Sono state premiate oggi a Cremona durante BioEnergy Italy, il più importante salone delle tecnologie per le biomasse e le rinnovabili in agricoltura organizzato presso CremonaFiere, le aziende agricole e gli enti pubblici vincitori dell'’edizione 2014 dei Premi Migliori Pratiche Bioenergy.
L'edizione di quest'anno del Premio, promossa da CremonaFiere, Legambiente e DLG International, ha previsto 2 categorie di premi.
Il Premio impianti a biomasse o biogas, e relativa filiera, (impianti di combustione o gassificazione o digestione anaerobica), è destinato alle aziende agricole e agli enti locali che hanno oferto i migliori esempi d’impianti realizzati nel rispetto dell’uso del suolo e delle risorse naturali, dell’efficienza energetica e degli interessi dell’agricoltura e delle comunità locali.
Il Premio Chimica Verde è rivolto alle aziende agricole e alle imprese agroindustriali che offrono le esperienze più interessanti d’impiego di materie prime, residui agro-zootecnici, forestali o agroindustriali per la generazione di “bioprodotti” (prodotti ad uso non alimentare e non energetico).
Un Comitato Scientifico Nazionale, formato da 12 esperti in diverse discipline, ha predisposto una griglia di criteri per vagliare le esperienze in atto nelle diverse regioni italiane e selezionare li vincitori.
Per il Premio impianti a biomasse o biogas, e relativa filiera:
nella categoria degli impianti a biogas, tra le aziende agricole, ha vinto il primo premio la Società Agricola Lanfredi di Acquanegra Cremonese (CR), il secondo premio l'Azienda Agricola Sant’Anna di Bagnoli di Sopra (PD) mentre la menzione speciale cambio di dieta è stata assegnato alla Società Agricola Iraci di Borgia Bevagna (PG)
nella categoria degli impianti a biomasse, tra le aziende agricole, ha vinto il primo premio Il Bettolino di Reggiolo (RE), il secondo premio l'Azienda agricola Calcagno Paolo di Celle Ligure (SV)
nella categoria degli impianti a biogas, tra gli enti pubblici, ha vinto il primo premio il Comune di Vottignasco (CN), il secondo premio il Comune di Rosà (VC)
Per il Premio Chimica Verde:
nella sezione delle aziende agricole hanno trionfato ex aequo la Domus Olea di San Giuliano Terme (PI) e Luna di Coros di Uri e Tissi (SS)
nella sezione delle aziende industriali ha vinto il primo premio la Foundry Alfe Chem di Torino
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
05/03/14Segue »
Business, efficienza energetica e rispetto ambientale a BioEnergy Italy
Questa mattina presso il polo fieristico di CremonaFiere il primo giorno di svolgimento della quarta edizione di BioEnergy Italy, il Salone delle fonti rinnovabili di energia, con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro -
04/03/14Segue »
Le novità tecnologiche nell'ambito del biogas
In programma il 7 marzo alle 10, nell’ambito della quarta edizione di Bioenergy Italy (CremonaFiere 5-7 marzo 2014): dagli accessori sulle mietitrebbie che rendono utilizzabile il tutolo del mais, all'evaporazione del digestato; dagli ultrasuoni, ai nuovi moduli di carico. -
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012 -
28/02/14Segue »
Impianti di biogas a ultrasuoni: +25% di produzione
Una tecnologia innovativa già ampiamente applicata in Germania. A BioEnergy Italy (Cremona, 5-7 marzo) per scoprirne tutti i segreti.
Gianni Fava, a Cremona per l'assemblea del Consorzio italiano biogas, realtà che associa 535 imprenditori di biogas e syngas, per un totale di 334 Mw installati, ha dichiarato che Lombardia continuerà a sostenere gli investimenti degli imprenditori agricoli nel settore, seguendo le normative comunitarie del pacchetto 'clima-energia' -
23/01/14Segue »
CremonaFiere in missione a Norimberga per il biogas
L'obiettivo è di portare a Bioenergy Italy (5-7 marzo 2014) i produttori di biogas tedeschi presenti alla Biogas Convention and Trade Fair organizzata dall'associazione tedesca per il biogas "Fachverband". Secondo il rapporto stilato dalla società di analisi tedesca Ecoprog e l'Istituto Fraunhofer, attualmente risultano attivi in tutto il mondo oltre 10.000 impianti a biogas con una potenza installata di circa 5 GW elettrici, di cui ben due terzi si trovano all’interno dei confini tedeschi. -
08/03/14Segue »
BioEnergy Italy chiude i battenti con grande successo
Il salone ha messo sul piatto molte prospettive interessanti: dal biometano alle bioraffinerie, passando per le nuove figure professionali e i nuovi modelli di business della "chimica verde". Sempre più forte l'interesse dall'estero per il modello italiano; a Cremona delegazioni di operatori da tutto il mondo: Russia, Ucraina, Danimarca, Serbia, Bulgaria, Croazia, Giappone, Finlandia, Germania, Francia -
08/03/14Segue »
Biogas Agricolo: la Lombardia, trainata dalla provincia di Cremona, regione virtuosa con 361 impianti
Cremona leader in Lombardia con ben 137 impianti e 100 megawatt di potenza installata -
21/06/13Segue »
Nel 2012 turisti in calo del 10 per cento,
Aumenta l’offerta turistica provinciale, ma calano le presenze. Negli ultimi cinque anni le strutture ricettive provinciali sono aumentate di 38 unità e solo nell’ultimo anno sono aumentate di 16 unità. Il mese in cui si registrano più arrivi è maggio (17.176), in concomitanza con il “Festival Monteverdi”, “Motorock” e la “200 miglia di Cremona”. Il mese invece in cui si registrano più pernottamenti è ottobre (35.621), in concomitanza con la “Fiera internazionale del bovino da latte”.
ma cresce la durata media dei soggiorni
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.