Sanità lombarda al banco di prova. La regione maggiormente colpita dalla prima ondata della pandemia si prepara ad affrontare la stagione autunnale, tra piani straordinari e punti interrogativi. Nelle ultime settimane l’attenzione si è focalizzata sulla ripresa delle scuole, con la conseguente impennata di tamponi a carico del comparto sanitario e nello specifico della medicina territoriale. Cresce la domanda di operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici di laboratorio) così come la necessità di agire in tempi sempre più rapidi per contenere la curva dei contagi, partendo dalla prevenzione. Se da un lato i dati diffusi dall’Istitituto Superiore di Sanità sembrano incoraggianti – la Lombardia è attualmente terz’ultima tra le regioni italiane per indice di contagiosità – il territorio non dimentica quanto vissuto negli scorsi mesi e chiede risposte e soluzioni stringenti agli enti di riferimento. Tra tutti, Regione Lombardia, alle prese con la riorganizzazione dei presidi ospedalieri territoriali – 17 dei quali potrebbero diventare “Covid hub” – , la promozione della campagna di vaccinazione antinfluenzale e l’acquisizione di nuovi test rapidi per accorciare i tempi dell’incertezza.
Abbiamo fatto il punto con Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare, incluso tra i destinatari della lettera a firma congiunta inviata dal sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e dal presidente del Consiglio comunale Paolo Carletti. Il documento raccoglie dubbi e perplessità avanzati da professionisti sanitari locali, cittadini e referenti istituzionali territoriali: “Sei domande – si legge – per affrontare i temi legati all’organizzazione, alle scelte politiche e sanitarie nel nostro territorio”, cui “è essenziale e imprescindibile trovare risposte, individuare investimenti, definire impegni precisi, forti e immediati”. Dalla gestione dell’emergenza Covid alla possibilità di costruire un nuovo ospedale in città, con la necessità di non replicare la situazione “che Cremona ha subito e patito in questi mesi”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
01/10/20Segue »
Sì al vaccino, ma durerà poco
L'esperto - Cura e prevenzione viste dal Direttore Malattie Infettive di Torino Di Perri: occorrerà ripeterlo ogni due anni -
24/09/20Segue »
Caccia al virus, Cremona si prepara alla battaglia dell'inverno
Sempre più tamponi e test rapidi, in arrivo entro novembre, potenziamento degli organici: la macchina organizzativa gira a pieno regime per contrastare la diffusione del contagio. Le interviste al Direttore generale del'Ospedale, Rossi, alla direttrice del Dipartimento Igiene e Prevenzione sanitaria dell'Ats Valpadana, Cristina Somenzi, al direttore socio sanitario dell’Asst Cremona Paola Mosa, al direttore sanitario dell’Asst Cremona, Rosario Canino, al dirigente delle professioni sanitarie, Giampietro Morstabilini, e al direttore della Pediatria dell’Asst Cremona, Claudio Cavalli -
02/07/20Segue »
Giulio Gallera: «Sì al nuovo ospedale. Ma se avessimo il Mes potremmo sistemare molte altre strutture»
L'intervista - L'assessore regionale al welfare a tutto campo dopo l'emergenza: investimenti anche nel potenziamento delle risorse umane e nella medicina territoriale -
18/02/21Segue »
Un anno di pandemia: parole, emozioni, ricordi indelebili
Il 21 febbraio viene registrato il primo caso ufficiale di Covid-19 in Italia: le interviste di alcuni personaggi simbolo, l'anestesista cremonese Annalisa Malara, i sindaci di Codogno, Passerini, e di Cremona, Galimberti, del nefrologo Marchi, e dell'ad di Pro Cremona, Mondini
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.