spazi adeguati e meno burocrazia
All’istituto Galileo Galilei di Crema, quattro diplomati su cinque (il 78.99%) trovano lavoro entro i primi due anni dal termine delle scuole superiori. Chi sceglie l’università, nello stesso tempo riesce a maturare l’80,52 per cento dei crediti formativi necessari a conseguire la laurea. Insomma, che si punti al mondo del lavoro o a una specializzazione accademica, secondo l’Eduscopio promosso dalla Fondazione Agnelli l’Istituto Galilei di Crema si colloca tra le scuole di rilievo sul territorio.
«Sia il tecnologico sia il liceo delle scienze applicate hanno una grande capacità di collocarsi nel mondo del lavoro», conferma Paola Orini, che dal mese di settembre è dirigente dell’Istituto Galileo Galilei di Crema. Il più frequentato della provincia di Cremona, con un totale di 1903 alunni ad oggi iscritti. «Fin dal mio insediamento ho firmato parecchi certificati sostitutivi del diploma ufficiale: molti ragazzi trovano lavoro già pochi mesi dopo l’esame di maturità». Ciò a fronte di un percorso di studi molto impegnativo: «Sia chiaro, è una scuola che non fa sconti. E’ accogliente, attenta ai ragazzi, ma richiede molto in termini di impegno e comportamento. Le prospettive sono però estremamente positive, sia per quanto riguarda l’inserimento nel mondo del lavoro sia per l’accesso al mondo accademico».....
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 2 DICEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 26/11/21Segue »
Scuole di qualità?
Eduscopio, la Fondazione Agnelli pubblica i risultati
Ecco l’indagine -
Cremona 26/11/21Segue »
Il preside: «Il nostro scopo?
Docenti appassionati, organizzazione
Preparare gli studenti alla vita»
e coesione per fare la differenza -
Cremona 26/11/21Segue »
«Tradizione, rigore
Racchetti-Da Vinci: l’offerta formativa si apre a laboratori e digitale
e innovazione»
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.