Parere favorevole della Giunta, su proposta dell’Assessore alle Politiche Sociali e Fragilità, Rosita Viola, a collaborare alla promozione dell’App Immuni tra i dipendenti comunali, la cittadinanza e le diverse realtà che operano sul territorio locale, utilizzando il materiale messo a disposizione dall'ANCI e realizzato usando la linea grafica istituzionale della campagna.
L'App, già attiva da qualche tempo a livello nazionale, nasce dalla collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Regioni, Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19.
La promozione avverrà attraverso i canali di comunicazione istituzionale, materiale cartaceo collocato negli uffici aperti al pubblico, sulla Intranet del Comune attraverso la locandina fornita da ANCI (si veda allegato). Il Comune di Cremona ha in questo modo accolto l’invito pervenuto in tal senso dall'ANCI e, a livello regionale, da ANCI Lombardia.
ANCI collabora infatti alla campagna di comunicazione promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per diffondere l'utilizzo della App Immuni creata per aiutare a combattere le epidemie, a partire da quella del Covid-19.
Grazie alla funzionalità di contact tracing digitale, quando un utente scopre di essere positivo al virus, Immuni gli consente di allertare in modo anonimo le persone con cui è stato a stretto contatto, e che potrebbe quindi aver contagiato, se anche loro hanno installato l’App.
Le persone informate dalla segnalazione possono contattare il medico di medicina generale per approfondire la loro situazione clinica, ma soprattutto possono inoltre evitare di contagiare altre persone, contribuendo così a ridurre la diffusione del coronavirus.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
19/11/20Segue »
Antinfluenzale e vaccini anti Covid, fra ritardi e speranze legate alla luce in fondo al tunnel
Il punto sulla situazione grazie alle testimonianze di Antonella Laiolo, Sara Zanzottera, Gianfranco Lima, Domenico Laporta, Rosanna Galli e Paolo Leggeri, Angelo Pan, Angelo Bergamaschini, Ferruccio Giovetti e Angelo Pan
-
27/06/25 13:01Segue »
Un invito a salpare
Nuovo appuntamento con Musica! Accordi&Disaccordi: Mare Nostrum
Lo sguardo verso l’orizzonte -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
27/06/25 16:07Segue »
«La mia manualità per salvaguardare la memoria storica»
Valentina Piardi, gli studi, la professione e i lavori più importanti a Brescia, al Santuario di Caravaggio e al liceo Manin -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
27/06/25 15:25Segue »
Gli studenti del Master SMEA chiudono il corso di marketing
Processi, strategie di mercato e opportunità di sviluppo
con due aziende cremonesi, Oleificio Zucchi e La Linea Verde
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.