Nuovo appuntamento con la rubrica Le Forme del Vivere
Una signora, molto attenta e preparata sui temi fondamentali dell’attualità culturale, talmente amica da leggere sempre le mie rubriche su Mondo Padano, qualche tempo fa mi lanciò un’apparentemente ingenua provocazione: provare a parlare di come sarà l’architettura del futuro, di quale sarà il domani delle nostre città. Mi sono trovato immediatamente spiazzato, e, per una volta, mi sono reso conto di non aver mai fatto dentro di me una riflessione seria su questo tema. Fatto abbasanza preoccupante, per un architetto è come rinunciare al progetto, perchè progetto e futuro sono quasi una tautologia, sono fatti della stessa tensione verso un domani di piccole o grandi trasformazioni. Una grande e spero non definitiva mancanza o, peggio, non vedere in questi tempi il domani?
In effetti siamo abituati a vedere l’architettura come rappresentazione di un tempo definito, sul nascere la leggiamo come emblema dell’attualità, e, subito dopo, nell’attimo seguente la sua realizzazione, come l’immagine del passato, il frutto di un pensiero che si è già concluso.
Nei peggiori periodi storici, e nel secolo scorso ne abbiamo visto una discreta campionatura, il progetto sparisce, si dissolve nella ripetizione, nel commercio di forme già consumate e quindi apparentemente facili all’accettazione della gente. Molte periferie, ma anche tanti interventi nei centri - più o meno storici - delle città sono definitivamente brutte non per valutazione estetica, ma per la rinuncia alla ricerca in favore della moltiplicazione di modelli commerciali, della scelta dell’anonimato come caratteristica del collettivo, come panorama urbano che da una parte descrive una comunità, dall’altra la genera nella sua quotidianità. Perchè l’architettura, e l’urbanistica che, semplificando, ne è l’organizzazione sul territorio, sono sì fatti estetici, oggetto di percezioni sensoriali, ma sono anche atti politici, determinanti e rappresentanti della qualità di vita, di tutti,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO AL 11 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 15/03/24Segue »
Un abitare quasi “da gang”
Giovani in centro. Eugenio Bettinelli: «I nostri ragazzi non allineati nei banchi di scuola, ma in cerca di spazi da vivere» -
Cremona 09/02/24Segue »
Visioni possibili:
Quattro architetti e un’idea di progetto al servizio della città
arte, materia e città
Nuovo appuntamento con la rubrica Le forme del Vivere -
Cremona 15/12/23Segue »
Il battesimo dell’architettura
Tempio o accessorio? E’ punto di fusione, ponte fra “civitas” ed “ecclesia”
Per le Forme del Vivere: Il Battistero di Cremona -
Cremona 03/11/23Segue »
I nuovi “impietriti”
Torna la rubrica: Le forme del Vivere
Un tour in città tra sguardi di pietra -
Cremona 29/09/23Segue »
Cremona, città... spigolosa
Per la rubrica "Le forme del vivere"
Un racconto per immagini: le soluzioni sono diverse, tra “miseria” e “nobiltà” -
Cremona 15/09/23Segue »
La vita dell’edificio?
Da Angelo Grandi ad Anna Adami: cos’ha rappresentato Palazzo dell’Arte per Cremona
Sono luce e persone -
Cremona 07/07/23Segue »
Stradivari finalmente ritrova casa
In Corso Garibaldi 57 alla scoperta della storica dimora
e si proietta nel futuro. Con fiducia
del liutaio più conosciuto al mondo -
Cremona 09/06/23Segue »
Semplicità e linee continue
Il panorama progettuale e le sue a volte piacevoli contraddizioni
Per la rubrica Le forme del vivere -
Cremona 19/05/23Segue »
Intense immaginette, appunti
Mario Lodi Artista: chiude la mostra in Sala Alabardieri
del cuore e della mente -
Cremona 28/04/23Segue »
Mosso e le nuvole
L'installazione permanente di Palazzo Reale a Torino
Spazi misteriosi, regole e poesia -
Cremona 20/09/24Segue »
Anno 2018: Crolla il ponte Morandi
Nuovo appuntamento per la rubrica Geometrie del Quotidiano
Addio a Bertolucci
in collaborazione con il Museo del Design di Milano
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
17/01/25 18:19Segue »
La cucina di Persegani arriva in Sudafrica
Dalla “scuola” di nonna a Johannesburg, dove ha inaugurato il ristorante “Sinn” -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
17/01/25 18:22Segue »
Passione e soddisfazione: «Una grande opportunità»
Intervista a Rita Gambirasio, laureata magistrale in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.