L’autunno e l’inverno saranno un nuovo banco di prova per la sanità territoriale. La fase più critica dell’emergenza Covid-19 sembra superata, ma non risolta: nel mese di settembre la curva dei contagi torna a salire per buona parte delle regioni italiane, con valori contenuti per la provincia cremonese. Un dato confortante, che non attenua l’allerta del comparto sanitario e socio-assistenziale, alle prese con la riapertura delle scuole e i primi malanni di stagione. Da un lato emerge la necessità di proteggersi, confidando nell’efficacia - seppur parziale - del vaccino antinfluenzale, dall’altro l’esigenza di semplificare e velocizzare l’analisi di tamponi e test sierologici per non paralizzare nuovamente professionisti, studenti e famiglie. A questo proposito, l’intero sistema si sta muovendo per far fronte ai bisogni e alle urgenze di questa nuova fase. Abbiamo interpellato i referenti del comparto per fare il punto su strumenti, criticità e soluzioni previste o auspicate per riportare al centro la medicina territoriale. Professionisti, enti e istituzioni ci hanno raccontato azioni e direzioni che saranno intraprese nei prossimi mesi, nel tentativo di scongiurare una nuova ondata pandemica e la possibilità di un -impensabile - secondo lockdown...
Laura Bosio, Paolo Carini, Carla Parmigiani, Lidia Gallanti e Mauro Faverzani
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 1 OTTOBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
28/09/20Segue »
Dal 1 ottobre tamponi e test sierologici su richiesta del cittadino
Dal 1 ottobre il cittadino che vuole eseguire il tampone naso-faringeo e/o il test sierologico per l’infezione da Coronavirus, senza prescrizione medica, potrà farlo presso l’ASST di Cremona.Il servizio è a pagamento. -
18/09/20Segue »
Covid-19, al Museo del Violino l'invito alla prudenza degli esperti
L'evento - Dopo il consiglio comunale aperto di mercoledì, giovedì 17 settembre, Gianfranco Lima, Massimo Galli, Claudia Balotta e Angelo Pan hanno fatto il punto sulla gestione dell'emergenza per la quale - hanno sottolineato all'unisono - serve ancora molta prudenza -
Cremona 04/09/20Segue »
L’emergenza in presa diretta:
"A Viso Aperto": il docufilm firmato da Crespi
«Tutta la realtà senza filtri»
Cremona tra le città simbolo della lotta alla pandemia -
03/09/20Segue »
Sanità, scuola, economia e lavoro, terzo settore, cultura, sport: si riparte così
A settembre riaprono le scuole, rimaste chiuse per diversi mesi a causa del coronavirus. Una riapertura molto sigificativa, il simbolo di un territorio (e di un Paese) che vuole tornare a vivere (senza dimenticare che il nemico è ancora là fuori) -
10/09/20Segue »
Riapre la scuola: docenti, genitori e medici raccontano il nuovo inizio fra speranze e timori
Reportage - Il viaggio di Mondo Padano fra gli istituti del territorio per capire come ci si è organizzati per il ritorno dei ragazzi in classe. Il nodo del distanziamento, in classe come sugli autobus. le raccomandazioni dei sanitari -
01/10/20Segue »
Gallera: «Massimo impegno contro il coronavirus. Vaccini anti influenzali entro metà ottobre»
L'intervista - L'assessore al Welfare a tutto campo sull'emergenza sanitaria e sui piani della Regione per andare oltre l'emergenza. E sul nuovo ospedale di Cremona... -
26/11/20Segue »
Libertà deprivate, ecco come il coronavirus ci sta cambiando
Scuola, lavoro, sport, le rinunce logorano la resistenza di giovani e adulti. E gli effetti dureranno a lungo. I pareri degli esperti che lanciano l'allarme, i ragazzi che soffrono la didattica a distanza, chi ha perso il lavoro, chi ancora soffre dopo aver contratto il coronavirus ed essere guarito, le riflessioni di un sacerdote e di un giocatore
-
17/01/25 13:06Segue »
Storie di paesaggi
Nuovo appuntamento con la rubrica Mostre e Oltre
e di chi li abita
Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo
al Castello di Novara -
13/01/25 18:30Segue »
Influenza stagionale, la cura migliore è la prevenzione
«Per il trattamento della sindrome influenzale l’antibiotico non serve. -
06/10/23 15:08Segue »
«Vaccinarsi con fiducia»
Intervista alla dottoressa Laiolo, responsabile dell’Unità Operativa
Vaccinazioni dell’Asst di Cremona -
10/01/25 17:41Segue »
Guardare agli altri, cogliendo i loro bisogni, le loro paure, e così sentirsi utili
Giulia Lanzi, infermiera, racconta il suo percorso -
20/12/24 16:16Segue »
«L’Italia e Cremona hanno bisogno di voi. Pensiamo al futuro»
Al Teatro Ponchielli la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio al merito dell’Associazione Industriali -
10/01/25 17:35Segue »
«Un corso nato da pochi anni, con margini di miglioramento»
Lorenzo Finotti, laureato in Agricultural Engineering
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.