Gli alunni stranieri nelle classi degli istituti superiori varia a seconda degli indirizzi: se nei licei risulta piuttosto bassa, nei professionali è la percentuale preponderante. A fare il punto è Simona Piperno, preside dell’Iss Torriani (di cui fa parte anche l’Apc) e reggente del Ghisleri, che ha il quadro della situazione di tutti e tre i tipi di scuola. «Ad esempio, se al liceo del Torriani sono circa il 10%, in alcune classi del professionale sono addirittura il 90%. All’istituto tecnico Ghisleri, invece, gli stranieri sono circa il 40% degli studenti».
Bisogna però fare delle distinzioni essenziali: «Tante volte sono stranieri di seconda generazione, nati in Italia o trasferiti da giovanissimi. Parlano il dialetto cremonese, sono inseriti nel contesto culturale e sociale della scuola. In quel caso è difficile definirli stranieri sebbene vengano considerati nella percentuale perché ancora magari non hanno una cittadinanza italiana», spiega la preside. Anche per questo, il dato sugli stranieri a scuola può essere fuorviante: «Quando il ministero fornisce delle percentuali massime di stranieri in classe dovrebbe parlare non di stranieri ma di alunni che stanno seguendo un percorso di alfabetizzazione».
E a proposito di alfabetizzazione, il Torriani è scuola capofila del progetto «Con Parole cangianti», sostenuto dal Comune e che vede coinvolti diversi istituti. «Ogni anno (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/04/24Segue »
Successi e idee innovative
Intervista a Sharma Suhani, di origini indiane, frequenta il Ghisleri e ha inventato una borraccia che “avvisa” quando è l’ora di bere -
Cremona 12/04/24Segue »
Bobine con plastica riciclata
Intervista a Vladyslav Osadtsa, di origine ucraina, che studia all’Apc: un progetto innovativo e un altro in cantiere -
Cremona 12/04/24Segue »
Stranieri davvero?
A Cremona, i "non italiani" in classe sono il 21,34% (cioè 3.088 alunni) su una popolazione totale di 14.470. Sono, perlopiù, ragazzi di seconda generazione -
Cremona 12/04/24Segue »
«Servono esperti di alfabetizzazione»
Intervista a orenza Badini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pizzighettone-San Bassano: «Pari opportunità di apprendimento grazie ai nostri docenti»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.