La Cultura svolge un ruolo fondamentale nello svolgimento dell’attività diplomatica, intesa come promozione dell’immagine di un Paese proiettata nel contesto della globalizzazione.
Il Centro Incontri Diplomatici, e la Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli Esteri in Italia, in partnership Lions Club Cremona Europea e Rotary Club Cremona, hanno programmato un progetto, nell’ambito della Diplomazia Culturale, mirato alla valorizzazione della liuteria a Cremona, città nella quale sono vissuti grandi Maestri liutai quali Niccolò Amati, Bartolomeo Guarneri (Giuseppe), Giuseppe (figlio), Andrea Guarneri “del Gesù” e Antonio Stradivari.
L’evento è posto “sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Cremona, il Consiglio Regionale della Lombardia, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, il patrocinio della Provincia di Cremona, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi, L.I.A.C.C. (Liuteria Italiana Autentica Classica Cremonese – ONLUS), Confartigianato Imprese Cremona, Museo del Violino, Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, Fondazione Lucchi Cremona, Academia Cremonensis Cremona, A.N.L.A.I. Cremona. (sponsor Confartigianato e Groupama - Emmegi Assicura).
L’evento, vedrà la presenza di numerosi Corpi Consolari di Stati esteri, tra cui:
Austria Clemens Mantl (Console Generale a Milano)
Bulgaria Tanya Dimitrova Dimitrova (Console Generale a Milano)
Francia (Console Generale a Milano tramite Lettera Ufficiale)
Giappone Yuji Amamiya (Console Generale a Milano )
Messico Alfredo Feria (Ministro Plenipotenziario Console Incaricato a Milano)
Portogallo Daria Pesce (H. Console A Milano)
Romania Adrian Georgescu (Console Generale a Milano)
Svizzera - Sandra Coluori (Console Generale Aggiunto a Milano)
Ungheria Jenö Csiszár (Console Generale a Milano).
Rappresentanze Diplomatiche invitate come ospiti d’onore
Austria
Bulgaria
Emirati Arabi Uniti
Giappone
Messico
Polonia
Portogallo
Romania
Slovaccvhia
Svizzera
Ungheria
Patrocini Corpi Diplomatici
Corpo Consolare di Milano e della Lombardia
Austria (Consolato Generale di Milano)
Bulgaria (Consolato Generale di Milano)
Francia (Consolato Generale di Milano)
Germania (Consolato Generale di Milano)
Giappone (Consolato Generale di Milano)
Messico (Consolato di Milano)
Moldova (Ambasciata)
Portogallo (Consolato di Milano)
Romania (Consolato Generale di Milano)
Slovacchia (Ambasciata)
Svizzera (Consolato Generale di Milano)
Ungheria (Consolato Generale di Milano)
Molti i maestri liutai stranieri e aderenti e presenti.
“La città di Cremona offre un panorama di botteghe liutaie con una forte presenza straniera, che si avvicina al 42%. Tra i Paesi rappresentati sul territorio vanno ricordati: Argentina, Austria, Bulgaria, Colombia, Corea del Sud, Cuba, Francia, Giappone, Grecia, Messico, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria.
Essere liutaio a Cremona vuol dire proseguire la tradizione che da circa 400 anni artisti artigiani ripropongono nella lavorazione di legni pregiati. Gli strumenti prodotti da questi Maestri sono destinati ad essere suonati da professionisti nel mondo, esperienza unica che gratifica una vita spesa sulla via dell’Arte e della Cultura.
Con questo evento la Diplomazia si pone al servizio della liuteria promuovendo nel mondo il proprio Paese, l’esperienza e la città dei grandi Maestri liutai” - ha precisato il Gr. Uff. Emanuele Bettini – Presidente del Centro Incontri Diplomatici
© Riproduzione riservata
-
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona - Segue »
-
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
15/09/23 13:50Segue »
Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
Presto i vaccini -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
25/08/22 12:14Segue »
Radiologia: proseguono le prestazioni straordinarie, prenotazioni aperte per il mese di settembre
Mammografie, TAC e risonanze magnetiche: da maggio ad oggi oltre 300 ore extra
dedicate a prestazioni sanitarie in orario serale e nel weekend -
04/07/22 15:52Segue »
Vaccinazioni anti covid-19 nel mese di luglio: dove recarsi nella provincia di Cremona
A fronte del mutato scenario pandemico delle ultime settimane, con la circolazione di nuove varianti del SARS-CoV-2 e l’incremento sostenuto dei ... -
27/05/22 18:39Segue »
Soresina: presentata la Casa di Comunità. È la prima in provincia di Cremona
Moratti: «Questa inaugurazione non è il punto di arrivo, ma di partenza. Il progetto di teleriabilitazione è un fiore all’occhiello per la Lombardia»
-
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
02/05/22 17:10Segue »
Al Politecnico è tempo di Open Days
Il 3, 4 e 5 maggio l’appuntamento torna in presenza -
02/05/22 18:47Segue »
Presente e futuro della sanità territoriale
Confronto aperto fra l’asst cremona e l’assemblea dei sindaci -
12/04/22 13:22Segue »
Vaccinazioni covid, da oggi prenotazioni 4° dose per over 80, over 60 ad elevata fragilità e ospiti rsa; somministrazioni dal 14 aprile
Dopo la pubblicazione della determina AIFA in Gazzetta Ufficiale, da oggi, è possibile prenotare la quarta dose (seconda dose di richiamo booster ... -
10/12/21 18:10Segue »
Vaccinazioni anti-Covid per i bambini (fascia 5-11): da domenica 12 dicembre al via le prenotazioni, da giovedì 16 le somministrazioni
Dopo l'autorizzazione di Aifa e le indicazioni del Ministero della Salute, la Lombardia dà il via alle vaccinazioni anti Covid-19 in ... -
20/11/21 18:01Segue »
Vaccini, terza dose: partite le prenotazioni per gli over 40
"Dal 18 novembre tutti i cittadini over 40 possono prenotare la terza dose di vaccinazione anti-Covid". Lo ribadisce la vicepresidente della Regione ... -
11/10/21 18:04Segue »
Vaccino anti covid-19: terza dose perché…
Parlano i medici del nostro territorio: dal 20 settembre ha preso avvio in Regione Lombardia, e quindi anche nel territorio di ATS della Val Padana, la Fase tre della campagna vaccinale che prevede la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid-19 per i pazienti più a rischio
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.