Enrico Fusini è un giovane cremonese che ha fatto della professione di sala una vera e propria ragione di vita. Non ancora trentenne, partito dai banchi del Centro di Formazione Professionale Cr.Forma di Cremona, Fusini è riuscito a ritagliarsi un proprio spazio, importante, nel mondo dell’alta ristorazione: «Sono molto grato alla scuola che ho frequentato perché mi ha dato l’opportunità di potermi cimentare, sin dal secondo anno, con realtà di spicco del territorio cremonese attraverso esperienze di stage. Questo è stato un passaggio decisivo per potermi da subito inserire all’interno del mondo lavoro. Da una parte avevo capito immediatamente sarebbe stata la mia strada, sentivo di essere portato. Dall’altra mi è stata trasmessa una grandissima passione per questo mestiere dai miei docenti, a cui sarò sempre grato».
Quando ha immaginato di poter fare questo lavoro con possibilità di crescita?
«Sin dalla prima esperienza avevo dentro di me delle sensazioni positive, del fatto di poter spendere le mie competenze all’interno di questo settore. La formazione è stata fondamentale per farmi sentire a mio agio all’interno del mondo della ristorazione. La clientela dimostrava di apprezzare il mio approccio. Capii che potevo portare avanti il sogno di diventare un buon operatore di sala»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 23 GENNAIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 17/01/25Segue »
«Quanti ragazzi si diplomano e decidono di fare questo lavoro?»
Jacopo Codazzi, Presidente della Fiepet-Confesercenti -
Cremona 17/01/25Segue »
“Cinquanta e cinquanta”
Cucina e sala, i due pilastri della ristorazione secondo Massimo Bottura -
17/01/25Segue »
«Per me è il lavoro più bello»
L'intervista - Andrea Gualdoni, vincitore del titolo Miglior Sommelier d’Italia Trentodoc. «Completati gli studi, sogno di diventare il più bravo al mondo. Ho iniziato ad assaggiare alcuni vini con gli amici, al ristorante. In quei momenti si è accesa per la prima volta la lampadina. Avevo sete di approfondire. Poi, i corsi Ais nel 2017»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.