2007, ha frequentato a prima superiore al Liceo delle Scienze applicate dell’istituto “Aselli” di Cremona. Ci racconta la sua esperienza di studio grazie a Intercultura -
28/06/24 15:58Segue »
«Mi ha permesso di raggiungere ottimi
L'intervista - Andrea Percudani spiega la scelta del corso di studi
traguardi e di fare esperienze molto utili» - Segue »
-
31/05/24 18:35Segue »
«IA: utile per accorciare la strada»
Costanza Mariani, ricercatrice di Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano, ha vinto l’IPMA Young Researcher Award 2024: «Le potenzialità sono enormi, ma l’impegno degli studiosi non può mancare»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.