un modello per il comparto
L'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava ha incontrato oggi il presidente della cooperativa Latteria Soresina, Tiziano Fusarpoli, insieme ai consiglieri regionali Carlo Malvezzi e Federico Lena, per un focus sulle problematiche del comparto lattiero caseario. Con 423.708 forme di grana padano, l'azienda cremonese - 223 soci e 7 tra siti produttivi e magazzini di stagionatura - è il primo produttore di grana padano. Con 4 milioni e 100 mila quintali, Latteria Soresina lavora il 10% del latte lombardo, valore pari al 4% del dato complessivo nazionale.
PUNTARE SU INTERNAZIONALIZZAZIONE – «Quella di oggi – ha detto l'assessore Fava – è stata una visita importante per vedere la Lombardia che funziona, la Lombardia del lattiero caseario, del comparto agricolo in generale, quello che solo i soggetti meno attenti definiscono settore primario di un tempo. Oggi l'agricoltura è evoluzione industriale e capacità di sviluppare sistemi e processi che ci contraddistinguono in giro per il mondo; questo è esempio di come l'unione delle forze possa dare grandi risultati. Alla Latteria Soresina sono stati molto bravi: sono riuscirti a contenere i danni provocati dal calo dei consumi interni, e a puntare sull'internazionalizzazione, tema su cui abbiamo avuto oggi richieste specifiche e che come sistema Lombardia sosterremo con azioni concrete, attraverso iniziative che abbiamo intenzione di sviluppare da qui alla fine dell'anno. Occorre puntare sull'internazionalizzazione con una programmazione seria, ed è quello che vogliamo fare». «Una realtà importante della cooperazione – ha aggiunto il consigliere Malvezzi –, la più significativa a livello europeo; oggi siamo qui a testimoniare che questa azienda è punto di riferimento per l'intero sistema di trasformazione del latte. In un momento in cui la redditività dell'allevatore è messa a dura prova, questa realtà produttiva è la dimostrazione che si può trovare il punto di sintesi tra produzione e trasformazione. A queste imprese significative per il tessuto lombardo e nazionale noi come Regione Lombardia guardiamo con attenzione».
APPEAL DEL MADE IN ITALY INSOSTITUIBILE – Soddisfazione per l'incontro ha espresso Tiziano Fusar Poli, presidente della società cooperativa soresinese. «In particolare per le rassicurazioni avute in tema di internazionalizzazione – ha detto –. È importante per la nostra azienda ampliare i nostri orizzonti e andare ad acquisire le quote di mercato dove ci sono. Lo è oggi, in una fase di crisi dei consumi interni: all'estero l'appeal del Made in Italy resta insostituibile. Ovunque andiamo nel mondo abbiamo apprezzamenti rispetto alla qualità altissima dei nostri prodotti, punto di forza della nostra produzione».
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/10/13Segue »
Lattiero-Caseario: scende la redditività delle aziende, chi conferisce alle cooperative spunta prezzi più alti rispetto ai privati
Ieri pomeriggio presso l'Aula Magna della Smea la presentazione di una dettagliata indagine sulla produzione e sulla commercializzazione del latte nel territorio cremonese. A livello territoriale si registra una dicotomia fra il Cremasco e il Cremonese-Casalasco -
Soresina 04/11/13Segue »
Latteria Soresina conquista
Latteria Soresina conquista le tavole tedesche e americane
le tavole di Germania e Usa
18 milioni di euro “volano” da USA e Germania all’Italia per la Cooperativa ...
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.