A BioEnergy Italy si è visto un settore in piena evoluzione: in un momento di grande cambiamento e nuove regole, le nuove tecnologie vengono incontro alle imprese che vogliono sfruttare uno scenario internazionale dinamico e ricco di opportunità.
La Manifestazione si è infatti confermata come un punto di riferimento europeo e uno strumento commerciale di grande efficacia: a Cremona si sono visti esclusivamente operatori professionali altamente qualificati e soprattutto con una forte domanda di informazioni per sviluppare nuovo business.
I numerosi appuntamenti in programma tra workshop e seminari tecnico-scientifici sono stati tutti molto frequentati, con particolare riferimento a quelli che hanno proposto temi assolutamente innovativi e freschi.
"Quest'anno a BioEnergy Italy abbiamo parlato molto di biometano, bioraffinerie e chimica verde - ha dichiarato Antonio Piva, presidente di CremonaFiere. Sono settori in cui il comparto agricolo può giocare un ruolo da grande protagonista, ma da cui anche l'industria alimentare e le amministrazioni territoriali possono trarre grandi benefici. La trasformazione degli scarti agroindustriali in energia e in nuovi sottoprodotti è sempre più strategica al fine di ampliare il raggio d'azione delle imprese e dello sviluppo di nuovo business."
E l'esempio nazionale è sempre più interessante anche per le imprese estere: a Cremona si sono viste delegazioni di operatori professionali da tutto il mondo arrivati per scoprire non solo le novità tecnologiche, ma soprattutto il modello italiano in questo settore.
"BioEnergy Italy è la dimostrazione che quando una Manifestazione è pensata e realizzata per rispondere concretamente ad esigenze professionali specifiche, si raggiungono buoni risultati: i nostri espositori ci hanno confermato che anche quest'anno hanno fatto buoni affari direttamente in Fiera e hanno incontrato gli interlocutori giusti (questa edizione ha registrato 6.203 operatori professionali). Questo è il nostro obiettivo: essere uno strumento di marketing collettivo per contribuire a promuovere l'intero settore delle fonti rinnovabili di energia."
E dopo questi tre giorni dedicati alle bioenergie, per l'organizzazione di CremonaFiere è tempo dello sprint finale verso gli Stati Uniti, in cui il mese prossimo si aprirà la seconda edizione di Mondomusica New York (10-12 aprile presso 82Mercer a SoHo).
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/03/14Segue »
Al Bioenergy Italy premiate le aziende con migliori pratiche
Sono state premiate oggi a Cremona durante BioEnergy Italy, il più importante salone delle tecnologie per le biomasse e le rinnovabili in ... -
05/03/14Segue »
Business, efficienza energetica e rispetto ambientale a BioEnergy Italy
Questa mattina presso il polo fieristico di CremonaFiere il primo giorno di svolgimento della quarta edizione di BioEnergy Italy, il Salone delle fonti rinnovabili di energia, con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro -
04/03/14Segue »
Le novità tecnologiche nell'ambito del biogas
In programma il 7 marzo alle 10, nell’ambito della quarta edizione di Bioenergy Italy (CremonaFiere 5-7 marzo 2014): dagli accessori sulle mietitrebbie che rendono utilizzabile il tutolo del mais, all'evaporazione del digestato; dagli ultrasuoni, ai nuovi moduli di carico. -
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012 -
28/02/14Segue »
Impianti di biogas a ultrasuoni: +25% di produzione
Una tecnologia innovativa già ampiamente applicata in Germania. A BioEnergy Italy (Cremona, 5-7 marzo) per scoprirne tutti i segreti.
Gianni Fava, a Cremona per l'assemblea del Consorzio italiano biogas, realtà che associa 535 imprenditori di biogas e syngas, per un totale di 334 Mw installati, ha dichiarato che Lombardia continuerà a sostenere gli investimenti degli imprenditori agricoli nel settore, seguendo le normative comunitarie del pacchetto 'clima-energia' -
08/03/14Segue »
Biogas Agricolo: la Lombardia, trainata dalla provincia di Cremona, regione virtuosa con 361 impianti
Cremona leader in Lombardia con ben 137 impianti e 100 megawatt di potenza installata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.