Giulio Tremonti, Antonio d’Amato, Ermete Realacci, Dario Fabbri e Adolfo Urso: sono i nomi, di grande spessore, che interverranno all’Assemblea Generale degli Industriali di Cremona, in programma lunedì 13 novembre a partire dalle 10.30 presso il polo fieristico della nostra città. Titolo dell’assemblea, particolarmente calzante visto il momento storico così travagliato che stiamo vivendo, ‘Nell’occhio del ciclone’. Ed è proprio da qui che partiamo con il presidente dell’Associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, per presentare e commentare l’evento.
Presidente partiamo subito dal chiederle anticipazioni sulla vostra assemblea generale del prossimo 13 novembre, ormai diventato l’appuntamento economico del territorio.
«Abbiamo innanzitutto scelto un titolo evocativo: ‘Nell’occhio del ciclone: siamo pronti alla vere sfide di domani?”. La situazione internazionale è veramente complessa e sembra di essere davvero ormai di fronte ad una emergenza continua. Società, comunità, imprese e famiglie: nessuno riesce a tirare il fiato dopo crisi e pandemie incredibili. L’inflazione spaventa e la reazione prevista dell’aumento dei tassi non sempre riesce ad essere efficace, anzi, spesso porta conseguenze restrittive sul calo degli investimenti e credit crunch. Adesso anche conflitti e guerre stanno devastando il mondo...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 16 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
13/09/24Segue »
«Dieci tesi per la sostenibilità»,
L'intervista - Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: «Allargheremo ancora il raggio d’azione
grande successo di adesioni
alla prima edizione del bando
-
25/04/25 15:44Segue »
Jamie e il lato oscuro
Nuovo appuntamento con la rubrica "Cronache dal sofà": Adolescence
dell’adolescenza -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» - Segue »
-
25/04/25 16:44Segue »
Archivista (quasi) per caso
Intervista a Daniela Mondoni, originaria di Castelverde, libera professionista dal 2006: «Nel mio futuro il ruolo di funzionario. Il sogno? La Soprintendenza di Milano» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
25/04/25 16:19Segue »
«Familiare, orizzontale e creativo»
L'intervista - Rocco Scarano, laureato in Music and Acoustic Engineering, racconta il suo percorso: «La musica è da sempre parte della mia vita. La città? Può diventare universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.