Login
cerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Instagram
  • Youtube
 
  • Attualità
  • Economia & Lavoro
  • Cultura e Dintorni
  • Qui Europa
  • Multimedia
  • Mondo Blog
  • Contatti
  • Il giornale in edicola
  • Homepage
  • >
  • Attualità
10 March 2023 14:37
Ecco la nuova giunta del presidente Attilio Fontana
  • La nuova Giunta di Regione Lombardia

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato oggi la composizione della nuova Giunta regionale che è composta da 16 assessori (11 uomini e 5 donne) e 4 sottosegretari (3 uomini e 1 donna)

Di seguito (in ordine alfabetico), nomi, deleghe e un breve curriculum.


- ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE



Nato a Varese il 28 marzo 1952, avvocato, si è laureato in Giurisprudenza nel 1975 presso l'Università degli Studi di Milano.

Dal 1995 al 1999 è stato sindaco del comune di Induno Olona. Sindaco di Varese eletto al primo turno nel 2006 e confermato nel 2011; in questi anni ha ricoperto anche il ruolo di Presidente di ANCI Lombardia (dal 2009 al 2014).

È diventato poi consigliere regionale della Lombardia e Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2005.

Nel 2018 eletto presidente della Regione Lombardia

Riconfermato presidente nelle elezioni regionali del 2023.





- MARCO ALPARONE, VICEPRESIDENTE E ASSESSORE A BILANCIO E FINANZE



Nato a Catania il 12 dicembre 1967. Nel 2009 è stato eletto sindaco di Paderno Dugnano (Milano) ed è stato riconfermato nel 2014.

Nel 2018 è stato eletto consigliere regionale e poi sottosegretario della Giunta con delega alla Delegazione di Bruxelles e al Sistema dei controlli.

È stato nuovamente eletto consigliere regionale nel 2023.





- ALESSANDRO BEDUSCHI, ASSESSORE A AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE



Nato il 28 novembre 1969 a Mantova, farmacista. Consigliere dell'Ordine dei farmacisti di Mantova. Membro dell'associazione titolari di farmacie dal 2021 e presidente della Fondazione 'Virgilio' dal 2019.

Ha ricoperto l'incarico di consigliere della Provincia di Mantova e sindaco del Comune di Virgilio, prima, e poi di Borgo Virgilio (Mantova).

Eletto stato consigliere regionale nel 2023.





- GUIDO BERTOLASO, ASSESSORE AL WELFARE



Nato a Roma il 20 marzo 1950, medico. Nella precedente legislatura, dal 2 novembre 2022, ha ricoperto l'incarico di assessore al Welfare e di consulente del presidente per l'emergenza coronavirus e per la costruzione dell'ospedale in Fiera.

Dal 2001 al 2010 è stato direttore del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal 2008 al 2010 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Emergenza rifiuti in Campania. Ha ricoperto inoltre l'incarico di commissario straordinario per varie emergenze, tra cui: Terremoto dell'Aquila, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 dell'Aquila del 2009, prevenzione da rischi SARS.





- FRANCESCA CARUSO, ASSESSORE ALLA CULTURA



Nata l'11 aprile 1980 a Varese, avvocato specializzato in diritto civile e diritto di famiglia e attualmente assessore alla Sicurezza della città di Gallarate (Varese).

È stata vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Polizia locale e Protezione civile a Gallarate.

È stata eletta consigliere regionale nel 2023.





- GIANLUCA COMAZZI, ASSESSORE AL TERRITORIO E SISTEMI VERDI



Nato a Milano il 17 novembre 1980, laureato in Psicologia presso l'Università Cattolica di Milano.

Nel 2000 ho ricoperto l'incarico di vicepresidente della Commissione Cultura e della Commissione Parchi e Giardini della circoscrizione 9 del Comune di Milano e nel 2006 Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano.

Nel 2014 è entrato nel Consiglio comunale di Milano. Dal 2014 al 2018 ho fatto inoltre parete del Consiglio nazionale dell'Anci. Nel giugno 2016 eletto al Consiglio comunale di Milano e riconfermato nel 2021.

Nel marzo 2018 eletto Consigliere regionale della Lombardia e riconfermato nel 2023.





- ALESSANDRO FERMI, ASSESSORE ALL'UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE



Nato a Como l'11 novembre 1974, avvocato e docente.

Presidente del Consiglio regionale della Lombardia nella precedente legislatura.

Dal 2007 al 2012 è stato assessore alle Politiche attive del lavoro della Provincia di Como. Nel 2009 è eletto Sindaco del Comune di Albavilla.

Eletto consigliere regionale nel febbraio 2013, è stato anche presidente della Commissione Agricoltura, Montagna, Foreste e Parchi. Nel dicembre 2014 è stato nominato Sottosegretario all'Attuazione del Programma e ai Rapporti istituzionali nazionali di Regione Lombardia.

Rieletto consigliere regionale nel 2023.





- PAOLO FRANCO, ASSESSORE ALLA CASA E HOUSING SOCIALE



Nato il 29 gennaio 1974 a Gazzaniga (BG), ha conseguito la maturità scientifica.

È stato consigliere comunale a Cene (Bg). Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo e presidente e amministratore delegato della società Uniacque Spa.

Vicepresidente Confservizi.

Dal marzo 2018 consigliere regionale della Lombardia.

Rieletto consigliere regionale nel 2023.





- GUIDO GUIDESI, ASSESSORE ALLO SVILUPPO ECONOMICO



Nato a Codogno il 6 gennaio 1979, diplomato. È stato eletto alla Camera dei Deputati nel giugno del 2013. Membro della X Commissione e responsabile del Dipartimento per le Attività produttive, dal giugno 2018 al settembre 2019 ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale allo Sviluppo economico.





- ROMANO LA RUSSA, ASSESSORE ALLA SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE



Nato a Paternò (CT) l'11 gennaio 1952.

È stato consigliere comunale a Cinisello Balsamo e a Sesto San Giovanni. Nel 1995 ha ricoperto la carica di consigliere regionale, prima di essere eletto europarlamentare nella VI legislatura (2004-2008). Dal 2008 al 2010 è stato nominato assessore regionale lombardo con deleghe all'Industria, Piccola e media impresa e Cooperazione e dal 2010 al 2012, eletto nuovamente consigliere regionale, assume le deleghe alla Sicurezza e Protezione civile della Regione Lombardia.

Nell'agosto del 2022, è tornato a ricoprire l'incarico di assessore alla Sicurezza, Polizia Locale e Immigrazione della Regione Lombardia.





- ELENA LUCCHINI, ASSESSORE ALLA FAMIGLIA, SOLIDARIETÀ SOCIALE, DISABILITÀ E PARI OPPORTUNITÀ



Nata a Voghera l'1 aprile 1984, laureata in Scienze Biologiche e Biomediche presso l'Università degli Studi di Pavia.

È stata parlamentare dal 2018 al 2022.

Nella scorsa legislatura è stata nominata dal presidente Attilio Fontana assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.

Eletta consigliere regionale nel 2023.





- FRANCO LUCENTE, ASSESSORE AI TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE



Nato a Catanzaro il 23 gennaio 1975, avvocato. È stato Sindaco di Tribiano (MI)nel 2009 e riconfermato nel 2014.

Consigliere regionale uscente, è stato capogruppo e componente delle Commissioni permanenti I (Bilancio), III (Sanità) e VIII (Agricoltura).

Rieletto consigliere regionale nel 2023.





- GIORGIO MAIONE, ASSESSORE ALL'AMBIENTE E CLIMA



Nato il 16 marzo 1977 a Brescia, avvocato, Consigliere comunale a Brescia dal 2013 a giugno 2018 e presidente della Commissione Bilancio, dal 2011 al 2018 membro della Commissione nazionale Welfare e Sanità dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia (ANCI), dal maggio 2008 al giugno 2013 assessore Comunale di Brescia con delega alla famiglia, ai servizi alla

Persona e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Distretto n. 1 dell'Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Dal maggio 2003 al giugno 2008 Consigliere comunale di Brescia.





- BARBARA MAZZALI, ASSESSORE AL TURISMO, MODA E MARKETING TERRITORIALE



Nata a Reggio Emilia il 25 luglio 1969, laureata in Scienze dell'Educazione. Nel marzo 2018 è eletta consigliere regionale. È stata componente Giunta Regolamento e vicepresidente del comitato di Controllo e Valutazione.

Rieletta consigliere regionale nel 2023.





- MASSIMO SERTORI, ASSESSORE A: ENTI LOCALI, MONTAGNA E RISORSE



Nato a Sondrio l'11 marzo 1968, diplomato geometra.

È stato vicesindaco di Ponte in Valtellina e nel 2009 è stato eletto presidente della Provincia di Sondrio.

Nella scorsa legislatura è stato assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli comuni.

Rieletto consigliere regionale nel 2023.





- CLAUDIA MARIA TERZI, ASSESSORE A: INFRASTRUTTURE E OPERE PUBBLICHE



Nata il 30 settembre 1974 a Osio Sotto (Bg), è laureata in Giurisprudenza, avvocato. Dal marzo 2013 a marzo 2018 è stata assessore regionale all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile. Eletta alla Camera dei deputati nel marzo 2018. È stata sindaco del Comune di Dalmine dal 2009 al 2013.

Nella scorsa Legislatura è stata assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.





- SIMONA TIRONI, ASSESSORE A: ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO



Nata a Brescia il 31 marzo 1982, laureata in economia all'Università di Brescia.

Dal 2013 vicesindaco e assessore alla Cultura, Istruzione, Sport e Manifestazioni del Comune di Travagliato (BS).

Consigliere regionale uscente, è stata vicepresidente della III Commissione permanente (Sanità e politiche sociali), componente della Commissione d'inchiesta Covid-19 e della II Commissione permanente (Affari istituzionali) e della Commissione speciale - Antimafia, anticorruzione, trasparenza e legalità.

Rieletta consigliere regionale nel 2023.





SOTTOSEGRETARI



- RAFFAELE CATTANEO, DELEGA: RELAZIONI INTERNAZIONALI ED EUROPEE



Nato il 15 settembre 1962 a Saronno, laureato in Economia e Commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato presidente del Consiglio di Regione Lombardia della X legislatura.

In precedenza, ha ricoperto l'incarico di sottosegretario all'attuazione del programma e di assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione. Nella scorsa legislatura, assessore regionale all'Ambiente e Clima.





- RUGGERO INVERNIZZI, DELEGA: CONTROLLI, PATRIMONIO E DIGITALIZZAZIONE



Nato il 6 luglio 1956 a Ozzero (MI), medico, chirurgo vascolare, consigliere regionale uscente e presidente della Commissione permanente - Agricoltura, montagna, foreste e parchi. Responsabile della chirurgia e direttore sanitario della casa di cura 'Cittadella Sociale' di Pieve Del Cairo (PV) sino a gennaio 2018. Nel 2016 eletto consigliere provinciale a Pavia e poi viene nominato assessore all'ambiente. È stato consigliere ERSAF dal 2000 al 2010. Nel 1997 è stato eletto consigliere provinciale a Pavia e poi nominato assessore ad agricoltura caccia e pesca. Nel 1993 è stato vicesindaco del Comune di Garlasco.





- LARA MAGONI, DELEGA: SPORT E GIOVANI



Nata il 29 gennaio 1969 ad Alzano Lombardo, campionessa e Nazionale di sci, ha partecipato a cinque mondiali e a tre Olimpiadi.

Eletta in Consiglio regionale nel 2013, è stata vicepresidente della IV Commissione permanente - Attività produttive e occupazione. Nella scorsa Legislatura è stata nominata assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda.

Eletta consigliere regionale nel 2023.





- MAURO PIAZZA, DELEGA: AUTONOMIA E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONALE



Nato a Lecco il 4 marzo 1973, coniugato con un figlio. Dal 1994 al 1999 è consigliere provinciale a Lecco; dal 2001 al 2006 consigliere comunale a Lecco; dal 2010 consigliare comunale a Lecco.

Nella X Legislatura (2013-2018) è consigliere regionale e vicepresidente della V Commissione 'Territorio e Infrastrutture.

Nella XI Legislatura è consigliere regionale e dal 9 maggio 2018 presidente della Commissione speciale 'Autonomia e riordino delle autonomie locali.

Rieletto consigliere regionale nel 2023.

© Riproduzione riservata

Notizie Correlate
  • 17/03/23
    «Partiti slegati
    dai territori»
    L’analisi del politologo Antonio Campati sulla nuova giunta regionale: sono assenti, oggi, i luoghi dove canalizzare le istanze locali: «Autonomia differenziata: una chance da affrontare in modo responsabile»
    Segue »
  • 09/03/23
    Regione Lombardia: Cremona resta fuori dalla Giunta
    Nel momento in cui questo giornale va in stampa, Cremona è fuori dalla composizione della nuova giunta di Regione Lombardia. Ancora a ...
    Segue »
  • 07/04/23
    Attilio Fontana: «Lombardia come una smartland. Tutti i territori collegati»
    Forte dei risultati della passata legislatura, che a suo giudizio hanno pesato sul risultato elettorale, da qualche settimana Attilio Fontana è tornato ...
    Segue »
Commenta:
Attenzione: per poter partecipare ai commenti è necessario essere loggati al sito.
Puoi eseguire il login al sito in questa pagina
Se non lo sei già, puoi regitrarti al sito in questa pagina
Categorie MondoBlog
  • >Lifestyle
  • >Passaparola
  • >Graffiti
  • >Università e Lavoro
  • >Pianeta Scuola
  • >Tecno 4.0
Top News
  • 28/09/23 23:00
    Mondo Padano è in edicola!!!
    Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 5 ottobre con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina, dedicata al fallimento delle unioni fra comuni ...
    Segue »
  • Cremona 29/09/23 15:48
    «Fusioni: unica strada utile. Ma ci vuole...»
    Intervista a Michel Marchi, sindaco di Gerre de' Borghi e vicepresidente del Dipartimento Piccoli Comuni di Anci Lombardia. «La normativa sulla gestione associata dei servizi ...
    Segue »
  • 29/09/23 17:35
    «Grazie alle persone siamo diventati grandi»
    “Grano, farina e...” Successo a Rimini per l’edizione 2023 dell’importante evento annuale. L’azienda incontra partner e clienti per costruire insieme un modello ...
    Segue »
  • Cremona 29/09/23 14:44
    Scrigno arroccato sul mare
    Alla scoperta di Bonifacio: la città “Alta” e “Bassa” e i suoi “caruggi”
    Per la rubrica Il Giro del.... Mondo
    Segue »
Notizie Flash
  • 18/09/23 17:47
    Il Comune di Cremona aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
    Iniziative all’insegna del tema “Cambia stile, vai in bici!”
    Segue »
  • 18/09/23 17:41
    Cremona celebrità a Parigi
    La Liuteria alle Giornate europee del Patrimonio Unesco e Il “Cremonese 1715” in esposizione al Musée de la Musique, da settembre a ...
    Segue »
  • 18/09/23 09:52
    Cremona fa il bis, a settembre torna a New York per Travel Hashtag
    Tra i principali partner dell’undicesima edizione dell’evento di networking dedicato alla promozione turistica dell’Italia ci sarà anche il Comune di Cremona con ...
    Segue »
Mondo Blog
  • 29/09/23 14:38
    Il ritorno dei Blur: universo di ricordi
    e sguardo sull’oggi
    Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi
    Segue »
  • 12/03/20 23:45
    "Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
    Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus
    Segue »
  • 15/09/23 13:50
    Impennata di casi, ma solo 10 ricoveri
    Presto i vaccini
    Covid, intervista ad Angelo Pan, primario Malattie Infettive dell'Ospedale
    Segue »
  • 29/09/23 18:15
    Federico Cornici, da Terni a Cremona per il corso in “Innovazione e Imprenditoria Digitale”
    «Ho scelto di intraprendere senza indugi questa strada che coniuga perfettamente i miei interessi e le mie ambizioni»
    Segue »
  • 22/09/23 12:42
    L’energia scaturisce dalle competenze
    ITS Academy Cremona, consegnate le borse di studio della Fondazione Next Generation 3C.Mainardi: «Una giornata speciale». Nucera: «Prima tappa di un lungo viaggio insieme»
    Segue »
  • 15/09/23 16:48
    «Un riconoscimento dell’impegno e uno stimolo a completare il mio percorso»
    Marika Cagnoli, vincitrice della borsa di studio Vanni Adami, racconta il suo percorso
    Segue »
  • Videogallery
  • Fotogallery
Vai alla Fotogallery
  • I più cliccati
  • I più commentati
  1. Un fenomeno quasi sconosciuto
  2. Mondo Padano è in edicola!!!
  3. Romolo rischia la casa Intimato via al «guaritore»
  4. Maturità: i collegamenti della tua tesina in 3 passi
  5. Liuteria della vergogna
  1. Il Torneo Dossena pensa già al 2014
  2. Finardi saluta la Cremonese dopo 20 anni in grigiorosso
  3. La “ballerina” impugna l’atto di licenziamento
  4. Calendari, Pergolettese: avvio con l'Alessandria
  5. Pergo e Crema il Voltini divide
Il meteo
Il giornale in edicola

Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.

Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.

Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.

In bacheca
  • E’ online Cvqui – Jobiri dell’Informagiovani

    Il nuovo portale concepito per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro

  • Questa settimana sono attive 379 offerte di lavoro nei Centri per l’Impiego

    N. 2 posti per tecnici add. stalla per azienda zootecnica zona Vescovato (SARI_1)
    Il ruolo prevede gestione dispositivi automatizzati perla mungitura dei capi e le altre attività standard di stalla. Si offre: contratto a tempo ...

  • Le offerte di lavoro dell'Informagiovani

    ADDETTO COMUNICAZIONE BACK OFFICE
    Scadenza: 21/07/2023
    Associazione di categoria ricerca per ufficio comunicazione un addetto comunicazione (backoffice). La risorsa si occuperà di realizzazione video, presentazioni animate, infografica, pubblicazione sui social media, realizzazione locandine ...

Tweet in copertina
  • Fiaracittà @Fiaracitta

    Pancotto scuote Cremona “Soluzioni, non problemi” – La Gazzetta dello Sport http://goo.gl/fb/eCaoA

  • gasta @gastanuke

    Da Cremona a Londra sola andata, primo capitolo. Domani un altro.
    http://www.gasta.org/wordpress/da-cremona-a-londra-sola-andata/

  • Gazzetta dello Sport @MiLoGazza

    Subbuteo, festa all’Idroscalo Cremona trionfa tra le donne http://tinyurl.com/oob4r9h

  • Vanoli Cremona @VanoliBasketCR

    5001 iLike nella pagina FB for Vanoli Basket Cremona!!! http://fb.me/2TVh9yk06

  • Gilgamesh Edizioni @GEdizioni

    Ciao!
    Ricordiamo che sabato pomeriggio, a Casalmaggiore, ci sarà la presentazione di "Piccioni", nuova proposta... http://fb.me/2FGL2IOeI

RSS
  • Top News
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport

Chi siamo

Il nuovo Mondo Padano riporta in edicola la storica testata di Cremona.
L'intento è quello di salvaguardare le tradizioni di questo territorio e di proiettarle nel domani, in un disegno di progresso e sviluppo. Come in passato, il giornale esce ogni settimana al venerdí, diviso in due parti distinte e caratteristiche.
Una parte dedicata all'attualità, con inchieste, indagini e approfondimenti su cronaca, cultura, spettacoli, storia, arte, costume, società, turismo e sport legati all'intero territorio cremonese.
Il giornale si caratterizza per un dorso economico in carta salmonata, dedicato alle imprese, ai giovani e al lavoro, all'università, alle professioni, alle associazioni di categoria e al sindacato.

Attualità
  • Inchieste
  • Cronaca
  • Politica
  • Punti di vista
  • Salute
Economia & Lavoro
  • Case History
  • Giovani e Lavoro
  • Bandi e Concorsi
Cultura e Dintorni
  • Spettacoli
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Letture
  • Arte&Musei
Sport
  • Cremonese
  • Pergolettese
  • Calcio dilettanti
  • Vanoli
  • Pomì
  • Altri sport
Mondo Blog
  • Lifestyle
  • Passaparola
  • Graffiti
  • Università e Lavoro
  • Pianeta Scuola
  • Tecno 4.0
Contatti
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • La redazione
  • Concessionaria della pubblicità: Luca Manzoli
    Tel. 3280947895
    Mail: luca.manzoli@mondopadano.it
    pubblicita@mondopadano.it
© 2023 - Tutti i diritti sono riservati | Società Servizi Editoriali srl | via Bastida 16 - 26100 CREMONA | Direttore responsabile: Alessandro Rossi
R.E.A. n.135964 | Iscr. Reg. imprese Cremona n. 01115570192 | C.F./P.iva 01115570192 | C.S. euro 43.758 ii | Informativa sull'utilizzo dei cookie
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 154 dal 29 agosto 1981

IL GRUPPO EDITORIALE