Nel cuore della Ladinia, tra l’Alta Badia e la val Pusteria, si trovano San Vigilio di Marebbe e San Martino in Badia. Si tratta di due comuni confinanti che hanno, però, caratteristiche molto diverse. San Vigilio, infatti, si trova ai piedi del Plan de Corones ed ospita alcuni impianti di risalita che lo integrano nel Dolomiti Superski. San Martino, invece, ha mantenuto caratteristiche più autentiche tanto che, nel suo territorio, si trova anche Longiarù, piccolo paese entrato a far parte del novero dei Villaggi degli Alpinisti, ovvero quel ristretto gruppo di borghi di montagna dove il visitatore incontra un ambiente incontaminato, privo di grandi infrastrutture turistiche e dove si possono fare escursioni, pedalate e passeggiate al riparo da caos ed impiantistica.
A breve distanza da San Vigilio e dal via vai sciistico, tuttavia, si trova la località Pederù, 1545 mslm (parcheggio a pagamento), una delle porte d’accesso al Parco Naturale di Fanes Sennes Braies, area protetta che, nel vicino Veneto, prosegue con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Da Pederù, dove si trova un rifugio-albergo-ristorante, partono due escursioni invernali abbastanza accessibili e che consentono di immergersi nel candore delle Dolomiti innevate.
Volendo filosofeggiare, queste due ciaspolate possono essere viste come lo yin e lo yang, perché propongono caratteristiche abbastanza diverse tra loro che però meritano entrambe di essere esplorate. Dedicare un weekend a queste due gite può essere davvero appagante! ...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’ EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 20 FEBBRAIO OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
31/01/25Segue »
Fino al Bivacco Val Loga, ciaspolata bella ma ardua
In vetta il panorama è apertissimo e abbraccia le alte cime intorno -
Cremona 17/01/25Segue »
I paesaggi incantevoli
Nuovo appuntamento con la rubrica Passeggiando.... Zaino in spalla
dell’Alpe Devero -
Cremona 27/12/24Segue »
Andar per masi, avvolti dal candore della neve
Val Passiria: scenari da favola illuminati dai raggi del sole e ottima cucina tipica -
Cremona 13/12/24Segue »
Le Tre Cime di Lavaredo:
Meta caotica in estate, si cambia in inverno: un’immersione nel relax
maestosità ed eleganza
Per la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla" -
Cremona 29/11/24Segue »
Da Bergamo a Brescia
Inaugurato un percorso ciclabile con segnaletica dedicata
a colpi di pedale
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando in bicicletta" -
Cremona 15/03/24Segue »
Agli “omini di pietra”
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando, zaino in spalla"
ammantati di neve
la vetta dello Schöneck -
Cremona 01/03/24Segue »
In Piemonte, ciaspolando
Nuovo appuntamento con la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla"
a passo di... “walser” -
Cremona 16/02/24Segue »
Nel paradiso delle ciaspole,
Per la rubrica "Passeggiando... zaino in spalla": La Val di Tires
tra boschi e soleggiate radure -
Cremona 11/04/25Segue »
Con le ciaspole e la guida
Escursione ambiziosa, per veri esperti, ad oltre tremila metri di quota
sui ghiacciai dell’Adamello
-
18/07/25 17:04Segue »
Commedia all'italiana più timida che sovversiva
“Maschi veri”, è in cima alle classifiche, non va oltre la “comfort zone” -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
18/07/25 15:07Segue »
«Desidero servire nel mio Paese»
Intervista a Nicolò Ceresini, originario di San Giovanni in Croce, al sesto anno di Medicina. Alla premiazione del concorso “Vanni Adami”: «Un piacere ascoltare queste esperienze» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.