«Sa cosa c’è? E’ che, anche se prevedibile considerata la situazione che stiamo vivendo, si è parlato molto di questioni sanitarie e di sicurezza. Ma poco o niente di didattica e di pedagogia. Ricordiamoci che i bambini non sono statue. E che, tanto per cominciare, avranno bisogno del tempo dell’accoglienza e di spazio per raccontare quanto hanno vissuto, per condividere lo spaesamento e il dolore di chi per esempio ha vissuto in famiglia la malattia e magari ha perso un nonno. Non dimentichiamo di coinvolgerli perchè anche da loro potranno arrivare soluzioni creative». Parole che, in controluce, testimoniano un po’ di delusione per una ripartenza che avrebbe potuto apportare - ma così non è stato - novità anche in campo pedagogico. Meno burocrazia e “freddi programmi” e più vita vissuta. “Portiamoli fuori questi bambini”, facciamo vivere loro il territorio, “non ci sono solo le aule”. “Portiamo fuori i nostri studenti” è anche il titolo dell’articolo che Concita de Gregorio su “La Repubblica” gli ha dedicato proprio in questi giorni. Lui è Roberto Lovattini, maestro dal 1983 nelle scuole elementari di Piacenza, dal 1° settembre è in pensione. Eppure in questi mesi non si è sottratto a incontri e conferenze per spiegare come, secondo lui e secondo il Movimento di Cooperazione educativa che affonda le sue radici negli insegnamenti e nell’esempio del maestro Mario Lodi, avrebbe dovuto essere la ripartenza nell’anno scolastico 2020/2021, l’anno della pandemia da Coronavirus. Perchè il benessere dei bambini è sempre stato il suo obiettivo primario «ed è certo che i bambini gli mancheranno, un po’ meno gli adulti». Durante i mesi del lockdown, il maestro Lovattini e i suoi scolari si sono tenuti compagnia grazie al progetto legato alle “Notizie Positive dei giorni senza scuola” che poi sono diventati un blog e anche una pagina fissa sul quotidiano di Piacenza...
LEGGI IL SERVIZIO COMPLETO SULL’EDIZIONE DI MONDO PADANO IN EDICOLA FINO A GIOVEDI' 17 SETTEMBRE, OPPURE ABBONANDOTI SU WWW.MONDOPADANO.IT
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
-
14/09/20Segue »
Finalmente al centro!
Carissimi alunni e insegnanti, dirigenti e addetti ai vari servizi necessari alle nostre scuole, di ogni ordine e grado, in questi giorni ... -
15/09/20Segue »
Piano anticovid a scuola, definite le linee guida
In casi sospetti accesso rapido e diretto ai tamponi per studenti e insegnanti, esiti in giornata e isolamento solo in casi positività accertati -
17/09/20Segue »
D'Alonzo: «Ora preoccupiamoci più delle emozioni dei ragazzi che dei contenuti»
In un volume (una sorta di manuale di sopravvivenza per gli insegnanti) lo studio CeDisMa da cui risulta che gli studenti con disabilità sono i più penalizzati.
-
15/01/21 14:04Segue »
Torna il ladro gentiluomo
Nuova puntata della rubrica "Cronache dal Sofà"
“nell’ombra di Arsenio” -
17/10/20 18:22Segue »
Al via la campagna 2020-2021 contro l'influenza stagionale
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste dalla Regione. Vaccino Antinfluenzale, dai 2 ai 18 anni c’è lo spray -
12/03/20 23:45Segue »
"Uniti per la provincia di Cremona": il territorio si mobilita per i nostri ospedali
Nasce l'associazione promossa dalle forze economiche del territorio, Fondazione Arvedi – Buschini, la Libera Associazione Agricoltori Coldiretti, Associazione Industriali, Confartigianato Cremona e Confartigianato Crema, Libera Artigiani di Crema, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Confcooperative, per raccogliere fondi in sostegno dei nostri operatori sanitari in trincea contro il coronavirus -
24/12/20 15:42Segue »
Tre è meglio di uno
L'intervista - Gabriele Gullì, ingegnere informatico, si racconta. Dalla Calabria a Cremona, da Milano a Stoccolma: «La tecnologia ci ha aiutato ad affrontare la pandemia» -
28/12/20 15:55Segue »
Iscrizioni alle scuole infanzia comunali dal 4 al 25 gennaio 2021
Incontro on line il 7 gennaio e il 9 gennaio open day -
11/01/21 16:46Segue »
Acciaieria Arvedi sottoscrive il primo “Green Loan” in Italia con garanzia SACE
E’ destinata ad investimenti “green” del Gruppo Arvedi, uno dei principali player europei dell’acciaio, la prima operazione targata SACE per il ...
Accedi e sfoglia la tua copia online di Mondo Padano.
Non sei ancora abbonato? Clicca qui per conoscere tutte le offerte in abbonamento.
Registrati subito e acquista la tua copia digitale dell'assetto settimanale.