Il primo vasetto di Nutella e la Rover 2000 è auto dell’anno
I venti di guerra che vengono dall’Oriente sono sempre più forti. Il 2 agosto avviene il cosiddetto “incidente del golfo del Tonchino”, un presunto scontro aeronavale tra un cacciatorpediniere statunitense ed alcune motosiluranti nordvietnamite che divenne il casus belli utilizzato dal presidente statunitense Lyndon B. Johnson per ottenere dal Congresso americano l’autorità di attaccare il Vietnam del Nord.
Il 4 ottobre viene definitivamente inaugurata l’Autostrada del Sole da Milano a Napoli, la più importante infrastruttura del rilancio economico nazionale.
Viene inaugurata la M1, la linea rossa della Metropolitana di Milano, dotando così la città del più moderno strumento di mobilità urbana.
Intanto gli oggetti premiati con il Compasso d'oro sono in numero esiguo e in questo caso va di pari passo con le qualità dei progetti, e sulle loro capacità di impattare sui comportamenti di tutti i giorni. E nascono dei nuovi personaggi, quasi con una propria autonomia identitaria in grado di colloquiare direttamente con l’utilizzatore. Così appare la seggiolina K1340, di Marco Zanuso e Richard Sapper,...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 30 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 14/04/23Segue »
Gli anni del Compasso d'Oro: 1967
Viene ucciso il “Che”, primo trapianto di cuore con Barnard
-
02/06/23 11:52Segue »
Il PAF con gli occhi
Nuovo appuntamento con la rubrica Restiamo Connessi
dei protagonisti
Venerdì 2 giugno ore 20 il nuovo reel -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
13/09/22 17:48Segue »
Vaccini anti covid-19 aggiornati alla variante omicron: dal 14 settembre somministrazioni al via anche nell’Ats della Val Padana
Da mercoledì 14 settembre, nei centri vaccinali attivi sul territorio di ATS della Val Padana sarà possibile somministrare il vaccino anti-Covid19 nella ... -
02/06/23 16:48Segue »
“Giovani idee di impresa”, ecco i vincitori
Fabio Antoldi: «Talenti notevoli. A noi spetta il compito di attivare le loro competenze» -
02/06/23 16:15Segue »
Spazio virtuale e tridimensionale, evoluzione diretta di Internet ancora tutta da decifrare
Un universo digitale per accedere a ciò che possiamo immaginare -
26/05/23 17:40Segue »
Cambiamento climatico, arriva il «manager per la sostenibilità»
Il corso di laurea della Cattolica punta al futuro: proposta triennale per nuove competenze. Ce ne parla il prof. Francesco Virili, docente di International Human Resource Management, di Organizzare per l’innovazione e di Organizzazione e gestione del cambiamento, nonché coordinatore del Corso di laurea triennale in Management per la Sostenibilità, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.