Alfonso Avallone, 45 anni, di Monticelli d’Ongina, ha vissuto a Cremona, e ha lavorato presso l’azienda ATA Arvedi Tubi Acciaio di Cremona, dal 1995 al 2012. Dal 2013, è Direttore Tecnico responsabile del controllo qualità in AMB (Arvedi Metalfer Brasil), nella città di Salto, nello Stato di São Paulo, Brasile. Alfonso abita con la moglie e la figlia, nella città di Indaiatuba, a 15 km da Salto.
Alfonso, sono passati 8 anni dal suo trasferimento in Brasile. Come ha vissuto il distacco da Cremona?
«Nel primo periodo non è stato facile, un grande cambiamento: lingua, cultura, clima, insomma un altro mondo. Dopo questo primo periodo, sono riuscito ad adattarmi piuttosto bene».
Quali aspetti le mancano di più della città di Cremona?
«La cittá in cui vivo, Indaiatuba, non é una grande città, qui in Brasile perché ha solo 200.000 abitanti ma é grande comparata a Cremona. Mancano aspetti che, quando vivevo in Italia, davo per scontato come una passeggiata in centro a piedi, la domenica oppure un giro in bicicletta, la sicurezza che una cittá come Cremona ti offre, i nostri piatti tipici, insomma le cose cremonesi»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDì 22 APRILE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
Cremona 19/03/21Segue »
«Oltre ai vaccini servono aiuti»
Due medici brasiliani fanno il punto sull’emergenza e raccontano tutta la drammaticità della situazione nel paese dove si registra ancora oggi il maggior numero di vittime ogni giorno -
Cremona 05/02/21Segue »
«Notizie tragiche»
Danila Piloni da Crema al Brasile: la sua straordinaria testimonianza dimissionaria a fianco di chi ha bisogno -
09/07/20Segue »
«Per la povertà e le malattie il coronavirus sta dilagando»
Reportage dal Brasile - Le testimonianze dei cremonesi (fra cui i nostri missionari) bloccati nel secondo paese al mondo per numero di morti dopo gli Stati Uniti, e dei brasiliani che affrontano questa tragedia senza che le autorità impongano il rispetto delle più elementari norme di sicurezza -
28/05/20Segue »
La crisi del Brasile: contagi in crescita, niente strategia, l'emergenza sanitaria si fa politica
Stasera alle 21 don Davide Ferretti e don Emilio Bellani si confronteranno via web con Gloria Manfredini e Matteo Pizzi: ci si può collegare con il sito della diocesi, alla sua pagina facebook o al canale youtube
-
02/05/25 13:13Segue »
Vite da disertori,
Nuovo appuntamento con Microcosmi, itinerari di lettura
in fuga dagli alibi -
25/04/25 16:50Segue »
Formazione ampia, laboratori utilissimi
Federico Tessoni, il diploma da perito agrario e l’Istituto Academy, si racconta: «Scelta ideale per specializzarsi, ma anche per chi intende riqualificarsi» -
05/05/25 18:25Segue »
Consegnata la borsa di studio intitolata ad Agostino Ottoli
Come da tradizione il 1° maggio, al Circolo “Carlo Signorini”, si è svolta la cerimonia di consegna della borsa di studio intitolata ... -
02/05/25 12:20Segue »
«Questo corso, un’occasione perfetta
Chiara Costa, iscritta ad Agricultural and Food Economics alla Cattolica
per ampliare il mio background» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
30/04/25 23:28Segue »
«A contatto col mondo dell’audio»
L'intervista - Marcello Grati, neo laureato in Music and Acoustic Engineering al Politecnico: «Da sempre la mia passione: suonando, come fonico o semplice ascoltatore»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.