Un tour in città tra sguardi di pietra
Abbiamo tanto spesso gli occhi puntati sul piccolo ma invadente schermo nella mano che il nostro atteggiamento nei confronti delle vie che percorriamo e degli edifici che sfioriamo è improntato alla distrazione se non, nei casi più gravi, quasi alla negazione. Come se la città fosse legittimata come realtà solo nei social o nelle nostre maniacali autorappresentazioni, o in un sistema di relazioni che tende ad escludere la realtà materiale. Ma sono convinto che alcuni ancora a volte si sentono osservati, quasi sorvegliati nel loro passeggio: ne discende una sottile preoccupazione, un’insicurezza che potrebbe indebolire i nostri comportamenti. Questa sensazione corrisponde al vero, e dei soggetti che ci accompagnano o ci spiano vogliamo parlare.
La suggestione di riferimento è a uno straordinario lavoro fotografico di Antonio Leoni, che nel 1964 dedicò alla scultura medievale e presentò in una mostra dal titolo folgorante: “Gli impietriti”. Le facce di pietra del duomo di Cremona sono fotografate come autentici ritratti, che si staccano dai fregi e dai contesti in cui sono inseriti per proporre nuove visioni, in una del tutto inedita dimensione spaziale e temporale. E la materia diventa espressione, comunica, guarda e parla. Giustappunto un collegamento ideale tra soggetti quasi simili - mascheroni pietrificati - senza ovviamente alcuna intenzione di raggiungere quel livello di arte fotografica. I nostri appunti di strada sono solo a testimoniare un mondo che a volte passa inosservato, il cellulare diventa un notes per invitarvi a cercarli sulle facciate di case e palazzi, anche solo per un fugace saluto....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 9 NOVEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 29/09/23Segue »
Cremona, città... spigolosa
Per la rubrica "Le forme del vivere"
Un racconto per immagini: le soluzioni sono diverse, tra “miseria” e “nobiltà” -
Cremona 09/06/23Segue »
Semplicità e linee continue
Il panorama progettuale e le sue a volte piacevoli contraddizioni
Per la rubrica Le forme del vivere -
Cremona 13/01/23Segue »
Il 1959 segna il passaggio
Nuovo appuntamento con il Compasso d'oro
di consegne da la Rinascente a l’Adi
e la rubrica: Geometrie del quotidiano -
Cremona 09/02/24Segue »
Visioni possibili:
Quattro architetti e un’idea di progetto al servizio della città
arte, materia e città
Nuovo appuntamento con la rubrica Le forme del Vivere -
Cremona 01/03/24Segue »
L’anno dell’attacco alle Torri Gemelle
"Geometrie del Quotidiano" di Eugenio Bettinelli
Nasce l’iPod. Muore Montanelli
Compasso d'Oro: anno 2001 -
Cremona 05/04/24Segue »
Architettura e futuro
Non esiste emarginazione senza la fisicità di un contesto costruito
Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere -
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
13/06/25 16:41Segue »
Non è mai troppo tardi
“Nonnas”, donne imperfette tra lutto e rinascita
per ricominciare -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
23/05/25 10:48Segue »
Marta Messmer, dal Trentino a Cremona per la laurea in Agricultural and Food Economics: «Santa Monica un vero gioiello e a tutti noi studenti piace vederlo sempre più popolato».
L'intervista - «Qui ho trovato un’opportunità per orientare gli studi in una prospettiva economica -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
13/06/25 18:05Segue »
«Miglioramenti grazie alla sinergia»
Il tesoriere Alberto Mazzini all’Assemblea ordinaria degli Ingegneri di Cremona
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.