per lo sviluppo sostenibile del territorio
Il Pd lo propone in Regione Lombardia
Un distretto del biologico nella zona dell'Oglio-Po, tra le province di Mantova e Cremona: questa l'idea che il gruppo consiliare lombardo del Pd ha presentato a Palazzo Pirelli con un quaderno di ricerca dal titolo, appunto, "Bioagricoltura nell'Oglio-Po le ragioni del distretto rurale". Il distretto favorirebbe "lo sviluppo sostenibile di un territorio con questa vocazione", ha sottolineato uno degli ideatori, il consigliere Pd Agostino Alloni durante la presentazione. "Tra le province di Mantova e Cremona sono 13.000 le aziende e oltre 200.000 gli ettari di superficie agricola utilizzata", ha ricordato Marco Carra, capogruppo Pd in commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Lombardia, il quale ha aggiunto che il percorso di nascita del distretto sarà "partecipato, dal territorio al territorio". Un giudizio positivo su questa iniziativa è arrivato dall'assessore della Regione Lombardia all'Agricoltura Gianni Fava, presente all'appuntamento organizzato dal gruppo Pd "a testimonianza del fatto che quando le idee sono buone non hanno un'appartenenza politica", ha detto Fava. "Ad oggi non facciamo ancora i conti con una richiesta vera e propria sull'argomento", ha spiegato l'assessore a margine della presentazione, e ha concluso: "ci aspettiamo che gli enti locali, i soggetti istituzionali e tutti coloro che sono titolati a promuovere l'iniziativa attraverso una richiesta formale si adoperino affinché questa ci giunga in tempi rapidi per poter essere valutata". Alla presentazione della ricerca sono intervenuti, tra gli altri, i sindaci dei comuni di Casalmaggiore, Claudio Silla, e di Viadana, Giorgio Penazzi, oltre ad alcuni produttori biologici della zona.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
29/10/13Segue »
Tariffe impianti sportivi,
Dopo l'aumento delle tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi avallato della Giunta Comunale di Cremona, arriva un'interrogazione scritta del ...
interrogazione Pd a Perri -
Casalmaggiore 28/10/13Segue »
Oglio Po, Fava: distretto
Pieno sostegno all'iniziativa di realizzare un distretto rurale nel territorio dell'Oglio Po – area di confine, ma 'omogenea', a cavallo tra ...
bio aiuto per lo sviluppo -
Casalmaggiore 30/10/13Segue »
Casalmaggiore, grillini
«Un incontro cordiale, così come gli altri, ad eccezione di quello con la lista Silla dove alcuni nostri delegati hanno detto di ...
a Casa Lana: nuovi scenari -
Gussola 06/11/13Segue »
Per il Pd volti giovani
Il Pd di Piadena e Gussola punta sui giovani. Andrea Cantoni, 23 anni, e Stefano Belli Franzini, 30 anni, sono rispettivamente i ...
a Piadena e Gussola -
Casalmaggiore 08/11/13Segue »
Casalmaggiore, quel
I vecchi della nostra Bassa erano noti per esser quelli che i risparmi se li tenevano sotto al materasso. Piccoli “tesoretti” casalinghi ...
tesoretto fatto di mattoni
-
20/06/25 17:26Segue »
La “Grande Dame”
Rubrica "Mostre e Oltre" dedicata alla mostra Louise Stevenson esposta a Palazzo Fava a Bologna fino al 20 luglio, curata da Ilaria Bernardi
della scultura -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
20/06/25 13:27Segue »
«Medicina impegnativa. Ripagata da tante soddisfazioni»
Parla Alessia Garbagni, vincitrice della nona edizione della borsa di studio “Dottor Vanni Adami”: «L’Erasmus è stato positivo anche grazie al lavoro sul campo. Ogni giorno mi è stata data l’opportunità di mettermi alla prova» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
20/06/25 13:31Segue »
Professionalità, tenacia e passione
Alessandra Capelli ringrazia docenti e corsisti: 3.079 ore di lezione suddivise in 45 classi: «Non smettete di evolvere, mantenete una mentalità aperta e curiosa, guardate avanti»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.