Nel settore che realizza impianti a biogas non c’è nulla di definito e di definitivo. Ma questo è il bello, perché ingegneri e meccanici sono stimolati a inventare sempre nuove tecnologie”.
Claudio Fabbri, ricercatore del Crpa (Centro ricerche produzioni animali) di Reggio Emilia, è uno dei massimi esperti in materia e sarà tra i relatori al convegno “La manutenzione e l’ottimizzazione degli impianti a biogas”.
Le novità tecnologiche destinate agli impianti a biogas non riguardano solamente quelli di ultima generazione
“Per aumentare la propria redditività – spiega Fabbri – l’agricoltore o l’allevatore che ha deciso di realizzare un impianto a biogas nella sua azienda deve andare alla ricerca della migliore innovazione tecnologica. E il mercato oggi offre interessanti opportunità. Ad esempio, sulle mietitrebbie può essere applicato un accessorio capace di rendere utilizzabile il tutolo del mais, cioè l’asse della pannocchia sul quale sono inseriti i granelli. In Piemonte, grazie a un accordo siglato con i cerealicoltori, questo accessorio è già stato montato su diverse mietitrebbie con ottimi risultati. Esistono poi ditte che stanno lavorando sull’evaporazione del digestato con sistemi a basso consumo energetico, altre impegnate nell’utilizzo degli ultrasuoni che rendono più digeribili i substrati della biomassa (vedi comunicato stampa inoltrato il 14 febbraio scorso, ndr), altre ancora che realizzano moduli di carico per quei materiali semisolidi e semiliquidi che altrimenti non si riuscirebbero a caricare adeguatamente nel digestore.
La tipologia di impianto da realizzare non prescinde da una corretta formazione dell’imprenditore
Pensiamo solo, ad esempio, agli effluenti avicoli ma anche al letame dei bovini che non possono certo essere equiparati, rispetto alla sostanza secca, agli insilati o al sorgo. Come si vede ci troviamo davanti a un mondo, a livello tecnologico, in costante sviluppo che non guarda solo agli impianti di nuova realizzazione. Anche per quelli già in funzione le proposte non mancano, come ad esempio l’installazione di una seconda linea di carico che permette di avviare su due linee separate il mais o altre colture dedicate e gli effluenti o altri tipi di sottoprodotti”.
Gli incentivi attuali dovranno essere rimodulati per favorire gli investimenti destinati alla realizzazione degli impianti a biogas
Secondo il ragionamento di Fabbri però, prima ancora di investire in macchinari innovativi occorre investire in formazione “perché solo attraverso di essa – riflette – ogni imprenditore agricolo potrà capire qual è l’impianto che risponde alle potenzialità della sua azienda. Passato il grande boom per gli impianti da 1 MW di potenza installata grazie agli incentivi che furono stabiliti in passato, oggi l’orientamento è decisamente indirizzato verso i piccoli impianti rispetto ai quali, però, credo andrebbero rimodulati meglio gli incentivi, soprattutto se si vuole spingere gli allevatori a investire. A questo proposito auspico una grande ricerca da parte dei costruttori per arrivare a realizzare impianti sempre più affidabili. E il mio invito è rivolto alle aziende italiane, che devono muoversi in fretta prima che, ancora una volta, i tedeschi conquistino prepotentemente il nostro mercato come è avvenuto in passato”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
03/03/14Segue »
A BioEnergy Italy 2014 delegazioni di operatori qualificati provenienti da 10 Paesi esteri
Prsso il polo fieristico di Cremona dal 5 al 7 marzo, la manifestazione si svolge nel più grande e importante distretto italiano per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L'edizione 2013 si chiuse con 149 espositori presenti, 4 Paesi rappresentati: Italia, Germania, Austria, Olanda, 35 convegni, seminari e workshop, 9.884 visitatori professionali (+20% vs 2012) e uno spazio espositivo occupato in crescita dell'11% rispetto al 2012 -
05/03/14Segue »
Business, efficienza energetica e rispetto ambientale a BioEnergy Italy
Questa mattina presso il polo fieristico di CremonaFiere il primo giorno di svolgimento della quarta edizione di BioEnergy Italy, il Salone delle fonti rinnovabili di energia, con la tradizionale cerimonia del taglio del nastro -
05/03/14Segue »
Al Bioenergy Italy premiate le aziende con migliori pratiche
Sono state premiate oggi a Cremona durante BioEnergy Italy, il più importante salone delle tecnologie per le biomasse e le rinnovabili in ... -
08/03/14Segue »
BioEnergy Italy chiude i battenti con grande successo
Il salone ha messo sul piatto molte prospettive interessanti: dal biometano alle bioraffinerie, passando per le nuove figure professionali e i nuovi modelli di business della "chimica verde". Sempre più forte l'interesse dall'estero per il modello italiano; a Cremona delegazioni di operatori da tutto il mondo: Russia, Ucraina, Danimarca, Serbia, Bulgaria, Croazia, Giappone, Finlandia, Germania, Francia -
08/03/14Segue »
Biogas Agricolo: la Lombardia, trainata dalla provincia di Cremona, regione virtuosa con 361 impianti
Cremona leader in Lombardia con ben 137 impianti e 100 megawatt di potenza installata
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.