le esperienze positive
di Ghisiotto e doposcuola
L’assessore Jane Alquati contesta che nei quartieri si faccia poco per i giovani. «Questo mi sembra un giudizio politico...non torneremo sulla questione dei Centri di aggregazione giovanile che abbiamo chiuso?». Qualcuno ha nostalgia di questi Centri: dicono che l’attività del doposcuola consentiva di intercettare una fasce sociali in situazioni di disagio. «Il modello di doposcuola è cambiato - spiega il responsabile delle politiche giovanili - e siamo passati ad un sistema di accreditamento personale e con diversi punti dislocati in città e non solo nei tre quartieri dov’erano situati i Centri. E non c’è solo il doposcuola: c’è anche un servizio educativo sul territorio». Il progetto Up Cremona si sta concludendo: contate di riproporlo? «Mi sembra che i risultati siano stati positivi e la volontà di continuare c’è. Ne valuteremo i diversi aspetti, non ultimo la disponibilità di bilancio». L’offerta del Comune rivolta ai giovani si basa su due pilastri: l’attività del Centro Ghisiotto (progetto Up Cremona e servizio di educativa territoriale) e il doposcuola. Il progetto Up Cremona, partito nel 2011, dovrebbe terminare nel dicembre di quest’anno. Al momento, le quattro cooperative coinvolte (Altana, Iride, L’Umana Avventura e Nazareth) non hanno avuto indicazioni. Quest’anno i giovani coinvolti sono stati 2.168 nelle iniziative più diverse: dal teatro, al corso di giornalismo, agli aperitivi letterari. Una settantina le associazioni coinvolte. Il doposcuola copre bambini e studenti fino al biennio superiore. Cinque le realtà accreditate: cooperativa Iride, cooperativa Dolce, Associazione La Zolla, cooperativa Nazareth e società L’umana avventura. Il Comune finanzia le famiglie interessate con un buono mensile di 30 euro per chi sceglie i 5 giorni settimanali di doposcuola e di 20 euro per chi sceglie i 3 giorni. Tocca però poi alle famiglie metterci la differenza. Nel caso del doposcuola dell’Iride, quella che ha il maggior numero di studenti, occorre aggiungere 95 euro al mese per i 5 giorni e 74 per i 3 giorni. In estate sono stati organizzati i Centri diurni: nel 2013 si è però registrato un calo notevole rispetto al 2012: da 1.832 a 1.161. Nel servizio di Educativa del territorio da segnalare l’accompagnamento di un gruppo di adolescenti del Cambonino.
LEGGI L'INCHIESTA COMPLETA SU MONDO PADANO IN EDICOLA ANCORA PER OGGI!
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 02/12/13Segue »
Centri di aggregazione,
Lo spunto ci viene dal questionario del quartiere Po, di un paio di mesi fa. In cosa vorreste che il vostro quartiere ...
resistono solo gli oratori -
Cremona 29/11/13Segue »
Ecco GeTogether!, un laboratorio di ‘incubazione progetti’ giovanile
Giovani chiamati a raccolta per “GeTogether!”, un laboratorio di ‘incubazione progetti’ per gruppi informali e associazioni giovanili (cioè dotati di un Consiglio ... -
27/11/13Segue »
E' subito grande pubblico al Salone dello Studente
Con l'esecuzione di due brani musicali eseguiti da un quartetto di studenti del Liceo Musicale “Stradivari” si è aperta questa mattina, nella grande Sala del Consiglio del Palazzo della Carità, sede della Fondazione “Città di Cremona”, la cerimonia inaugurale della XVIII edizione del Salone dello Studente. -
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.