Al netto delle polemiche di questi giorni – usate ahinoi più per fini elettorali – il nodo dell’integrazione degli stranieri a scuola va osservato e reso oggetto di un lavoro. In gioco ci sono il presente e il futuro del nostro Paese. Dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Qual è il modo migliore per “rendere parte” del nostro sistema sociale persone di diversa etnia, fede, cultura, lingua e tradizione? Cosa significa “integrare”? È necessario annullare le rispettive identità? Quali rischi si corrono a “concedere” un giorno festivo nella ricorrenza del Ramadam, come avrebbe voluto la scuola di Pioltello, poi tornata sui suoi passi su “invito” del ministro Valditara? Quali problemi si registrano, oggi, nelle scuole del nostro territorio? E soprattutto: “chi sono” i bambini e i ragazzi stranieri che popolano i nostri istituti? Possiamo davvero definirli tali, cioè stranieri?
Questi e tanti altri interrogativi sono alla base del nostro approfondimento di queste pagine. Partiamo intanto dai dati, che dicono, come prevedibile, di un aumento della presenza di studenti non italiani in ogni ordine e grado delle nostre scuole. Quella straniera è probabilmente la presenza che “salva” i numeri della popolazione scolastica nostrana. Su un totale di 14.470 alunni, il 21,34% (cioè 3.088) sono non italiani. Una percentuale che è il doppio di quella registrata su scala nazionale, superiore anche a quella regionale e che fa emergere il profilo marcatamente multiculturale del sistema scolastico del nostro capoluogo. Più preoccupante, invece, la distribuzione degli stessi. La presenza straniera si concentra, infatti, negli inidirizzi professionali, quelli cioè in cui le competenze richieste sono tecniche, manuali e organizzative più che linguistiche. In alcuni casi, il numero dei non italiani arriva anche al 90% nelle singole classi, disattendendo l’indicazione del ministro. Attenzione, però. Va fatta a questo punto una considerazione utile e che tanti nostri interlocutori hanno sottolineato: le statistiche annoverano come stranieri gli alunni che, pur non avendo cittadinanza italiana, sono di fatto (...).
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 18 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 12/04/24Segue »
«Hanno il desiderio di sentirsi del gruppo. Qui casi d’eccellenza»
Intervista a Simona Piperno, dirigente scolastica dell'ISS Torriani di Cremona: «Anche a studenti non italiani le nostre borse di studio» -
Cremona 12/04/24Segue »
Successi e idee innovative
Intervista a Sharma Suhani, di origini indiane, frequenta il Ghisleri e ha inventato una borraccia che “avvisa” quando è l’ora di bere -
Cremona 12/04/24Segue »
Bobine con plastica riciclata
Intervista a Vladyslav Osadtsa, di origine ucraina, che studia all’Apc: un progetto innovativo e un altro in cantiere -
Cremona 12/04/24Segue »
«Servono esperti di alfabetizzazione»
Intervista a orenza Badini, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pizzighettone-San Bassano: «Pari opportunità di apprendimento grazie ai nostri docenti»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.