e innovazione»
Con un primo posto incontrastato in provincia di Cremona e tra le scuole presenti nel raggio di 30 chilometri, il liceo classico “Racchetti-Da Vinci” di Crema racconta una storia di eccellenza che si basa sul connubio tra tradizione e innovazione. «Sono molto fiero e soddisfatto, perché da questi risultati emerge un lavoro di squadra» il preside Claudio Venturelli commenta così i risultati pubblicati nell’ultima classifica di Eduscopio. «Il liceo che ho l’onore di seguire ha la capacità di preparare in modo ottimo gli studenti agli studi universitari, e di questo la classifica ci ha dato atto». La preparazione non è una questione puramente accademica: è necessario puntare nella giusta direzione, capire cosa potenziare. «Il Racchetti non è un liceo rimasto al palo della tradizione», continua Venturelli. «Sa coniugare rigore e motivazione all’impegno, che definiscono forma mentis e metodo di lavoro, con l’innovazione di una scuola che si è evoluta negli ultimi 10-20 anni». Una scuola al passo con i tempi, che non solo prepara gli studenti al mondo del lavoro, «ma li rende cittadini attivi. Ragazzi impegnati intellettulamente, curiosi e motivati. Questo emerge in filigrana dai risultati di Eduscopio. Un risultato positivo è stato riscontrato anche dal liceo scientifico che, pur essendo al secondo posto, ha diminuito la forbice con la prima posizione, mantenuta dall’Aselli di Cremona». Il Racchetti-Da Vinci ha vissuto importanti cambiamenti, in quanto si tratta di una scuola nata dall’unificazione di due licei, avvenuta nel 2015. Un percorso non facile, che ha portato nel tempo ad una vera coesione delle due realtà. «Ci vuole qualche anno, perché questi accorpamenti vengano metabolizzati e per creare spirito di scuola unitaria e unica. Direi che ci siamo riusciti e sono molto contento anche dei progressi dello scientifico», evidenzia il dirigente....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/11/21Segue »
Scuole di qualità?
Eduscopio, la Fondazione Agnelli pubblica i risultati
Ecco l’indagine -
Cremona 26/11/21Segue »
Il preside: «Il nostro scopo?
Docenti appassionati, organizzazione
Preparare gli studenti alla vita»
e coesione per fare la differenza -
Cremona 26/11/21Segue »
Galilei: impiego (quasi) assicurato
Tanti progetti collaterali, ma per crescere servono
spazi adeguati e meno burocrazia -
Cremona 26/11/21Segue »
Apc ottima scuola
Il vice preside Defendi: alunni di quinta già prenotati
«Lo sapevamo già» -
Cremona 26/11/21Segue »
Al Polo Romani «Garantita un’ottima preparazione»
Intervista alla dirigente Daniela Romoli: «Realtà inclusiva e studenti seri e volenterosi»
- Segue »
-
11/03/22 14:02Segue »
Cremona 1 passa sul canale 19 del digitale terrestre
Cremona 1, la televisione del nostro gruppo editoriale, dallo scorso 8 marzo è passata sul canale 19 del digitale terrestre. Come spiega ... -
06/05/22 18:05Segue »
Musica e medicina: l’Asst Cremona porta la sua esperienza all’evento formativo organizzato da Fondazione Bracco in collaborazione con il Museo del Violino
Applausi e commozione per il video racconto musicale che ha ripercorso in un solo minuto gli accadimenti degli ultimi due anni legati all’Ospedale di Cremona e alla città. Link al video "Musica che cura" https://youtu.be/dAI0Bci3Xp8 -
13/05/22 19:40Segue »
Agricultural and food economic: tasso di occupazione al 94%
Garanzia di impiego in un ampio panorama di ambiti professionali -
20/05/22 18:31Segue »
“Le api per tutti, tutti per le api”
Concluso il progetto dedicato alla sezione anni 5 della scuola dell’infanzia “A. Gallina”. Carlo Madoglio, dirigente veterinario dell’ATS Val Padana, ha presentato un’arnia didattica. Aschieri: «Stimoliamo i bambini ad apprendere e sperimentare in prima persona» -
20/05/22 18:23Segue »
Stradivari, il segreto della perfezione
Carlo Andrea Rozzi (Istituto nanoscenze del CNR) spiega genesi e sviluppi del progetto: «Ora abbiamo un’indicazione quantitativa di cosa vuol dire avere un buon suono»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.