Giulio Gennari, responsabile dell’Ufficio Immigrati della Cgil di Cremona, traccia un quadro complessivo delle tematiche e delle problematiche relative a questo ambito del lavoro sia dei migranti stessi, ma anche del personale preposto a gestire l’accoglienza.
Com’è la situazione attualmente?
«Ci troviamo nel contesto in cui il cittadino straniero, se pur nel rispetto degli obblighi imposti e con tutte le risorse a disposizione, si trova di fronte ad attese indefinibili e che spesso superano i termini di legge nella totale indifferenza. Ad oggi ci vogliono non meno di 7 mesi per il rilascio di un permesso di soggiorno e altrettanti per il completamento della procedura di ricongiungimento familiare, senza dimenticare i 3 anni, nei migliori dei casi, per il riconoscimento della cittadinanza Italiana».
Che ripercussioni hanno questi tempi?
«Siamo consapevoli dei numeri e della complessità delle pratiche da evadere ma è vergognoso pensare che nell’ultimo anno sono terminati quasi 1200 contratti in somministrazione, di lavoratori coinvolti proprio in queste attività, essenziali per la gestione dell’accoglienza e dei flussi migratori, che per altro hanno maturato competenze ed esperienze specifiche e che ad oggi non hanno ancora una prospettiva di reimpiego certa...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 7 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/07/23Segue »
Lavoro a favore dei bimbi di Campina: le ore le paga l'azienda
Trenta dipendenti della Pizzarotti volontari in Romania in aiuto di Casa della Speranza, con stipendio pagato -
Cremona 17/03/23Segue »
«C'è ancora tanto spazio»
Intervista a don Maurizio Ghilardi, parroco di Boschetto e Migliaro sull'accoglienza migranti -
Cremona 17/03/23Segue »
«Così non va, meglio strutture ad hoc»
Intervista a Luca Moggi, sindaco di Pizzighettone: «No all'accoglienza diffusa» -
Cremona 17/03/23Segue »
«Con noi in campo, immigrazione con minor impatto»
Interviste a Roberto Mariani, sindaco di Stagno Lombardo e Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi -
Cremona 17/03/23Segue »
«Accoglienza diffusa, unica soluzione»
Intervista al prefetto Corrado Conforto Galli sull'arrivo di migranti in provincia di Cremona: «Strutture quasi sature, chiesto aiuto a comuni e parrocchie» -
Cremona 27/02/23Segue »
«I comuni non sono bancomat. Certe spese insostenibili»
Intervista al sindaco di Olmeneta, Renzo Felisari, sui costi del welfare -
Cremona 11/11/22Segue »
La musica solidale
Lo strumento sarà esposto accanto agli Stradivari
del Violino del mare -
Cremona 01/09/23Segue »
«Qui non c'è più spazio»
Don Pier Codazzi, direttore Caritas, fa il punto sulla dimensione dell'accoglienza dei migranti a Cremona e dei tempi burocratici per i permessi
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.