Cremona i garage sono un bene di lusso. Servono cinquanta mila euro per acquistare 18 metri quadrati in centro. Un prezzo che può lievitare se il box è inserito all’interno di un edificio di pregio o in un contesto dove mancano aree attrezzate per la sosta. Al contrario, i costi diminuiscono avvicinandosi alla periferia. Perché nei quartieri residenziali l’offerta, frutto delle nuove urbanizzazioni e della legislazione che permette di costruire rimesse in numero superiore alle unità abitative, supera la domanda. Tanto che si trovano aree dove i posti auto in eccesso restano invenduti per anni. Nonostante quote più accessibili, tra i 15 e i 17 mila euro.
«Il prezzo lo fa la quantità – conferma Dania Ruggeri, dell’immobiliare “Centro Casa” di via XX Settembre –. Le ciliegie fuori stagione costano: è una legge imprescindibile del mercato. Chiaro che nel cuore storico cittadino le tariffe schizzano verso l’alto perché si tratta di merce rara. In via Bonomelli, solo per fare un esempio, ci sono spazi venduti anche a 60 mila euro, mentre in via Monti si arriva a 20 mila. Pochi metri fanno la differenza in termini economici, ma non per quella tipologia di compratori che vogliono la comodità sotto casa. E se, per assurdo, si vuole il posto sotto il Torrazzo, si deve pagare il privilegio».
Per questa regola non scritta, capita ad esempio che via Massarotti, a 500 metri dal Duomo, venga percepita già come periferia: e così, le difficoltà di “piazzare” le autorimesse all’interno dell’autosilo, in vendita a 12 mila euro, sono simili a quelle che si incontrano nei sobborghi. «Più ti avvicini al quadrante centrale più si accentuano le divergenze – conferma Riccardo Palmieri de “Il Mondo immobiliare” in viale Trento Trieste -. L’accesso complicato, la presenza della Ztl, la scarsità di parcheggi sono elementi che insieme fanno crescere la richiesta. E poi, la necessità di avere la macchina al riparo da intemperie o atti vandalici o furti crea un’urgenza che si scontra con il numero di immobili a disposizione. E anche un pertugio, ma in posizione strategica, si trasforma in un bene quasi inestimabile». Così i progetti di nuovi parking per residenti sotto la Galleria XXV Aprile o nell’ex Cinema Tognazzi stanno attirando l’attenzione degli investitori, sebbene si vociferi che l’acquisto di uno di quei preziosi garage possa comportare un esborso record di 80 mila euro.
(L'INCHIESTA INTEGRALE SU MONDO PADANO IN EDICOLA QUESTA SETTIMANA)
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
15/01/14Segue »
Addio a banca, supermarket e farmacia, al Cambonino i servizi sono un ricordo
Le difficoltà del quartiere legate anche all’invecchiamento della popolazione. La percentuale dei residenti stranieri è tra le più elevate della città e per i referenti del Comitato la sfida dell’integrazione resta l’impegno prioritario -
Cremona 15/10/13Segue »
Ex Scac, una miniera
Una miniera di ferro e metalli. Da saccheggiare. E’ quello che è diventata la ex Scac di via Sesto, che oggi fa ...
di metallo per i ladri -
Cremona 19/01/14Segue »
Passi carrabili al setaccio
Ci si mette in regola versando 120 euro, censimento del settore Mobilità del Comune di Cremona
120 contestazioni in periferia
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.