«Oggi arriverà una signora con un bambino piccolo, di 2 anni. La porteremo alla Casa di nostra Signora. Poi, lunedì, andrà in Questura per fissare un appuntamento per la presentazione della richiesta di asilo. Lo fisseranno tra un anno, a fine 2024». Don Pier Codazzi, direttore della Caritas cremonese, analizza un caso concreto, l’ultimo. È emblematico della situazione di empasse che le realtà accoglienti - e in primis i migranti - stanno vivendo. Continua don Pier: «Passeranno poi altri 12 mesi per avere una risposta alla richiesta. Sarà un diniego perché, in Costa d’Avorio, non c’è una guerra e non esistono pertanto le condizioni per accogliere la domanda. Questa donna e il suo bambino sono migranti economici, o climatici come li chiamano adesso. Sono scappati, immagino tra grandi difficoltà, da una situazione di miseria alla ricerca di una prospettiva migliore».
Un bambino così piccolo può influenzare il tipo di risposta?
«No, la fragilità del soggetto non è tenuta in considerazione. Quando arriverà la risposta alla richiesta saranno passati 2 anni dal suo arrivo. Un periodo nel quale la donna resterà “sospesa” nell’attesa di una risposta anche se non si renderà conto che di speranze ce ne sono poche. Sarà in carico alla Caritas, non potrà lavorare. Nel caso di (...)».
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/09/23Segue »
«In un limbo infinito»
L'intervista - Giulio Gennari, responsabile Ufficio Immigrati di Cgil Cremona: «Non meno di 7 mesi per un permesso. La politica anche in questo caso è venuta meno: forse negli ultimi periodi osserviamo prassi finalizzate alla complicazione della vita dello straniero» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Primo obiettivo, il lavoro»
Intervista a Elena Curci, segretario generale della Cgil, su prospettive e obiettivi del prossimo anno -
Cremona 01/09/23Segue »
«Politiche a misura di persone e imprese»
Intervista a Gian Domenico Auricchio: nel primo semestre «rallentamento» dei settori produttivi cremonesi -
Cremona 01/09/23Segue »
«Abbattere le liste d’attesa e sviluppo del turismo»
Intervista a Marcello Ventura, consigliere regionale di Fdi: «Sanità: Cup unico regionale, è svolta» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Grandi opere da varare: Gronda e ponte di Spino»
Intervista a Riccardo Vitari, consigliere regionale della Lega: «Stretto raccordo con gli amministratori» -
Cremona 01/09/23Segue »
«Due obiettivi: taglio del fisco e natalità»
Intervista a Silvana Comaroli, deputato della Lega, sulle prospettive e gli obiettivi a cui il governo lavora per il nuvo anno -
Cremona 01/09/23Segue »
«Ascolto e proposta, incontro con tutti i sindaci»
Intervista a Renato Ancorotti, parlamentare di FdI: le risposte della politica nascono da confronto col territorio -
Cremona 01/09/23Segue »
«Nuovo ospedale un bene solo se è Dea di II livello»
Intervista a Piloni (Pd): «Subito i soldi per i danni della grandine»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.