E’ la scuola numero 1 in provincia per ciò che concerne i diplomati in regola, con particolare riferimento al Classico; per quanto riguarda, invece, le Scienze Applicate è secondo per la media dei voti nel primo anno Università (27,83) e ha un indice FGA di 79,21, dunque, un punteggio molto alto. Stiamo parlando del Polo Romani di Casalmaggiore che dal settembre scorso ha una nuova dirigente. La professoressa Daniela Romoli ha infatti sostituito Maria Caterina Spedini che ha raggiunto il traguardo della pensione. Romoli conosce molto bene l’Istituto avendovi insegnato in passato la lingua inglese. Anche questo potrebbe spiegare l’attaccamento per la scuola che oggi è chiamata a dirigere cominciando a difenderla da possibili equivoci e fraintendimenti. «Dai risultati pubblicati il 9 novembre scorso - esordisce Daniela Romoli - si evince che il Polo scolastico Romani è risultato il migliore relativamente al liceo linguistico - davanti al Manin di Cremona - e al Liceo Scientifico delle Scienze applicate,mentre il Liceo Classico è in seconda posizione dopo il Racchetti di Crema». Ci riferiamo a Eduscopio, l’indagine messa a punto dalla Fondazione Giovanni Agnelli e che ha come obiettivo il monitoraggio degli Istituti di Formazione e che fornisce un metro di valutazione sia agli studenti sia alle famiglie per la scelta della tipologia di studi nell’importante momento di orientamento scolastico. E rappresenta inoltre uno sprone per gli Istituti stessi per migliorare continuamente la propria offerta formativa.
Al classico Eduscopio si aggiunge un altro tipo di monitoraggio, EduscopioLavoro, con altre informazioni preziose ad esempio se i diplomati di una determinata scuola hanno accesso ad occupazioni più o meno stabili...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/11/21Segue »
«Tradizione, rigore
Racchetti-Da Vinci: l’offerta formativa si apre a laboratori e digitale
e innovazione» -
Cremona 26/11/21Segue »
Il preside: «Il nostro scopo?
Docenti appassionati, organizzazione
Preparare gli studenti alla vita»
e coesione per fare la differenza -
Cremona 26/11/21Segue »
Scuole di qualità?
Eduscopio, la Fondazione Agnelli pubblica i risultati
Ecco l’indagine
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.