Nel momento in cui questo giornale va in stampa, Cremona è fuori dalla composizione della nuova giunta di Regione Lombardia. Ancora a tarda ora di ieri, i giochi non erano chiusi. Subito chiara la condivisione sul numero dei posti ad ogni partito: 7 assessori a Fratelli d’Italia, 5 alla Lega, 2 a Forza Italia e altrettanti alla Lista di Attilio Fontana. I nodi da sciogliere erano (ancora) legati ad alcuni nomi e a certe, precise deleghe. Lo scontro più acceso si è giocato dentro Forza Italia, con le correnti del partito di Berlusconi allo scontro sul nome da assegnare all’assessorato all’Istruzione. Più chiarezza dentro il campo della Lega: i cinque nomi erano già chiari e da questi era escluso Filippo Bongiovanni, sindaco di Casalmaggiore ed eletto nella nostra circoscrizione. Qualche dubbio ancora - sempre a tarda ora di ieri - si toccava con mano tra le fila di Fratelli d’Italia, circa la figura più adatta per le deleghe all’Agricoltura (dovrebbe averla spuntata Alessandro Beduschi) e per quella alla Cultura (Paolo Franco o Stefano Zecchi, con il primo in vantaggio). Fuori, in ogni caso, il “nostro” Marcello Ventura. Cremona, insomma, nel momento in cui scriviamo non ha rappresentanza nella squadra che conta. Per qualcuno non è uno scoop. Le indiscrezioni dei giorni scorsi lo facevano più che intuire e le notizie di ieri - dopo il summit romano di mercoledì notte - lo certificavano in modo quasi inattaccabile. Quasi, appunto. Perché in politica tutto può succedere. Oggi, l’ufficialità da Palazzo Lombardia chiarirà tutto. Una cosa risulta evidente: il nostro territorio soffre del limite che si trascina da sempre: un “peso” politico quasi impalpabile, se paragonato ad altre province. Per due ragioni. La prima: un bacino elettorale poco consistente. La seconda: le relazioni politiche. Quelle intessute dai nostri rappresentanti con i decisori ultimi sono evidentemente insufficienti. Auguriamoci che crescano presto...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 16 MARZO, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
10/03/23Segue »
Ecco la nuova giunta del presidente Attilio Fontana
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha presentato oggi la composizione della nuova Giunta regionale che è composta da 16 assessori ... -
07/04/23Segue »
Attilio Fontana: «Lombardia come una smartland. Tutti i territori collegati»
Forte dei risultati della passata legislatura, che a suo giudizio hanno pesato sul risultato elettorale, da qualche settimana Attilio Fontana è tornato ...
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.