“Per Giulia e per tutte le altre facciamo rumore!” Si è aperto con un flash mob dedicato a Giulia Cecchettin il 25 novembre alla Scuola secondaria di Grumello, dove venerdì 24 novembre, in ricordo della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato presentato il progetto “RED - Respect Empowerment Diversity” presso la palestra comunale.
Battiti di mani e cartelloni con l’acronimo del nome Giulia (GI-ustizia, U-guaglianza, LI-bertà, A-more) hanno scandito l’avvio dell’evento conclusivo di un progetto portato avanti nelle ultime settimane, durante le quali gli alunni della classe 3A hanno fatto ricerche, realizzato ritratti e scritto testi su tredici atlete e paratlete speciali, perché simbolo di rinascita e resilienza, di determinazione e di coraggio. Le immagini e le storie di Federica Pellegrini, Emilia Rossatti, Ashley Fiolek, Asmaa Al Haddad, Gessica Notaro, Simone Biles, Claudia Cretti, Federica Venturelli, Venus e Serena Williams, Alfonsina Strada, Bebe Vio, Paola Egonu, Giusy Versace sono state montate su pannelli rossi che resteranno poi appesi a scuola.
Alla presentazione erano presenti, oltre alle famiglie degli alunni, anche i bambini delle scuole primaria e dell’infanzia. A seguire i discorsi del vicepreside Daniele Rescaglio, della sindaca Maria Maddalena Visigalli, del docente di educazione fisica Stefano Berneri e del parroco Don Francesco Pigola. Alcuni studenti hanno infine letto in Italiano e in Inglese le storie di alcune atlete. Il progetto si è concluso con la visione di un breve video realizzato da due alunne in cui sono stati inseriti i ritratti e alcune delle frasi più celebri delle atlete; in sottofondo è stata scelta la canzone Roar di Katy Perry, che parla proprio della potenza che ogni donna ha dentro di sé e che deve far sentire forte come un ruggito.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 24/11/23Segue »
«Segnalate gesti violenti. Noi pronti ad ascoltare»
Violenza sulle donne. Intervista a Nunzio Trabace, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Cremona: «Il primo passo è la prevenzione» -
Cremona 24/11/23Segue »
«Come una feritoia»
Violenza sulle donne. L'accoglienza presso Casa di Nostra Signora, gestita da Caritas Cremona. La responsabile: «Persa fiducia, ma resta una speranza» -
Cremona 24/11/23Segue »
Ma io... “Ti amo da morire”
Violenza sulle donne. La Compagnia dei Piccoli mette in scena una coppia nel quale si insinua un amore tossico -
Cremona 24/11/23Segue »
«Violenze anche verbali. E se sei da sola la sera...»
Violenza sulle donne. Dialogo con studentesse e studenti del liceo Vida. Segnali d’allarme: «Parte della società svaluta la figura femminile» -
Cremona 24/11/23Segue »
«Macché patriarcato. È una società nichilista»
Violenza sulle donne. Intervista a Luca Pesenti, Professore Associato di Sociologia Generale all'Università Cattolica di Milano. «Rimossa l'esistenza del male. Servono padri-testimoni»
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.