Sanità lombarda al banco di prova. La regione maggiormente colpita dalla prima ondata della pandemia si prepara ad affrontare la stagione autunnale, tra piani straordinari e punti interrogativi. Nelle ultime settimane l’attenzione si è focalizzata sulla ripresa delle scuole, con la conseguente impennata di tamponi a carico del comparto sanitario e nello specifico della medicina territoriale. Cresce la domanda di operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici di laboratorio) così come la necessità di agire in tempi sempre più rapidi per contenere la curva dei contagi, partendo dalla prevenzione. Se da un lato i dati diffusi dall’Istitituto Superiore di Sanità sembrano incoraggianti – la Lombardia è attualmente terz’ultima tra le regioni italiane per indice di contagiosità – il territorio non dimentica quanto vissuto negli scorsi mesi e chiede risposte e soluzioni stringenti agli enti di riferimento. Tra tutti, Regione Lombardia, alle prese con la riorganizzazione dei presidi ospedalieri territoriali – 17 dei quali potrebbero diventare “Covid hub” – , la promozione della campagna di vaccinazione antinfluenzale e l’acquisizione di nuovi test rapidi per accorciare i tempi dell’incertezza.
Abbiamo fatto il punto con Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare, incluso tra i destinatari della lettera a firma congiunta inviata dal sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e dal presidente del Consiglio comunale Paolo Carletti. Il documento raccoglie dubbi e perplessità avanzati da professionisti sanitari locali, cittadini e referenti istituzionali territoriali: “Sei domande – si legge – per affrontare i temi legati all’organizzazione, alle scelte politiche e sanitarie nel nostro territorio”, cui “è essenziale e imprescindibile trovare risposte, individuare investimenti, definire impegni precisi, forti e immediati”. Dalla gestione dell’emergenza Covid alla possibilità di costruire un nuovo ospedale in città, con la necessità di non replicare la situazione “che Cremona ha subito e patito in questi mesi”...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 8 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
02/07/20Segue »
Giulio Gallera: «Sì al nuovo ospedale. Ma se avessimo il Mes potremmo sistemare molte altre strutture»
L'intervista - L'assessore regionale al welfare a tutto campo dopo l'emergenza: investimenti anche nel potenziamento delle risorse umane e nella medicina territoriale -
01/10/20Segue »
Sì al vaccino, ma durerà poco
L'esperto - Cura e prevenzione viste dal Direttore Malattie Infettive di Torino Di Perri: occorrerà ripeterlo ogni due anni -
24/09/20Segue »
Caccia al virus, Cremona si prepara alla battaglia dell'inverno
Sempre più tamponi e test rapidi, in arrivo entro novembre, potenziamento degli organici: la macchina organizzativa gira a pieno regime per contrastare la diffusione del contagio. Le interviste al Direttore generale del'Ospedale, Rossi, alla direttrice del Dipartimento Igiene e Prevenzione sanitaria dell'Ats Valpadana, Cristina Somenzi, al direttore socio sanitario dell’Asst Cremona Paola Mosa, al direttore sanitario dell’Asst Cremona, Rosario Canino, al dirigente delle professioni sanitarie, Giampietro Morstabilini, e al direttore della Pediatria dell’Asst Cremona, Claudio Cavalli
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
15/01/21 13:32Segue »
A misura di studente
Intervista a Claudio Borotti, ingegnere informatico che si è laureato presso la sede di Cremona del Politecnico di Milano -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.