"Tutte le fattorie didattiche lombarde sono belle, occasioni importanti per conoscere il mondo agricolo, ma questa è l'azienda che più di altre ha fatto lo sforzo di organizzarsi per un'offerta formativa di qualità".
L'assessore regionale all'Agricoltura ha esordito così, oggi, nel corso della sua visita al Parco Ittico Paradiso Azienda faunistica Mortone, salutando i circa 300 bambini delle scuole elementari di Monza, Sesto S. Giovanni (Milano) e Medolago Bergamo), presenti per una visita didattica. L'azienda di Zelo, condotta dai fratelli Carlo, Diego e Michele Brambilla, è una delle 197 fattorie didattiche lombarde (l'elenco su www.buonalombardia.it), la cui attività, per il 2014, è stata ufficialmente inaugurata oggi dall'assessore regionale.
AVVICINARE I PIÙ GIOVANI - "Una modalità concreta e significativa per avvicinare i ragazzi ai temi dell'agricoltura, della biodiversità e del territorio - ha osservato l'assessore lombardo -, su cui abbiamo investito come Regione Lombardia. Crediamo che l'agricoltura vada rilanciata in modo significativo, versante su cui siamo molto impegnati, come occasione concreta di sbocco occupazionale. In questi contesti c'è la dimostrazione pratica di un modello che funziona, fatto da agricoltori illuminati, che hanno scelto la multifunzionalità per diversificare l'attività originaria, che oggi vede il ritorno dell'uomo in quelle funzioni importanti da sempre svolte nel cuore della filiera agroalimentare lombarda".
PROGETTO PARTITO NEL 2001 - L'attività in fattoria delle 197 aziende agricole inserite nell'elenco regionale delle 'Fattorie didattiche della Lombardia' - avviata nel 2001 - è finalizzata a creare occasioni di contatto diretto tra settore agricolo e consumatori, per far conoscere il lavoro dell'agricoltore, comprendere i percorsi degli alimenti dal campo alla tavola, valorizzare la cultura e la tradizione del mondo rurale, sensibilizzare nei confronti della tutela ambientale, sostenere la diversificazione delle attività agricole come fonte di reddito complementare. Si rivolgono a bambini, giovani e adulti, sia nell'ambito di attività scolastiche che extrascolastiche. Nel caso di visita di una scolaresca, gli agricoltori concordano prima con i docenti il programma da realizzare con la classe, sono eventualmente disponibili a interventi in classe, prima e dopo la visita, e possono stipulare convenzioni con gli istituti scolastici.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/05/14Segue »
In provincia di Cremona agricoltura protagonista: 135 mila ettari coltivati, 4.258 imprese, 1,1 milioni di quintali di latte, 290 mila bovini, oltre 900 mila suini
Al via gli incontri promossi da Coldiretti nelle Zone. Si parte domani a Casalmaggiore -
03/05/14Segue »
Apre i battenti «Bimbi in erba»
Il 4 maggio presso Cà de’ Alemanni a Malagnino si terrà la prima edizione. L’iniziativa intende ampliare l’esperienza delle Fattorie Didattiche, realizzata con successo in tutta la regione. In provincia aderiscono una quindicina di operatori ed aziende con il coordinamento di Diagaz Fotografia -
04/04/14Segue »
Parte la stagione 2014 delle Fattorie Didattiche
Tutte le fattorie didattiche lombarde sono belle, occasioni importanti per conoscere il mondo agricolo, ma questa è l'azienda che più di ... -
07/03/14Segue »
In Lombardia un'impresa agricola su cinque è rosa
In provincia di Cremona le imprese agricole gestite da donne sono il 15,9% -
28/09/13Segue »
Domenica porte aperte alle fattorie didattiche
Con grande entusiasmo e un ricchissimo corredo di idee e percorsi, le imprese agricole di Coldiretti Cremona hanno aderito a questo ‘open-day’ promosso dall’Assessorato all’Agricoltura di Regione Lombardia in collaborazione con le Associazioni agrituristiche.
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.