l'inceneritore rimane a Cremona
ma Sel si schiera contro il progetto AEM
Il consiglio comunale di Cremona, aderendo alle raccomandazioni della commissione europea e della Regione Lombardia, ha votato con 34 voti a favore su 35 e un solo astenuto, Giancarlo Schifano dell’Idv, la delibera che segna l’impegno del Comune ad adoperarsi per la riduzione dei rifiuti, il riuso dei materiali e la raccolta differenziata spinta, in modo da superare l’utilizzo dell’inceneritore. Una rivoluzione su cui, però, esistono dubbi.
In questo panorama s'inserisce Sinista Ecologia Libertà, con una netta presa di posizione politica: «E' positivo che il Consiglio Comunale di Cremona si sia espresso in maniera chiara e netta per il potenziamento sostanziale della raccolta differenziata in Città, così da portare anche Cremona ad un livello ottimale di riciclo dei rifiuti», afferma il coordinatore provinciale di SeL Gabriele Piazzoni. Rimane però l'incognita Inceneritore, questione che a suo avviso fa affrontata in modo chiaro e trasparente, coinvolgendo la Città nelle scelte. «L'inceneritore di Cremona ha probabilmente rappresentato in questi anni il freno maggiore alla realizzazione di una buona raccolta differenziata a Cremona - aggiunge Piazzoni - Questo perchè AEM aveva bisogno di più rifiuti possibile per far funzionare a regime quell'impianto, realizzato ai tempi contro la volontà dei Cremonesi».
Ora che si è deciso di portare la gestione dei rifiuti di Cremona ad un nuovo livello abbandonando progressivamente l'uso dell'inceneritore, il coordinatore Sel esprime la propria preoccupazione: «Il progetto presentato dalla società LGH tramite AEM rischia di trasformare la Città nel braciere di tutti i rifiuti della Bassa Lombarda». Sinistra Ecologia Libertà dichiara la propria contrarietà nei confronti del progetto LGH, esortando i politici locali a prendere posizione in merito.
Aggiunge Piazzoni: «La logica che deve muovere la buona politica è che ognuno deve smaltirsi i rifiuti che produce, cercando di ridurre il più possibile la parte non riciclabile. La scelta di potenziare l'inceneritore va esattamente nella direzione opposta, noi intendiamo contrastare questo progetto con tutti quelli che vorranno seguirci, realtà organizzate o singoli cittadini».
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO CON L'INTERVISTA A FRANCO ALBERTONI
(PRESIDENTE AEM) SUL NUMERO DI MONDO PADANO IN EDICOLA
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/10/13Segue »
Differenziata, giovedì
Proseguono gli incontri pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale e da Aem Gestioni per illustrate le nuove modalità di raccolta differenziata porta a ...
incontro a Sant'Ambrogio -
06/11/13Segue »
Aem Gestioni: «Il teleriscaldamento di Cremona funziona»
Lunga nota esplicativa diffusa oggi da Aem Gestioni dopo le polemiche divampate i giorni scorsi sul funzionamento del teleriscaldamento in città. Tramite gli impianti di produzione calore quali l’impianto di Termovalorizzazione, l’impianto di cogenerazione, l’impianto a biomasse e 5 centrali di integrazione / riserva a gas viene prodotto calore che, tramite una rete di 57 km, fornisce energia termica a circa 35.000 abitanti equivalenti in oltre 580 edifici. -
Cremona 08/11/13Segue »
Inceneritore, impossibile
“Non sappia la tua mano sinistra cosa fa la destra” recita il detto evangelico riportato da Matteo, riferendosi all’elemosina. Quando però ...
che nessuno sapesse -
Cremona 18/11/13Segue »
No al progetto inceneritore
L'ANTEFATTO – In attesa che il consiglio comunale del 25 novembre discuta le due interrogazioni presentate dalle opposizioni sulla proposta progettuale presentata ...
Un appello al sindaco Perri -
Cremona 25/11/13Segue »
Inceneritore, l’investimento
LA STORIA – Nella ricostruzione fornita dal presidente dell’Aem Franco Albertoni i consiglieri comunali sarebbero stati informati dal 15 marzo 2013 del ...
scende da 85 a 4 milioni
-
14/03/25 14:19Segue »
Antidoto all’odio
Nuovo appuntamento con la rubrica "Hai detto podcast?"
de “La tigre” -
14/03/25 16:28Segue »
«Non abbiate paura di intraprendere
In Cattolica protagonista l’Unione Giovani Dottori Commercialisti
questa professione che vi darà tante possibilità» - Segue »
-
14/03/25 15:57Segue »
«Competenze per avere successo»
Gaia Diotallevi, originaria di Roma, si è iscritta al Master Ferrero: «Cremona ha un fascino unico: ottima per studiare, per vivere e praticare sport» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
07/03/25 00:03Segue »
«Scomode o meno, ma fate domande»
Alberto Ciapparoni ospite del primo appuntamento di “Giovedì Giornalismo Giovani”, il ciclo di conferenze organizzate dalla testata “L’Ora Buca” all’interno del progetto “GiovaniOn”. La scelta della professione grazie ai libri di Indro Montanelli. Gli esordi a RTL 102.5
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.