Il nuovo Decreto PNRR introduce delle novità interessanti in alcuni campi come alcune procedure che consentono di snellire le procedure e accelerare l’attuazione del piano. È quanto è stato indicato da Confartigianato in audizione davanti alla Commissione Bilancio della Camera, mettendo in risalto le misure per una governance più efficiente anche con l’attivazione di poteri sostitutivi in caso di ritardi e inerzie da parte delle amministrazioni.
È stato anche apprezzato il programma Transizione 5.0, particolarmente atteso dalle imprese artigiane, per incentivare gli investimenti in innovazione digitale e efficienza energetica, anche in abbinamento a investimenti in impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili. Confartigianato sottolinea, per bocca del Presidente Massimo Rivoltini, che «anche grazie all’entità delle risorse stanziate si potranno sostenere in maniera diffusa gli investimenti delle PMI che negli ultimi anni sono rimaste escluse dai principali strumenti di agevolazione, tarati sulle imprese energivore o indirizzati sul fronte domestico/residenziale»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 28 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
08/03/24Segue »
Meno emissioni per tir e autobus
Via libera al Regolamento europeo CO2 Hdv. Confartigianato e Fita Cna analizzano l’impatto su un settore vitale per l’economia -
16/02/24Segue »
In udienza da Papa Francesco
Presenti 7.000 imprenditori e dirigenti di Confartigianato giunti da tutta Italia. A Roma anche una delegazione di Cremona, con 32 tra artigiani e loro familiari. Massimo Rivoltini: «Le parole del Pontefice hanno espresso in maniera chiara cosa vuole dire essere artigiano» -
Cremona 09/02/24Segue »
«Zagni? Se sta bene a Matteo... Avanti a sondare profili civici»
Elezioni a Cremona. Simone Bossi (Lega): «Portesani? Programma serio e innovativo. Scegliere una figura politica significa inserirsi nello scacchiere regionale, ma non va esclusa» -
26/01/24Segue »
Riflettori puntati sulla digitalizzazione
Presso la sede di Confartigianato Imprese l’incontro con l’assessore Maurizio Manzi. Alceste Bartoletti ha illustrato il programma per il 2024 e le iniziative previste -
26/01/24Segue »
Piccole imprese: il 2024 si apre all’insegna della stretta del credito
Massimo Rivoltini: «Con il rallentamento degli investimenti non può esserci transizione» -
22/12/23Segue »
Anziani e pensionati al centro
Alceste Bartoletti e Clelia Salimbeni nella giunta regionale Anap. L’associazione è presente all’interno del sistema Confartigianato -
17/11/23Segue »
Bilancio tra prudenza e crescita
Le priorità per il Paese secondo il Vicepresidente di Confartigianato Stefano Trabucchi. «Basta austerity, ma occorre sostenere gli investimenti, l’occupazione e le aree deboli» -
17/11/23Segue »
Confartigianato punta su welfare aziendale e fringe benefit per battere l'inflazione
Rivoltini: «Strumenti importanti per migliorare la qualità della vita dei nostri dipendenti e dei lavoratori» -
20/10/23Segue »
Imprese artigiane protagoniste della transizione green
Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, 1ª edizione -
15/09/23Segue »
Prestiti in calo, aziende prudenti
Frenata degli investimenti (-0,6%), mentre salgono (+1,3%) nell’Eurozona. Rivoltini: «Serve uno sforzo ancora più energico per rilanciare lo sviluppo» -
15/09/23Segue »
Il lavoro c’è, ma manca la manodopera
Nell’ultimo anno il 48% di personale in meno e il 7,6% di lavoratori introvabili in più. Il Vice Presidente di Confartigianato, Stefano Trabucchi: «Così è a rischio il made in italy» -
08/09/23Segue »
Un tunnel senza fine
Trasporto merci nel caos. FITA CNA e Confartigianato in allarme. Dai valichi ai ponti, dai costi (alti) alla penuria di personale -
06/07/23Segue »
Bilancio positivo e sguardo al futuro
L'evento - 77ª Assemblea Generale convocata per la verifica e l’approvazione dei conti: il presidente Massimo Rivoltini lascia, dopo 13 anni, il timone dell’Associazione. Premiati da Anap Confartigianato Persone sei Maestri d’Opera e d’Esperienza -
23/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. “Artigiani del futuro”, premiato il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
05/05/23Segue »
Tante opportunità, se si sta insieme
L’eccellenza alimentare sotto i riflettori del Real Italian Wine & Food di Londra. Rivoltini: «Mercato ricettivo. Salvaguardiamo i nostri prodotti e facciamoli conoscere» -
24/03/23Segue »
Si prospetta una riforma “epocale”. Rivoltini: «Occasione per ridurre la pressione fiscale»
Confartigianato: bene le proposte per un fisco più equo e semplice -
22/06/23Segue »
Transizione verde, l’ora delle scelte
A Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola. Lombardia già pronta: Saviola, Arvedi, Sapio e Tea modelli virtuosi da seguire. Nella seconda giornata riflettori puntati sul ruolo e sul valore del saper fare. Fra i premiati il liutaio cremonese Stefano Trabucchi (Confartigianato) -
30/06/23Segue »
Green economy, gioco di squadra e strategie
Si è concluso a Mantova il XXI Seminario estivo promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere. C’è più consapevolezza, ma restano ritardi normativi, l’urgenza di pianificazioni e diffidenze vecchie e nuove
-
04/07/25 15:02Segue »
Inconfessabili misteri di provincia
Nuovo appuntamento con la rubrica "Microcosmi, itinerari di lettura" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.