Tutto pronto per l’edizione 2022 delle Fiere Zootecniche Internazionali che vedranno, ancora una volta, Cremona al centro dell’attenzione per l’appuntamento più importante e atteso: dal 1 al 3 dicembre, presso il polo fieristico di Cà de’ Somenzi, si svolgerà l’unico appuntamento fieristico internazionale specializzato in Italia sulla zootecnia ad alta redditività, lo strumento più efficace per fare network con i protagonisti del settore agroalimentare. L’edizione 2022 delle Fiere Zootecniche Internazionali ha confermato Cremona come una delle principali capitali mondiali per il settore, che rilancia quest’anno con l’evento zootecnico internazionale più importante di sempre in Italia: 650 capi iscritti da 120 allevamenti da 8
Paesi, oltre all’esposizione di servizi e attrezzature e soluzioni per la zootecnia che occupa l’intero quartiere fieristico e un programma convegni con più di 60 eventi.
Due, in particolare, gli appuntamenti da segnare sull’agenda: martedì 29 novembre, alle ore 11.30, presso Palazzo Pirelli, si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione alla presenza del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e forestale, Francesco Lollobrigida, del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e dell’Assessore regionale all’Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi, Fabio Rolfi. Giovedì 1 dicembre alle 11, invece, la tradizionale cerimonia dell’inaugurazione con il taglio del nastro. il presidente di CremonaFiere, Roberto Biloni e il Direttore Generale illustrano le novità dell'edizione 2022 e guardano avanti...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL'EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDÌ 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
17/11/22Segue »
I sapori del territorio
L'evento - Dal 26 al 28 novembre a Cremona la 18ª edizione de “Il BonTà”. Biloni e De Bellis: «Puntiamo sulla qualità per crescere ancora» -
22/09/22Segue »
Straordinaria polifonia sotto il Torrazzo: si alza il sipario su "Cremona Musica"
Oggi, venerdì 23 settembre, alle 11, si inaugura l'edizione 2022: a Cà de’ Somenzi torna la principale fiera mondiale di strumenti musicali d’alto artigianato: oltre 300 espositori, 100 buyer internazionali da 28 Paesi, ben 180 eventi previsti in città. Le interviste a Roberto Biloni, Massimo De Bellis, Luca Burgazzi e Giorgio Grisales -
Cremona 28/10/22Segue »
«Stagione autunnale a Cremona? Sold out»
Intervista a Barbara Manfredini, assessore al Turismo -
02/12/22Segue »
Marciamo uniti per fare il bene del Paese
Alessandro Fantini traccia un bilancio dell’anno che volge al termine, guarda alle priorità del 2023 e spiega perchè Cremona resta centrale: «Auspico una collaborazione fra fiere, sindacati, fra nord e sud e fra i partiti per cercare di dare vita a un’azione strutturale per la produzione di beni fondamentali, una necessità strategica che non possiamo più ignorare. Ma per farlo, serve la Politica»
-
08/12/23 14:10Segue »
Se parlar d’amore è poco
In un crescendo di rimpianti, intenso “Zio Vanja” di Lidi al “Ponchielli” -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
08/12/23 17:10Segue »
Galeotto fu un libro sui Pink Floyd...
L'intervista - Alessandro Baldessari, da Pieve di Cadore a Cremona per la laurea in Musicologia: «Nei ringraziamenti finali veniva citata questa facoltà, un dettaglio che mi colpì molto» -
10/11/23 18:03Segue »
«Troviamo insieme la tua strada»
“PMI DAY - INDUSTRIAMOCI”, grande pubblico a Crema per l’evento della “Piccola”. Scuole, famiglie e imprese a confronto per interpretare i cambiamenti della società -
10/11/23 18:10Segue »
«Titan», un progetto a tutela della filiera plant-based per individuare in fretta la presenza di patogeni
Marta Bisaschi, microbiologa dell'Università Cattolica di Cremona e Piacenza, nel gruppo di lavoro
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.