Dalla saggezza dei sacerdoti Inca e Maya, e dai chicchi neri e dentati del mais corvino (antica varietà originaria del sudamerica), nasce, o meglio rinasce, oggi un nettare capace di donare energia e salute a chi lo assapora. Una bevanda, particolarmente gradevole al gusto, che si ispira alle pozioni di tanti secoli fa, create per dare vigore ai guerrieri. “Il mais corvino ha la stessa proprietà antiossidante del mirtillo. E’ ricco di principi attivi. Stabilizza i radicali liberi. E’ salutare e dà energia. Ho recuperato questo mais, e oggi lo coltivo a Formigara. Ne ricavo una farina, ottima per polenta, pane, biscotti, dolci. Ne ricavo inoltre una bevanda, partendo da un’antica ricetta che ci è giunta dai Maya, un popolo che, come gli Inca, coltivava questa varietà di mais”. A parlare è Carlo Recchia, 20 anni, imprenditore agricolo e studente in Scienze e tecnologie agrarie all’Università degli Studi di Milano.
Per Carlo la passione per le antiche varietà di mais è nata da alcuni anni, quando studiava all’Istituto agrario Stanga di Crema. Già alla scuola superiore, aveva avviato il suo progetto legato al mais corvino. Nel settembre scorso, avendo messo a coltura poco più di mezzo ettaro di terra presa in affitto, sono state prodotte le prime mille confezioni di polenta, affiancate da alcune centinaia di bottiglie di nettare. L’impresa agricola è partita con una produzione iniziale di dieci quintali di mais, ottenuto senza ricorso a insetticidi o pesticidi, zappato e raccolto a mano. Per ottenere la farina, si utilizza un antico mulino in pietra, con ruota azionata ad acqua.
La prima produzione ha suscitato grandissima curiosità e il tutto è letteralmente andato a ruba. “In meno di tre mesi – conferma Recchia – ho esaurito tutti i prodotti. Ho avuto richieste da ristoratori e panificatori del territorio, ma grazie alla partecipazione a una fiera internazionale ho avuto interessamenti anche dall’estero. Ho già prenotazioni per il prossimo raccolto. Da qui, l’impegno di raddoppiare l’estensione del terreno in affitto, e continuare con convinzione in questa sfida”.
“L’Università mi sta supportando in questa avventura – spiega il giovane imprenditore, iscritto a Coldiretti Cremona –. Utilizzo gratuitamente i laboratori universitari, per proseguire nelle mie analisi. Sto ora puntando a produrre anche una birra di mais corvino. La mia è una piccola impresa, nata da poco, partita da zero. Ma con le idee ben chiare, tanta passione e tutta l’energia per realizzare i miei obiettivi”.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
18/05/14Segue »
Al mais nero di Formigara l'Oscar green 2014
Questa mattina al Circolo della Stampa di Milano la cermimonia di premiazione. Sono oltre 80 le aziende lombarde iscritte all'Oscar Green 2014, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa su tutto il territorio nazionale
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.