«Tutta la realtà senza filtri»
Cremona tra le città simbolo della lotta alla pandemia
Nonostante le mascherine protettive, nessuno porta una maschera. «Guardate gli occhi», avverte il regista. “A viso aperto” entra dentro la realtà in presa diretta, senza filtri, senza retorica. Paura e determinazione. Fragili e forti. Così umani. “A viso aperto” è il racconto di un’umanità intera che si è trovata a “sbattere” contro il Covid-19, è il racconto di uomini e di donne che nella pandemia hanno continuato a svolgere il proprio compito: in prima linea negli ospedali, ma anche nelle fabbriche, gli imprenditori, gli artigiani, le forze dell’ordine diventate anche volontari, tutti noi cittadini. E’ il racconto di chi di coronavirus si è ammalato «avevo qualche linea di febbre, ma era la fine di febbraio...» e in quel “ma” si nasconde un destino e però è guarito, oppure è una «vittima del Covid» perchè figlia di un uomo che se ne è andato senza il conforto dei familiari vicini «solo un cellulare acceso per tutta la notte, prima che fosse intubato». E poi “addio”. E’ il racconto realistico e, con il cuore in mano, di uomini che nella vita hanno scelto di fare i medici e si chiedono «cos’altro avrebbero potuto fare contro questo nemico invisibile e sconosciuto» che mangiava ossigeno; medici con il groppo in gola e infermiere che e ammettono di aver visto «cose indescrivibili che solo chi ha vissuto può capire»...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI’ 10 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
24/09/20Segue »
Una presenza costante e continua
L'intervista - Gessica Madravio racconta l’evoluzione della sua professione e l’emergenza Covid: «Infermiere di famiglia al nostro fianco per l’intero percorso di vita della persona» -
24/09/20Segue »
Caccia al virus, Cremona si prepara alla battaglia dell'inverno
Sempre più tamponi e test rapidi, in arrivo entro novembre, potenziamento degli organici: la macchina organizzativa gira a pieno regime per contrastare la diffusione del contagio. Le interviste al Direttore generale del'Ospedale, Rossi, alla direttrice del Dipartimento Igiene e Prevenzione sanitaria dell'Ats Valpadana, Cristina Somenzi, al direttore socio sanitario dell’Asst Cremona Paola Mosa, al direttore sanitario dell’Asst Cremona, Rosario Canino, al dirigente delle professioni sanitarie, Giampietro Morstabilini, e al direttore della Pediatria dell’Asst Cremona, Claudio Cavalli -
17/09/20Segue »
Il 12 novembre sarà a Cremona il Presidente della Repubblica Sergio Matterella
Per ricordare le vittime del Covid, presenzierà all’inaugurazione dell’ex Monastero di Santa Monica, ora sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
-
11/07/25 15:57Segue »
In ciabatte e canottiera alla Scala. Libertà? No, piuttosto, inciviltà!
Nuovo appuntamento con la rubrica "L'altro violino" -
13/06/25 17:28Segue »
“Vanni Adami”, vince Alessia Garbagni
Al teatro Filo la cerimonia di premiazione dei candidati alla Borsa di Studio. Al quinto anno al San Raffaele, attualmente impegnata all’Erasmus -
13/06/25 18:08Segue »
Un nuovo anno all’insegna del restauro
Il progetto - Presentato a fine maggio, sarà attivo nel 2025/2026. Protagonista l’Istituto Torriani, con il Cavec e sotto l’egida dell’Automotoclub Storico Italiano. Sarà destinato agli alunni del triennio dell’Ala Ponzone Cimino. Intervista a Francesca Mele, docente del laboratorio tecnologico-meccanico dell’APC: «Per conservare auto e moto, perché diventino patrimonio prezioso anche in futuro» -
04/07/25 17:57Segue »
La scelta: passione e riflessione
Ilaria Aroldi, seconda classificata per il previo "Vanni Adami 2025", al quarto anno di Medicina a Ferrara. «Mi sono subito trovata bene e ho deciso di continuare qui» -
30/01/25 22:30Segue »
Web e minori, quei pericoli da conoscere
Una guida pratica per i genitori e gli insegnanti ai rischi connessi all'uso di Internet e dei Social da parte dei giovani. In abbinata a Mondo Padano in edicola fino al 6 febbraio: tutto quello che c’è da sapere su social, dipendenza dalla rete, cyberbullismo, perdita di privacy.
IN ALLEGATO LA GUIDA COMPLETA "INTERNET E MINORI" -
11/07/25 17:12Segue »
«Cremona, non solo città del violino»
Maria Quaranta, il capoluogo al centro della tesi: «A metà tra “popular music studies” ed etnomusicologia. Questa città diventerà presto davvero universitaria»
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.