C’è troppa paura del futuro»
Chi sceglie il rito del matrimonio in chiesa, a parte qualche eccezione, non lo fa per la celebrazione bella, ma perché convinto. Magari deve solo chiarire meglio la motivazione di fondo»: a dirlo, è don Antonio Bandirali, uno dei sacerdoti resisi disponibili per gli itinerari di preparazione al matrimonio, organizzati dalla Diocesi nelle cinque zone pastorali in cui è suddivisa. Guida l’Unità Pastorale «S. Omobono», che riunisce le parrocchie di S. Imerio, S. Pietro e S. Maria Assunta, ovvero la Cattedrale. Il vescovo Napolioni lo ha da poco nominato vicario episcopale, incarico che assumerà a partire dal prossimo mese di settembre.
Don Antonio segue i corsi per fidanzati da sette anni. Si compongono di dieci incontri, guidati da coppie di sposi e da un sacerdote. Al termine c’è l’incontro col Vescovo, un momento conclusivo con la S. Messa e la consegna dell’attestato di partecipazione. Chi vuole può mantenere un collegamento anche dopo il matrimonio, ad esempio recandosi a casa di una delle coppie accompagnatrici, così da creare un legame, che può essere utile, in caso di difficoltà, per avere sempre un riferimento sicuro con cui confrontarsi.
Proprio con la prima domenica di aprile si è concluso uno dei corsi tenuti da don Antonio. Tredici le coppie partecipanti, di cui solo due non erano già conviventi, altre due avevano già dei figli. «La prima cosa che dico loro è: “Avete avuto coraggio a scegliere di sposarvi”», afferma don Antonio...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Calo adozioni: colpa dei costi
Larocca (Gvs): «Si arriva anche a 20mila euro. Lavoriamo soprattutto con l’Africa» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Non vedo l’ora di conoscerla,
La gravidanza di Agnese Ghisoni: «Molte preoccupazioni, ma anche tanto di bello»
di dare la vita a mia figlia» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Onorata di esser testimone»
Martina Bonazza, ostetrica, racconta la bellezza della professione: noi rassicuranti e silenziose -
Cremona 09/05/25Segue »
Le ricette per ripensare
Leccardi, sociologa: «Correggere il divario tra orologio biologico e orologio sociale»
il nostro modo di vivere -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
«Dolore immenso
Andreana Bassanetti racconta "FiglinCielo", associazione nata dopo la morte della sua Camilla
Una punizione?
No, un’elezione»
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
- Il Torneo Dossena pensa già al 2014
- L'ingegnere cremonese che "sussurra" ai motori dei jet Dal liceo scientifico Aselli alla Rolls Royce in Inghilterra
- Tesori nascosti, in via Genala 200 strumenti antichi in casa
- Crema, fusione ospedali Ablondi scrive al Comune «La Regione va avanti»
- Pergo, aria di rottura con Tacchinardi
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.