Una punizione?
No, un’elezione»
Non ci si pensa, ma esser genitori di figli deceduti significa vivere una dimensione tutt’altro che scontata, tutt’altro che semplice. Papa Francesco è tornato più volte su questo tema, incontrando spesso genitori, che quest’esperienza l’hanno purtroppo vissuta. L’ha definita «un dolore immenso, inconsolabile, che mai deve essere banalizzato da parole vuote e risposte superficiali». Ed ha aggiunto: «Pensateci: quando un coniuge perde l’altro, è un vedovo o una vedova. Un figlio, che perde un genitore, è un orfano o un’orfana. Esiste una parola per dirlo. Ma per un genitore, che perde un figlio, una parola non c’è».
Il 17 giugno 2015 papa Francesco ha tenuto una catechesi a queste famiglie. In quell’occasione ha incontrato Andreana Bassanetti, psicologa clinica e psicoterapeuta. Il 27 giugno 1991 ha perso sua figlia Camilla. Del Santo Padre ha un ricordo vivissimo: «Mi ha posto una mano sul capo, ha chiuso gli occhi ed ha pregato intensamente per noi. L’ho sentito subito vicino al nostro cuore», ci dice. Lei ha incontrato anche Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, tutti Pontefici cui è particolarmente legata.
Dopo un lungo percorso personale, Andreana ha fondato l’associazione “FiglinCielo”, che riunisce oggi migliaia di famiglie visitate da questo stesso lutto, provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero. Sono riunite in Comunità, ciascuna con un responsabile ed un consigliere spirituale. Hanno uno Statuto, approvato dalla Conferenza episcopale italiana. Una volta al mese si ritrovano per un incontro di condivisione, seguito dalla Messa.
Andreana, cosa significa per i genitori perdere un figlio?
«Significa morire senza poter morire. Non si ha più la possibilità di sentirsi chiamare mamma e papà, incredibile! Oltre alla perdita fisica, mancano l’abbraccio, la vicinanza, il sentire la loro voce, unica. È una cosa indescrivibile, inimmaginabile ed anche intollerabile. Da solo un genitore non ce la fa a sopportare la morte del proprio figlio, c’è sempre un aiuto dall’alto, anche per chi non crede. Anzi, chi ha fede, è ancora più arrabbiato, perché si sente tradito. Ma il Signore ha un suo percorso, un suo modo di accompagnarci: se non facciamo resistenza, restando sigillati nel nostro io, piano piano riusciamo ad imboccare una strada, che ci conduce verso la luce e verso una fede rinnovata»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Darsi per un tempo
Helen e Alessandro, genitori affidatari: «La parte più difficile? Quando il bambino va» -
Cremona 09/05/25Segue »
«L’egoismo non c’entra niente
Don Antonio Bandirali guida i corsi pre-matrimoniali
C’è troppa paura del futuro» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Un cambiamento
Isabella e Loris, mamma (a tempo pieno) e papà (informatico): «Spazi per noi due? Certo, grazie ai “santi” nonni»
totale di priorità» -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
Le ricette per ripensare
Leccardi, sociologa: «Correggere il divario tra orologio biologico e orologio sociale»
il nostro modo di vivere -
Cremona 09/05/25Segue »
«Onorata di esser testimone»
Martina Bonazza, ostetrica, racconta la bellezza della professione: noi rassicuranti e silenziose -
Cremona 09/05/25Segue »
«Non vedo l’ora di conoscerla,
La gravidanza di Agnese Ghisoni: «Molte preoccupazioni, ma anche tanto di bello»
di dare la vita a mia figlia»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.