totale di priorità»
Ha scelto di fare la mamma a tempo pieno Isabella Corbani, 37 anni in tasca una laurea triennale in lettere e filosofia, sostenuta nella decisione dal marito Loris Rodolfi, 47 anni informatico a Milano in una banca. I due grumellesi si sono sposati nel 2016 e sono genitori di tre bambini: Iris, 7 anni, Luca, 5 anni e Ludovica 3.
Quando vi siete conosciuti ? Avete sempre condiviso l’idea di avere più di un figlio?
Isabella: «Pur abitando entrambi a Grumello, ho conosciuto Loris nel giugno 2014 alla festa del volontariato e, dopo due anni di fidanzamento, abbiamo deciso di compiere il grande passo. Quanto ai figli, siamo partiti subito con l’idea di dare vita ad una famiglia abbastanza numerosa. Io, in particolare, sognavo fin da ragazzina di diventare mamma».
Com’è cambiata la vostra vita?
Isabella: «È cambiata al cento per cento: sono cambiate le priorità, i ritmi, i pensieri e le preoccupazioni … ma anche in senso positivo, sia chiaro».
Loris: «Concordo e aggiungo che abbiamo imparato ad apprezzare giorno per giorno i cambiamenti con cui ci confrontiamo e che non sempre sono facili da gestire».
Isabella: Certo, perché un po’ di libertà ci è stata inevitabilmente tolta per la necessità di seguire le esigenze dei bambini»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 15 MAGGIO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 09/05/25Segue »
Calo adozioni: colpa dei costi
Larocca (Gvs): «Si arriva anche a 20mila euro. Lavoriamo soprattutto con l’Africa» -
Cremona 09/05/25Segue »
Le ricette per ripensare
Leccardi, sociologa: «Correggere il divario tra orologio biologico e orologio sociale»
il nostro modo di vivere -
Cremona 09/05/25Segue »
«Non vedo l’ora di conoscerla,
La gravidanza di Agnese Ghisoni: «Molte preoccupazioni, ma anche tanto di bello»
di dare la vita a mia figlia» -
Cremona 09/05/25Segue »
Piccoli passi avanti
Novità (e conferme) per il 2025 e oltre
Per la maternità però
serve una rivoluzione -
Cremona 09/05/25Segue »
Darsi per un tempo
Helen e Alessandro, genitori affidatari: «La parte più difficile? Quando il bambino va» -
Cremona 09/05/25Segue »
«Dolore immenso
Andreana Bassanetti racconta "FiglinCielo", associazione nata dopo la morte della sua Camilla
Una punizione?
No, un’elezione»
-
09/05/25 14:30Segue »
Scavi, polvere e meraviglia:
Nuovo appuntamento con la rubrica Musica! Accordi & Disaccordi
i Pink Floyd a Pompei -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
09/05/25 16:50Segue »
Protagoniste le idee dei giovani
Concluso il contest “L’Orientamento che vorrei. Tracce di futuro dalla voce degli studenti” -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
09/05/25 10:15Segue »
Da Cremona alle stelle, il viaggio è breve
Stefano Boccelli, la maturità scientifica all’Aselli, la laurea in Ingegneria al Politecnico... la NASA. Lo sbarco negli Usa grazie allo studio di Giove. Oggi l’esplorazione della Luna
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.